L’inizio del declino del San Leopoldo Mandic ha una data precisa: il 27 aprile 1993, martedì. Quel giorno in via Cerri, palazzina direzione, si presenta Fabio Sereni, detto il “barone rosso”, assessore regionale alla sanità. Ad ...
Cronaca - Accadeva 30 anni fa
“Accadde oggi, 30 aprile 1993: Tangentopoli, monetine contro Bettino Craxi. La Camera dei deputati respinge quattro delle sei autorizzazioni a procedere per corruzione e ricettazione richieste dalla magistratura contro l’allora leader del PSI; la sera Craxi viene accolto ...
Completata la circonvallazione di Sartirana che collega via Montegrappa a via don Consonni si tratta ora di intitolarla. La Giunta non ha dubbi: sarà dedicata a papa Giovanni Paolo I, papa Albino Luciani, scomparso a un mese dall’...
Nessuna novità è perfetta. Lo diceva Cicerone e lo hanno ribadito i deputati di Montecitorio che sono riusciti finalmente ad approvare la legge per l'elezione diretta del sindaco. La riforma Segni e il conseguente referendum diventa pratica concreta. Tre ...
L'area individuata per la costruzioneIl 1992 si è chiuso con una notizia che i meratesi attendevano da parecchio tempo: il 22 dicembre l'ultimo Consiglio Comunale di Merate decideva di varare per la prima volta il referendum consultivo, previsto - ma mai attuato ...
Alle ore 18 del 6 dicembre (1992) mons. Gianfranco Ravasi celebra una Santa Messa per i 25 anni della scomparsa di don Piero Pointinger. Alle 19.15 seguirà la presentazione del libro "Nostalgia del Paradiso". L'intera comunità è presente alla funzione. Alla presentazione del ...
Forte dell’ottimo risultato ottenuto alle elezioni politiche, Umberto Bossi raddoppia gli sforzi per meglio far conoscere il movimento da lui fondato con pochi fidati amici: la Lega lombarda che a seguito dell’accordo con i veneti della ...
Il destino dell’ex oratorio di Merate è contenuto nei programmi elettorali almeno degli ultimi 35 anni. Senza che mai uno di essi fosse davvero realizzato. Siamo nel novembre 1992, la città è governata da un’alleanza tra Democrazia ...
Tangentopoli esplode anche nel lecchese: "Giampiero Omati, segretario amministrativo della Dc si presenta ai magistrati e consegna una valigia con 487 milioni di lire ottenuti dalla società che ha in appalto la costruzione del nuovo ospedale di Lecco". Così ...
Dopo l'Amministrazione provinciale (di Como) anche la Giunta di Lecco, futuro capoluogo di provincia va in crisi. Sul piano Badoni - la compravendita di beni immobili a società che secondo l'opposizione sono ancora riferibili all'azienda stessa - la maggioranza ...
Enrico Sangiorgio e l'ex CSE di via Fermi a BrugaroloCasa Amica . . .cerca casa. L'associazione di volontari che si occupa di disabilità e lavoro ha sede nell'ex oratorio di Brugarolo di cui paga l'affitto alla parrocchia. Ma l'attività cresce ...
Dopo anni di annunci e promesse, puntualmente disattese finalmente qualcosa si fa per il San Michele. I primi giorni di maggio 1992 vedono i tecnici aggrappati ai ponteggi intenti a ingabbiare la parte bergamasca del vecchio Rothlisberger. L'intervento non sarà ...
Le elezioni politiche del 5 e 6 aprile 1992 sono considerate le ultime della cosiddetta "Prima Repubblica". A febbraio Mario Chiesa era finito in manette e la stampa si stava interessando a un ex commissario di polizia divenuto sostituto procuratore della Repubblica che ...
Il 27 febbraio 1992 il Presidente della Repubblica emana il decreto con cui viene istituita la Provincia di Lecco. Giubilo dei parlamentari in servizio, critiche dai livelli istituzionali minori che vedono nel nuovo organismo intermedio ulteriori costi e più burocrazia. La ...
Il 4 febbraio si riunisce il Consiglio comunale di Merate. Un punto all'ordine del giorno aveva già fatto sobbalzare i consiglieri di minoranza e anche molti di maggioranza (al tempo il consiglio era composto da 30 elementi, 17 di maggioranza con Dc-Psi ...
L'iter burocratico-legislativo per l'istituzione della provincia di Lecco compie un altro passo avanti. Dopo che il 26 giugno 1991 il Consiglio dei Ministri aveva approvato il primo schema di decreto istitutivo (con Lodi e altre città), grazie a un emendamento alla ...
A distanza di qualche giorno dalla rapina il meratese è ancora sconcertato per la tracotanza dei banditi. E' un giovedì qualunque di fine autunno, sono le 10 del mattino. L'obiettivo dei rapinatori è ambizioso, niente meno che la sede centrale ...
A Merate è sempre l'urbanistica a tenere banco. E su tutto, il futuro dell'Area Cazzaniga. La cronaca registra l'intervento del vice sindaco e assessore alla partita Aldo Castelli che parte da un assunto: l'area rientra nel centro storico o no? ...
Mentre anche Monza reclama la promozione a provincia forte di 166 comuni per 800mila abitanti residenti su 470 chilometri quadrati, in Villa Saporiti, sede della provincia di Como si discute della validità o meno del progetto Lecco provincia. Anzi, qualcosa di ...
Sono trascorsi meno di due mesi da quando il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto che eleva Lecco al rango di provincia e già è scattata la contraerea. I siluri terra-aria sono lanciati dal meratese: lo scetticismo del ...