Immagine di repertorioAnche ieri, mercoledì 15 gennaio 2020, per la seconda volta, Merate è risultata la città con l'aria peggiore dell'intero aggregato milanese che, come abbiamo già visto, comprende oltre al capoluogo lombardo anche le città di Cinisello ...
Meteo
Il giorno 8 gennaio, Merate è risultata la città più inquinata da polveri sottili dell’intero agglomerato di Milano, che comprende oltre al capoluogo di regione anche Meda, Monza, Cantù, Como, Busto, Saronno, Lecco, Valmadrera. La centralina ...
L'Ufficio stampa della regione Lombardia aveva appena diffuso un comunicato dai toni trionfalistici sulla qualità dell'aria "migliorata negli ultimi anni (1 gennaio) che già il giorno successivo era costretto a diramare una nota di attivazione del 1° livello di ...
L'alba a PadernoCon l'inizio del nuovo anno solare è tempo di bilanci meteorologici e climatologici per l'anno 2019 appena concluso. Premettiamo che la modalità più corretta di confronto dovrebbe essere fatta per "anni meteorologici" e non per "anni solari". ...
Le prime ore di venerdì 13 dicembre saranno ancora interessate dal rischio neve. Allerta gialla sui territori occidentali della Regione, che coinvolgerà con ogni probabilità anche il lecchese e il meratese. Stando a quanto comunicato dal Centro Funzionale ...
Un risveglio ovattato dalla neve quello che stamattina si è offerto ai meratesi.Come previsto, infatti, le temperature nella notte si sono abbassate fino ad arrivare al punto X per il formarsi dei fiocchi di neve.Nulla di eccezionale si ...
Il maltempo che ha caratterizzato gran parte del mese di novembre ha avuto un effetto benefico sulla qualità dell'aria che in parecchi giorni l'Arpa ha classificato come buona e in qualche caso anche come molto buona. In nessuna delle ...
Il centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della regione Lombardia ha emesso il bollettino con l'avviso di criticità per codice arancione (livello moderato). In particolare nella nostra zona è previsto vento forte dalle 15 di giovedì 14 novembre e ...
Scomparso fino alla prossima estate il pericolo Ozono, torna, o dovrebbe tornare, quello causato dalle polveri sottili. Almeno così è sempre accaduto. Ad esempio nel meratese, la centralina che misura le PM 10 nel 2018 ha fatto registrare ben 11 superamenti del ...
E' stato diramato l'avviso di criticità regionale per rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti. Sono infatti previste per la provincia di Lecco e per la zona del Lario e delle Prealpi occidentali fenomeni idrogeologici e idraulici dalla mezzanotte del 24 ...
OlgiateUn violento acquazzone si è abbattuto all'alba di oggi sulla parte sud della provincia. Dalle 6 infatti la pioggia battente si è riversata con particolare intensità specialmente sul meratese, costringendo i vigili del fuoco a diversi interventi fortunatamente di non ...
E' stato emesso dalla regione Lombardia un avviso di criticità per rischio di forti temporali e raffiche di vento dalle ore 12 del 15 ottobre e fino alla mezzanotte del 16.Clicca qui per il bollettino completo
Un mese, settembre, tra i migliori dal punto di vista della qualità dell’aria. “Molto buona” o “buona”, sono le valutazioni giornaliere apparse di frequente sul portale dell’Arpa, accanto al singolo comune. ...
L'intervento dei vvf a Imbersago nei pressi di Villa Moratti per un albero caduto sulla sede stradaleCome da previsioni (azzeccate) questa mattina attorno alle 5 c'è stata una scarica intensa di pioggia sul meratese. Fortunatamente il fenomeno temporalesco non ha ...
Agosto, un mese caldissimo – ci spiegano gli esperti – che non ha risparmiato anche fenomeni estremi come quello che si è verificato su parte della provincia di Lecco la notte tra del 22 scorso. Se però osserviamo il mese ...
Il nubifragio che si è scatenato nel meratese nella notte del 22 agosto ha apportato delle precipitazioni notevoli, con grandi differenze nell'arco di pochi chilometri. A Calco Superiore è stato registrato l'accumulo record di 154,2 millimetri in meno di sei ore: questo ...
E' durato una mezz'ora. Tanto è bastato per creare danni per migliaia di euro e compromettere seriamente la vivibilità di talune zone particolarmente colpite. Il nubifragio che attorno alle 3 di giovedì 22 agosto si è scatenato sul meratese ha ...
Dalle 3 di questa notte i vigili del fuoco stanno lavorando per dare seguito alle diverse decine di chiamate provenienti principalmente dall'area del meratese per danni d'acqua, caduta piante, allagamenti vari. La zona maggiormente colpita è stata quella a sud della ...
Il centro funzionale monitoraggio della Protezione Civile - Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità per codice arancione (allerta moderata) per rischio idro-meteo.Per mercoledì 07 è previsto su Alpi e Prealpi “tempo instabile con possibili rovesci ...
Un brusco calo delle temperature, meno dieci gradi in un paio di ore, e una pioggia torrenziale unita a forte vento si sono riversate sulla provincia attorno dalle 13 di oggi.Con intensità differenti il maltempo, che da ieri sera ...