Solitamente è un mese nero. Quest'anno, invece, novembre è trascorso quasi ignorando il dramma delle polveri sottili che dilagano in coincidenza con l'accensione degli impianti di riscaldamento. Sparito l'ozono da ormai due mesi sono le PM 10 a fare paura, soprattutto ...
Meteo
Rientrato definitivamente l'allarme Ozono, inquinante che dilaga con la stagione calda, torna di prepotenza il problema delle polveri sottili. Ma non su tutto il territorio della provincia di Lecco. Ancora una volta, infatti, il meratese con la città capofila ...
Riceviamo e pubblichiamo il resoconto dell'attività svolta dal comando provinciale dei Vigili del fuoco in queste ore caratterizzate dall'emergenza maltempo:Moltissimi interventi hanno impegnato, tra lunedì 29 e martedì 30 ottobre, il personale del Comando dei Vigili del Fuoco ...
Un violento acquazzone con scariche di vento fortissime e scrosci d'acqua che stanno impedendo la circolazione e allagando le strade, si è scatenato sul meratese a partire dalle 16.40. VIDEOVIDEOLa pioggia, in realtà, sta cadendo incessante da questa notte, ...
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall'assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha emesso una comunicazione di elevata criticità (CODICE ROSSO) per rischio idrogeologico sulle zone omogenee sulle ...
La giornata di ieri, 24 ottobre 2018, è entrata negli annali della meteorologia per la temperatura massima più alta registrata nel mese di ottobre. A Cernusco Lombardone il termometro ha raggiunto il valore massimo di 29.2°, che rappresenta il record di ...
Il mese di settembre, dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico è stato il migliore degli ultimi mesi estivi.Va subito segnalata la situazione positiva del meratese. In città le polveri sottili si sono assestate su una media ...
Il mese di agosto 2018 è iniziato in modo pessimo per quanto concerne la qualità dell’aria. In particolare la presenza dell’Ozono ha superato in quasi tutte le centraline della provincia la cosiddetta “soglia di ...
D'inverno le polveri sottili affliggono maggiormente l'aria in Brianza, d'estate l'ozono colpisce duro nel bacino lecchese. Nel complesso un bollettino di guerra dello smog nella provincia di Lecco che ha pochi uguali nell'area pedemontana lombarda. Il mese di luglio 2018 è ...
Il mese di luglio appena concluso, dal punto di vista meteorologico, è stato abbastanza caldo ma normale; piuttosto piovoso. A fronte di un inizio di mese non eccessivamente caldo e con temporali a tratti anche intensi, è seguito un fine ...
Con intensità diverse, in alcune zone più forti tra mezzanotte e le due e in altre, specie nella parte bassa della provincia, tra le 9 e le 10 di questa mattina, il temporale che si è scatenato ha causato qualche ...
Come ogni estate, accantonato l'inquinamento da polveri sottili, a destare preoccupazione sono le concentrazioni di ozono. L'Arpa precisa che "...l'alto potenziale ossidante dell'ozono lo rende un forte irritante per occhi, mucose e tutto l'apparato respiratorio. La maggior parte di questi ...
Oggi 21 giugno è il giorno più lungo dell'anno. Per la precisione alle 12.07 inizierà l'estate astronomica con il solstizio. Il sole è sorto alle 05:32 e tramonterà alle 21:18 con una durata del giorno di quindici ore e quarantasei minuti. ...
Continua il trend positivo per quanto riguarda le polveri sottili in atmosfera, denominate PM 10, ma segnali preoccupanti giungono dal fronte “Ozono” (O3), un inquinante secondario, generato dalle reazioni atmosferiche, prodotto soprattutto dagli scarichi automobilistici prevalentemente dai motori diesel. ...
Un mese intero con l'aria pulita, quello di aprile, sicuramente il migliore dell'ultimo semestre. Le centraline Arpa sparse per tutta la provincia di Lecco non hanno rilevato alcun superamento delle soglie di attenzione né per quanto concerne le polveri ...
ArlateLa violenta scarica di temporale che si è abbattuta nella prima serata di martedì, ha colpito in modo diverso il territorio. Tra Brivio e Arlate si sono formati fiumi di acqua e fango che hanno invaso strade e campi, ...
Salta il raccolto del fieno maggengo, impianti di fiori e orticole vengono rasi al suolo, viti e ulivi ridotti a scheletri. Il tutto senza contare i danni alle strutture fisse, serre bucate e tetti scoperchiati di stalle e ricoveri agricoli. ...
Siamo abituati ad occuparci del clima soltanto quando si tratta di indossare un abito più o meno leggero, a seconda della temperatura, procurandoci all'occorrenza un ombrello. Questo è per molti di noi il solo rapporto che abbiamo con l'atmosfera ...
L'aria più inquinata da polveri sottili l'abbiamo respirata il giorno 2 marzo, venerdì. Escludendo Mandello, Moggio e Calolziocorte tutte le altre stazioni di rilevamento dell'Arpa - che controllano quotidianamente lo stato dell'aria - hanno fatto segnare il superamento della ...
Tre giornate con una presenza di polveri sottili piuttosto alta in un febbraio tutto sommato clemente dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. Questo in sintesi il bilancio del mese appena terminato relativamente alla presenza di PM 10 in aria. ...