Nelle ultime ore è transitato sulla Lombardia un intenso e violento fronte temporalesco che ha causato ‘bombe d’acqua’, acquazzoni a tratti violenti, localmente con grandine. Attualmente il fronte temporalesco principale sta transitando sulla pianura orientale, mentre ...
Meteo
Il nubifragio che ha colpito anche la Brianza è stato registrato dalle sei stazioni del centro meteo lombardo attive nel circondario meratese. Quella di Osnago diretta da Bianchini ha fatto registrare la maggiore quantità d’acqua caduta nella ...
Il violento acquazzone che questa mattina si è rovesciato sulla zona a sud del lecchese ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco per allagamenti e piante cadute. Attorno alle 6, infatti, forti raffiche di vento unite a scrosci abbondanti d'acqua per ...
Valmadrera si conferma maglia nera nella classifica dell'inquinamento da Ozono rilevato nell'intero aggregato della "grande Milano" con Como, Varese, Monza e Lecco. Nella giornata di venerdì la centralina ha fatto segnare 219 microgrammi per metro cubo, il valore più ...
La protezione civile regionale ha emanato un'allerta meteo per quest'oggi.Codice rosso per rischio idrogeologico, arancione per temporali forti, giallo rischio idraulico, nelle province di Bergamo, Como e Lecco.L'area depressionaria in discesa sul sud della Francia favorirà nel ...
Dalla serata di giovedì 14 maggio e fino al pomeriggio di venerdì 15 sono previsti fenomeni temporaleschi intensi su tutta la Regione tanto che in alcune zone, tra cui la provincia di Lecco, si è arrivati a definire un codice ...
La giornata di ieri, martedì 14 aprile 2020, dal punto di vista meteorologico sarà una di quelle che si ricorderanno. Verso le 18.10, dopo molte ore di vento teso e caldo da Nord, il foehn, che ha fatto salire la temperatura ...
Quanto abbia inciso lo smog nei mesi di gennaio e febbraio a favorire il diffondersi del contagio nessuno lo sa con certezza. Alcuni dei cosiddetti "esperti", che tanto esperti non devono essere se l'uno dice l'opposto dell'altro, sostengono che le ...
Con altri 13 superamenti della soglia limite di 50 microgrammi per metro cubo, Merate è fuori legge. Infatti sommati ai 23 di gennaio siamo a 36, uno in più del numero massimo di sconfinamenti delle polveri sottili oltre la soglia tollerati dalla normativa ...
Lo scorso 29 febbraio si è concluso l’inverno meteorologico 2019/2020 ed il 1° marzo è iniziata la primavera meteorologica 2020: ricordiamo che le stagioni, dal punto di vista meteorologico, iniziano il primo giorno del mese in cui iniziano le stagioni astronomiche....
"Non piove da oltre 50 giorni. E a Milano erano 25 anni che non si assisteva a un periodo di siccità così lungo...". Era il 27 dicembre del 2015 e il quotidiano La Repubblica lanciava l'allarme siccità in Lombardia dopo &...
Nove superamenti del valore limite (50 microgrammi per metro cubo) nei primi 18 giorni di questo febbraio 2020. Le polveri sottili non danno tregua al meratese. Con gli sforamenti di gennaio, ben 23 i giorni con le PM 10 oltre 50 su 31 giorni, siamo a 32 superamenti ...
“In conseguenza dell'intensificazione della ventilazione a partire dalla serata di oggi, lunedì 3 febbraio, e per i prossimi giorni, si segnala un aumento delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi, in particolare sui settori ...
Quello appena concluso è stato un mese drammaticamente negativo sotto l’aspetto dell’inquinamento atmosferico. Lo smog ha coperto la pianura Padana per molti giorni costringendo l’aggregato milanese a imporre vincoli di diverso livello, salvo revocarli ...
A provocare lo smog nelle città è l'effetto combinato dei cambiamenti climatici, del traffico e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi. A Milano, ad esempio, ogni ...
Buongiorno,Ringrazio Matrix per aver parlato della inopportunità di bruciare chili di legna quando il valore delle polveri sottili è ancora sopra i limiti. Il vento e la pioggia (?) hanno fatto poco. Volevo proporre un festeggiamento diverso, magari accendendo ...
Pochi giorni di tregua, due per la verità, il 19 e 20 gennaio, poi le polveri sottili sono ricomparse più aggressive di prima portando i valori nell'aria da 60 microgrammi per metro cubo del 21 ai 78 di ieri venerdì 24. In 24 giorni ...
Il vento di questi giorni ha ripulito l’aria spazzando via le polveri sottili. Ieri, lunedì 20 gennaio, la centralina di Merate ha fatto segnare 28 microgrammi per metro cubo, poco più della metà della soglia di attenzione ...
Da domani, martedì 21 gennaio, sono revocate le misure temporanee di primo e di secondo livello nei comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nella province di Milano, Cremona, Pavia, Lodi e Mantova ...
COMO-LECCO - Interventi strutturali, ma anche più alberi per contrastare la cappa di smog che ormai da tempo soffoca il territorio: a pesare sui livelli di inquinamento di questi giorni è l'alta pressione che staziona sull'area lariana e prealpina ...