La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, comunica il rischio temporali forti e idrogeologico (codice Arancione, criticita' moderata) dalla tarda serata di oggi, su ...
Meteo
E' allarme ozono in tutta la regione Lombardia. L'ondata di caldo soffocante ha reso l'aria irrespirabile e la permanenza all'esterno fino alle 18 di sera, diventa un potenziale rischio per la salute. Se le concentrazioni di polveri sottili, in questo periodo ...
I danni maggiori li hanno provocati le forte raffiche di vento che hanno spezzato rami e tronchi di alberi che si sono abbattuti sulle strade e hanno causato disagi alla viabilità. Via degli AlpiniVia MatteottiVia BergamoA Merate, secondo quanto ...
La vista del cielo da Merate verso MilanoUn violento nubifragio con raffiche di vento fortissime, che ha causato un crollo delle temperature, si è scaricato poco prima delle 10 di venerdì sera sulla zona sud della provincia, il meratese, con ...
L'ondata di maltempo che si è riversata sulla provincia è stata particolarmente intensa prima della mezzanotte, costringendo i vigili del fuoco a decine di interventi consistiti in tagli di piante, chiusure temporanee di strade per allagamenti e impraticabili, aiuto a ...
La strada provinciale 54 che collega Missaglia a Montevecchia risulta parzialmente chiusa al transito dei mezzi per un albero caduto in prossimità del Caffè Mania, tra Bariano e Lomaniga. La SP 54 tra Bariano e Lomaniga chiusa al transito per ...
Questa mattina alle 7 un'abbondante scarica di pioggia si è rovesciata nel meratese. La cappa di afa e caldo torrido che da dieci giorni ormai sta soffocando il territorio e tutto il Paese, tanto che ieri a Ferrara si sono percepiti ...
La Sala operativa della Regione Lombardia la cui attivita' e' coordinata dall'assessore Simona Bordonali comunica che un fronte perturbato colmo di aria fresca di origine atlantica e' in procinto di transitare sulla nostra regione dai settori occidentali verso quelli orientali. ...
Caldo torrido, aria malsana e stagnante, assenza di piogge. Tre ingredienti sufficienti a far schizzare alle stelle i valori dell'ozono, gas altamente tossico per la salute delle persone, specialmente per le categorie fragili come anziani, bambini, ammalati. La Lombardia negli ...
Quasi 10 gradi di escursione nel giro di cinque ore. La scarica di grandine che questo pomeriggio poco prima delle 17 si è abbattuta con violenza sul meratese ha portato a un crollo delle temperature passate, secondo la centralina di Cernusco Lombardone, ...
E’ allarme siccità in Italia con temperature massime superiori di 2,5 gradi la media e il calo del 53% delle precipitazioni a marzo che hanno fatto scendere insolitamente il fiume Po in magra allo stesso livello di inizio estate dello ...
Marzo ha concesso una lunga tregua ma il persistere delle giornate serene, con scarsa ventilazione ha riportato su tutto il meratese-casatese la cappa di smog che ha la sua punta più evidente nella presenza di polveri sottili nell'atmosfera. Negli ...
Servizio INFO POINT della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della Casa delle Guide di Introbio e patrocinato dal Soccorso Alpino in relazione al progetto “Montagna sicura”. Bollettino di venerd&...
In allegato (CLICCA QUI) il bollettino neve emesso in data odierna con i dati forniti direttamente dalle società che gestiscono gli impianti di risalita.Il prossimo bollettino neve verrà emesso giovedì 9 marzo 2017.
Servizio INFO POINT della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della Casa delle Guide di Introbio e patrocinato dal Soccorso Alpino in relazione al progetto “Montagna sicura”. Bollettino di venerd&...
In due soli mesi Merate ha superato il limite dei 35 giorni concessi dall'Unione Europea agli Stati membri, di superamento del limite di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili nell'atmosfera. Esattamente nei primi 59 giorni del 2017 la media si è assestata ...
SMOG, A MILANO SUPERATI I 35 GIORNI DI SFORAMENTO DEI LIVELLI DI PM10 CONSENTITI DALLA LEGGECremona e Brescia a quota 11 giorni consecutivi. A Bergamo ieri registrata la qualità dell'aria peggiore in Lombardia Legambiente: "Game Over. Regione Lombardia se ci ...
Pubblichiamo il bollettino neve con i dati forniti direttamente dalle società che gestiscono gli impianti di risalita. Si segnala che, per impossibilità a contattare i gestori degli impianti, i dati di Pian delle Betulle si riferiscono a gioved&...
Servizio INFO POINT della Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera a cura della Casa delle Guide di Introbio e patrocinato dal Soccorso Alpino in relazione al progetto “Montagna sicura”. Bollettino di marted&...
Le polveri sottili (PM 10)hanno concesso soltanto una breve tregua dopo l'aggressione di gennaio che è stata la più velenosa da almeno sei anni a questa parte. Febbraio è iniziato ancora con livelli elevatissimi: 186 microgrammi per metro cubo (m&...