Come previsto questa notte la neve è caduta sul meratese Ma già al risveglio i fiocchi avevano smesso di scendere.Fotografie scattate alle 7La situazione sulle strade tutto sommato appare buona le grandi arterie sono sgombre e pullman e ...
Meteo
Quella di oggi sarà probabilmente ricordata come l’alba più fredda dell’anno: l’ondata di freddo si va infatti esaurendo e da domani le temperature inizieranno a salire, per tornare la prossima settimana a ...
Le strade ghiacciate questa notteGli ultimi giorni dell'inverno meteorologico (che termina il 28 febbraio) si preannunciano scoppiettanti: e la primavera meteorologica potrebbe iniziare con nevicate diffuse. Ma proviamo a capire quanto sta succedendo. Dalla giornata di domenica è iniziato un afflusso ...
Come da previsione questa mattina i primi fiocchi di neve hanno iniziato a coprire il meratese. Dopo la debole pioggia di ieri che comunque ha ripulito l'aria, adesso è la neve a regalare un paesaggio finalmente invernale. Dalle 7 le precipitazioni ...
Albero in fiore a Verderio già nella prima decade di gennaioQuello appena terminato è stato un mese di gennaio particolarmente mite.La temperatura media registrata a Cernusco Lombardone nel mese scorso è stata 5.8°, ben più alta del ...
Nel meratese tira la solita aria inquinata, resa meno irrespirabile dalla variabilità metereologica. Va meglio nel lecchese che pure denuncia diversi superamenti del limite fissato per le polveri sottili o PM10, ossia 50 microgrammi per metro cubo d'aria e, ancor ...
Anche a dicembre le polveri sottili nel meratese hanno inquinato l'atmosfera con punte decisamente alte. Si è trattato tuttavia di un mese anomalo perché ha alternato giornate con aria particolarmente pulita e altre molto avvelenata. Migliore, come sempre, la ...
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIREUno spettacolo che solo le immagini sanno raccontare. Il brusco calo delle temperature di questi giorni ha spolverato di neve la catena delle montagne lecchesi che, da alcuni punti panoramici posti a sud, si stagliano meravigliosamente nel ...
Come da previsione, la neve ha iniziato a cadere sul territoio a metà di questo pomeriggio, imbiancando tetti, prati e strade. Il sagrato della chiesa a LomagnaI primi fiocchi hanno iniziato a fare capolino verso le 15 e, secondo le ...
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticita' (codice giallo) ...
Decisamente migliore la qualità dell'aria nel terzo mese di questo autunno 2017, rispetto al mese precedente, ottobre, che è stato sicuramente un mese nero. La media a Merate nel mese di novembre di polveri sottili nell'atmosfera è stata pari a 47,4 ...
La Sala operativa della Protezione civile, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali ha emesso un avviso di moderata criticita' (codice arancione) per rischio vento forte dal pomeriggio di oggi, domenica 12 novembre. IL ...
Il brusco crollo delle temperature dalla giornata di ieri ha regalato i primi fiocchi di neve sulle montagne a cintura del lago. Il Resegone e la Grigna hanno infatti raccolto la spruzzata di bianco che introduce alla stagione invernale e ...
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso una comunicazione di criticita' (codice arancione) per rischio temporali forti a partire dalle ore 13 di ...
La situazione dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili, che sembrava catastrofica fino alla seconda decade del mese di ottobre è nettamente migliorata nella terza decade. E grazie al forte vento che ha spazzato le PM 10, la media del mese è stata ...
Un dato allarmante nel meratese in ordine alle concentrazioni di polveri sottili: da gennaio ad oggi già per 61 volte è stata superata la soglia di guardia dei 50 microgrammi per metro cubo.I limiti imposti dalla normativa europea vengono quindi ...
Complice l'alta pressione e l'assenza di vento, l'aria sulla Lombardia da inizio autunno è irrespirabile. La mancanza di precipitazioni ha favorito il ristagno delle polveri sottili che, unite alla nebbia, in questi giorni formano una cappa su tutta la pianura ...
L'autunno è a metà del suo percorso, i riscaldamenti sono ancora spenti grazie (o a causa) di una temperatura fin troppo mite, ma l'aria è già diventata mefitica. Provvedimenti, finita l'emergenza 2016/2017, cioè attorno a aprile scorso, non ...
Il 1° settembre è iniziato l'autunno meteorologico: e gli scorsi due giorni è avvenuta anche la netta rottura dell'estate dal punto di vista climatico, in ritardo di una quindicina di giorni. Normalmente il cambio deciso di clima avviene subito dopo ...
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticita' (codice giallo) per rischio temporali forti a partire dalla serata ...