Se Milano è tra le città più inquinate al mondo, Merate non è troppo da meno. Certo, i valori di PM 10 sono più bassi ma pur sempre ben oltre il limite fissato in 50 microgrammi per metro cubo. ...
Meteo
Finalmente la pioggia. Col cambio di clima già da ieri, 8 febbraio, il livello di polveri sottili a Merate è sceso sotto la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo. Ma i primi 7 giorni del mese sono stati caratterizzati ...
L’aria è di pessima qualità a Merate. Va meglio a Lecco mentre anche a Valmadrera gli indicatori mostrano diversi e preoccupanti superamenti dell’indicatore di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo. A imperversare sono le polveri ...
Secondo Legambiente le condizioni dell’aria nella provincia di Lecco sono migliorate rispetto agli anni precedenti. E i dati rilevati dalla centralina di Merate, in via Madonna di Loreto, confermano questa affermazione. Alla data del 19 dicembre, 344.mo giorno dell&...
Si è parlato di cambiamento climatico a Cernusco Lombardone la sera di mercoledì 15 novembre. Presso la sala consiliare si è tenuto l’evento “Il clima sta cambiando?”, organizzato dal comune su proposta della Consulta Ecologia. L'esperto ...
Dopo lunghi mesi pressoché in secca, i nostri torrenti fanno di nuovo paura. La pioggia abbondante caduta da stanotte fino a pochi minuti prima delle nove ha fatto alzare il livello di corsi d’acqua e laghi.Partiamo ...
Questa volta per fortuna non ci sono stati danni di particolare gravità. Qualche esondazione, piante e rami abbattute, piccoli allagamenti. Eppure la provincia è stata colpita da un acquazzone accompagnato da interminabili tuoni e lampi di portata davvero impressionante. ...
Il maltempo che si è riversato con paricolare intensità nella notte tra sabato e domenica, in alcuni territori si è anche caratterizzato da una caduta abbondante e fitta di grandine.Via Terraglio a BrivioÈ il caso di Beverate, ...
L’annunciato calo violento delle temperature si è verificato. In proporzioni davvero notevoli. Dal 24 agosto, giorno in cui le temperature medie hanno toccato la punta massima del periodo a oggi, lunedì 28 agosto il calo è a due cifre. ...
Oltre la metà dei 49 eventi estremi, tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi e grandinate, che si sono abbattuti sull’Italia in soli due giorni, si sono concentrati sulla Lombardia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti ...
L’escursione termica da venerdì a domenica si misura in almeno dieci gradi centigradi. Sabato è stata una giornata di passaggio con temperature ancora alte attorno a 30°. La giornata di oggi domenica 27 agosto ha visto la punta ...
Garlate si conferma al vertice della classifica dei comuni più “caldi” tra quelli nei quali è in funzione una centralina di rilevazione del Centro meteo Lombardo (33 in tutto il territorio, ben 20 quelli presi in esame equamente distribuiti ...
Un tuffo rinfrescante nel canale dell'Adda nei pressi della chiesetta dell'Addolorata di PadernoL’ennesima giornata torrida, forse la penultima a dare retta ai siti meteo. Ma già uno di essi, molto pubblicizzato per i nomi che affibbia ai ...
Altra giornata torrida con temperature massime ovunque oltre i 35 gradi a parte le zone di montagna. Il record di oggi è di Olginate che ha fatto registrare 37.5 gradi seguito da Garlate con 37.3 gradi. Nel meratese le centraline delle stazioni del ...
Si continua a boccheggiare. Colpa di quello che il Centro Meteo Lombardo definisce come "un maestoso anticiclone di matrice squisitamente tropicale", che dall'Africa nord-occidentale si allunga verso l'Europa, "abbracciando quasi per intero il vecchio continente e favorendo una decisa e ...
Riceviamo e pubblichiamoE’ davvero curioso seguire l’evoluzione del tempo attraverso i siti più noti di previsioni meteo, cioè Il Meteo, Meteo e 3B meteo. Da giorni annunciano sfracelli. Prima nella notte tra giovedì e ...
Era tutto pronto per la riapertura, fissata per oggi, martedì 1 agosto 2023. Tutt’intorno al sentiero che costeggia le sponde del lago di Sartirana l’erba era stata tagliata a prato, ridotti i cespugli e sistemate le aree ...
Tra le zone sicuramente più colpite dall'ondata di maltempo che si è scatenata sul meratese all'alba di oggi, c'è la frazione di Cassina.Qui vento e pioggia sono stati talmente violenti che gli alberi sradicati avevano decine e ...
Il temporale si è scatenato diventando un vero e proprio nubifragio tra le 3.46 e le 5.00 colpendo in modo più violento l’area meratese e parte del casatese.Gil alberi caduti al residence Valenzasca di Merate Alle 3.46 a ...
Sono stati una ventina gli interventi dei vigili del fuoco questa notte del meratese per i danni provocati dal maltempo, tra alberi caduti e cantine e box allagati.Attorno alle 4, infatti. Un violento acquazzone si è abbattuto colpendo principalmente la ...