Febbraio 1987 si era concluso con una notizia di "nera" che aveva fatto sobbalzare l'intera città: nel pomeriggio del 24, infatti, due persone ben vestite si erano presentate all'ingresso con apertura dall'interno della gioielleria che apriva in piazza della Vittoria e ...
Cronaca - Accadeva 30 anni fa
Domenica 1° febbraio un lungo corteo si snoda dall'ospedale di Merate verso la chiesa parrocchiale. E' composto da cittadini che sostengono il "Movimento per la vita", convinti antiabortisti, che raccolgono firme per una legge di iniziativa popolare che tuteli la ...
L'ultima domenica del 1986, era il 28 dicembre, le campane della chiesa parrocchiale di Novate batterono a morto, pochi rintocchi sinistri, lugubri. Ma nessuna vita si era spenta, almeno non quel giorno. Ma da quel giorno don Angelo Cazzaniga avrebbe fatto suonare ...
"Siamo seriamente preoccupati perché le iniziative folcloristiche e culturali si sono perse col tempo. Stiamo andando incontro alla fine della secolare manifestazione".Andrea ColomboCosì dichiarava Andrea Colombo, storico assessore al commercio e sport nel dicembre del 1986 alla ...
Il 1° novembre di trent'anni fa inizia con due tragedie: un 58enne finisce travolto e ucciso da un convoglio della linea Carnate-Seregno mentre attraversava i binari in piena notte; un 22enne di Monticello perdeva la vita in un incidente stradale ...
Tra referendum e assalti al patrimonio privato il tradizionale appuntamento con la storia ha perso un po' di colpi. Vediamo quindi di riprendere il passo raccontando le vicende accadute nel mese di ottobre di trent'anni fa. L'inizio del mese fu ...
La prima metà di settembre è funestata da una violenta rapina ai danni di un notissimo ristorante di Montevecchia. Poco dopo le 21 del 14 settembre un commando di tre uomini, armati di pistole e mitragliette, con i volti coperti da ...
Dopo la lunga pausa estiva, la cronaca locale tornava a irrompere nelle case delle famiglie del meratese. L'agosto 1986 era stato caratterizzato dall'alternarsi di giornate torride e devastanti temporali. Un po' come ora, giusto per sconfessare la tesi che soltanto da ...
La prima settimana di luglio, trent'anni fa, prima che la trasparenza invocata e sbandierata in realtà lo vietasse, era dedicata alla pubblicazione delle denunce dei redditi. Farlo ora è impossibile per le norme sottostanti la legge sull'accessibilità ai ...
La cronaca della seconda quindicina di giugno del 1986 offre due spunti entrambi dagli ambienti sportivi: nella notte tra il 15 e il 16 muore all'improvviso Francesco Marchesani, l'uomo che aveva rappresentato la Merate dei motori per quarant'anni. Il simbolo delle due ruote, ...
La cronaca meratese della prima settimana di giugno del 1986 dedica la pagina più importante alla processione con la Madonna cui il paese tributava la miracolosa guarigione di don Angelo Riva di Osnago. Ricoverato a Pavia per un delicato intervento ...
A tenere banco nella seconda metà del mese di maggio del 1986 sono ancora gli effetti della tremenda esplosione di Chernobyl avvenuta il 26 aprile. Il professor Bruno Guareschi, primario radiologo dell'ospedale di Merate in un lungo intervento rassicura la popolazione ...
La prima settimana di maggio del 1986 vede come argomento unico la nube tossica sprigionata dal guasto di un rettore della centrale nucleare di Chernobyl il 26 aprile. I controlli dei servizi igienico-sanitari dell'Usl lavorano a pieno ritmo. Si sa che la ...
A Osnago è tutto pronto per la settima edizione della Fiera di San Giuseppe. Avviata da un gruppo di volontari nel 1980 per dare risalto all'artigianato locale, la manifestazione guadagna anno dopo anno consensi e spazi. L'ubicazione è ancora dentro il ...
Aprile 1986 si apre con la conferma che il dottor Giuseppe "Pino" Bollini ad agosto lascerà la guida del Pronto soccorso dell'ospedale di Merate per andare a svolgere la professione di medico in Africa, in Kenya, nell'ospedale della missione di ...
Il 15 marzo del 1986 Merate ospita un personaggio d'eccezione: il senatore Amintore Fanfani, all'epoca seconda carica dello Stato. Ad accompagnarlo nella visita il sindaco Giacomo Romerio in gran forma. Piena come mai la sala delle adunanze di Villa Confalonieri, con tutte ...
La fine del mese di febbraio del 1986 è caratterizzata da due vicende assai diverse fra loro: 1) la caccia all'assassino che ha ucciso e fatto a pezzi una donna, il cui tronco, privo di testa e arti inferiori era stato ritrovato ...
La "bretella", ossia quell'arteria che da Usmate dovrebbe agganciare la superstrada a Nibionno, è al centro del confronto politico nell'intera Brianza del febbraio 1986. In realtà anche Regione e Provincia sono in "guerra" perché ciascun Ente ha il proprio ...
La repubblica della....Valletta. Già, sin dal 1986 i sindaci di Perego, Rovagnate e Santa Maria Hoè si confrontavano sull'ipotesi di una fusione. Acutamente il settimanale cittadino titolava: E' una repubblica dei Pe...Ro...Ma...". I tre comuni erano ...
Per i giovani di oggi è un'immagine irreale, moltissimi, anzi, neppure sanno probabilmente di che cosa esattamente si tratta. Ma allora, 30 anni fa, all'alba del 1986 la verbalizzazione delle sedute consigliari era un problema. Il segretario dell'epoca, Alfredo Sorrentini, un comasco ...