La fine di settembre del 1988 è segnata da un evento drammatico: una rapina nella casa di un noto professionista durante un rituale incontro dei membri locali del Rotary finisce nel sangue. Un imprenditore resta gravemente ferito ad un occhio e ...
Cronaca - Accadeva 30 anni fa
La ripresa dell'attività lavorativa dopo la pausa agostana fu caratterizzata dalla polemica sollevata dagli ambulanti contro l'annunciato decreto del ministro Emilio Colombo che prevedeva l'introduzione dei registratori fiscali. Fino a quel momento c'era un rapporto, diciamo così, "confidenziale" ...
Il "controesodo" di fine agosto, coincide con la ripresa delle polemiche tra i comuni di Merate e Cernusco in ordine alla viabilità all'altezza dell'incrocio tra la provinciale 54 Monticello-Paderno e la SS 36. Come si vede la questione è sul tappeto ...
C'era una volta il "ghisa". La sua funzione era quella di "regolare" il traffico e affiancare gli uffici, soprattutto l'edilizio, in operazioni sul campo. Le pratiche burocratiche erano svolte da altri, impiegati, messi comunali, lavoratori cioè occupati dentro il ...
Giugno non è aprile, ma per i buontemponi è sempre tempo di scherzi. A Osnago ignoti distribuiscono un volantino con il quale invitano i cittadini a portare le urine agli uffici del distretto di base di via Dante per un ...
Il 1° maggio del 1988 fu una data a lungo ricordata nel meratese per le tragedie successe in un solo giorno. Alle prime luci dell'alba infatti un uomo uccise la moglie tentando poi di togliersi la vita, mentre nel pomeriggio un 21...
Aprile 1988 inizia col botto: a Lecco arriva Bettino Craxi per avviare la campagna elettorale del Psi, a Merate in Comune viene depositato un progetto per ristrutturare Villa Biffo e trasformare l'immobile in un residence con ville e piscine immerse nell'ampio ...
Iniziamo la nuova puntata di accadeva 30 anni fa come abbiamo terminato la precedente: ossia con i Lijao che si aggiudicano al festival di Sanremo il terzo posto nella sezione "nuove proposte". Un riconoscimento per i tre ragazzi del meratese del ...
Come i lettori di questa rubrica ricorderanno il 27 maggio 1987 un feroce assassino aveva ammazzato a coltellate Sandro Viscardi detto "gatin" che viveva solo in una cascina al Pozzetto. Dopo l'omicidio aveva dato fuoco al locale. I pompieri allertati nella notte ...
Il nuovo anno, 1988, si apre ancora con l'angoscia per il giovane imprenditore sequestrato il 24 novembre mentre stava rincasando. La famiglia ha chiesto il silenzio stampa per favorire i contatti con i banditi. La città segue attonita la drammatica vicenda. ...
Dicembre 1987: Merate e il suo territorio sono sotto choc per il sequestro di un giovane imprenditore. La città si interroga su che cosa può fare per aiutare il sequestrato e la sua famiglia. Sono ormai più di ...
Questa puntata non è come le altre. E' monotematica. E riguarda un tema molto doloroso per tutti che ha segnato tante vite. Alcune le ha addirittura spezzate. Il tema dei sequestri di persona. Sarà un viaggio a ritroso breve, ...
Con colpevole ritardo - ma ormai tutto è più urgente - riprendiamo il nostro viaggio nel 1987, da novembre. La prima notizia che la stampa locale propone all'inizio di quel mese, a parte il tragico suicidio di un ragazzino di 15 ...
La ripresa autunnale sul fronte dell'economia fu caratterizzata dall'acuirsi della crisi nel settore chimico. Il 1987, nel pieno dei mitici anni '80, quelli della Milano da bere, vedeva però fuori dalle mura del capoluogo di regione crescere sempre più ...
Questa puntata sarà tutta dedicata al ponte di Paderno. Il 3 ottobre 1987 iniziarono i festeggiamento per i 100 anni dall’avvio dei lavori. Festeggiamenti che andarono avanti fino al maggio 1989, in coincidenza con il centesimo anniversario dell’inaugurazione della ...
In città l'eco dell'omicidio di Sandro Viscardi, detto "Gatin" non si era ancora spento che arriva un altro episodio di cronaca raggelante: qualcuno ha seviziato una capra con un bastone fino a sfondarle l'intestino e un polmone riducendola in ...
"Bienvenidos a la fiesta", lo slogan affisso sulle alte pareti dell'oratorio dai ragazzi di don Domenico Rota come augurio ai quattromila giovani provenienti dagli oratori milanesi per il tradizionale raduno estivo promosso dalla FOM, la federazione degli oratori milanesi. ...
La notte del 27 maggio la città si sveglia al lacerante suono della sirena posta sopra Palazzo Tettamanti che ieri annunciava l'arrivo dei bombardieri nemici e oggi richiama i pompieri alla casermetta di Piazza Riva Spoleti. C'è stato un ...
Trent'anni fa, a Paderno D'Adda, veniva presentato il progetto di trasformazione in Grand hotel della Villa Respiro, situata lungo la provinciale per Monticello, davanti alla ex Banca Popolare di Lecco. L'edificio avrebbe dovuto ospitare cucine, bar e hall al piano ...
Tessitura Besana, Agrati Garelli, Fantic Motor, nomi gloriosi nel panorama industriale lecchese di trent'anni fa, ma che già allora accusavano i segni della crisi imminente. Risorgeva invece - ma non per molto - la Tessitura di Merate, dopo la ...