Accadeva 30 anni fa/125 giugno: in processione per deporre la prima pietra della chiesa di Botta. Foto dei maturandi 1992


Enrico Sangiorgio e l'ex CSE di via Fermi a Brugarolo


Casa Amica . . .cerca casa. L'associazione di volontari che si occupa di disabilità e lavoro ha sede nell'ex oratorio di Brugarolo di cui paga l'affitto alla parrocchia. Ma l'attività cresce e occorrono nuovi spazi. Enrico Sangiorgio subentrato a Enrico Mandelli al vertice del sodalizio spiega: abbiamo sette ragazzi e altre tre in arrivo più due collaboratori dipendenti, due obiettori di coscienza e i volontari. Per poter accogliere altri disabili e dare loro lavoro per inserirli poi nel mondo dell'impresa che è un po' lo scopo dell'associazione abbiamo bisogno di spazi per sviluppare le attività. Dall'87 sono stati inseriti nelle imprese locali cinque ragazzi. Si può fare di più. L'Amministrazione comunale guidata da Mario Gallina ha garantito un interessamento per reperire un'area nella cintura sud di Merate.

Come si presentava l'area individuata per la nuova costruzione

Il progetto

Mario Botta e Giuseppe Zaffarano

L'area Cazzaniga di Merate torna sotto i riflettori grazie al piano alternativo presentato dal Comitato di Salvaguardia che avversa il progetto realizzato dall'arch. Mario Botta. Il progetto è di Alfredo Viganò di Monza con la paesaggista Fiammetta Penazzi e al pubblico cittadino viene presentato da Giuseppe Zaffarano assieme a Amedeo Rigamonti della Lega Nord e Marina Piana di Legambiente. A differenza del piano Botta che prevede un Broletto di notevoli dimensioni, il progetto alternativo punta sulla conservazione dell'esistente con una fontana centrale, spazi verdi e una copertura soltanto a nord, lungo la palestra. Entrambi i progetti contemplano un parcheggio sotterraneo a due livelli per 200 posti auto.


Due partite di calcio per solidarietà e raccolta fondi per un ragazzo ammalato: in campo i professori e le professoresse del liceo scientifico "Agnesi"  i primi contro gli studenti le seconde contro le studentesse. Pareggio tra i maschi un secco due a zero per le studentesse.




La Libertas vince con facilità il "Trofeo Città di Merate". Più di 240 atleti, nove società presenti e 40 gare disputate. Alla fine la formazione di casa del presidente Silvio reali ha la meglio.



L'Unione sportiva dell'oratorio di Airuno vince il campionato "cadette" del Csi di pallavolo. La squadra è allenata da Anna Maria Migliucci.


   
Il 6 giugno alle ore 17 una lunga processione parte dalla "chiesa vecchia" di Sartirana in direzione oratorio, pochi metri. Davanti quattro ragazzi in rappresentanza di tutta la comunità portano una pietra: un residente nei nuovi quartieri, uno abitante nel vecchio nucleo, un immigrato e un quarto giovane impegnato in attività parrocchiali. A seguire numerose autorità locali dal sindaco Mario Gallina a monsignor Arosio, al parroco di Merate don Felice Viasco e quello di Sartirana don Adriano Ferrario e il maresciallo Notaro comandante la stazione CC di Merate. Giunti tutti sul piazzale antistante l'oratorio, la cerimonia delle firme sulla pergamena - Arosio, Mario Botta, Gallina e don Adriano - inserita in un contenitore di rame a sua volta finito con la pietra assieme alla pergamena con decine di firme di famiglie sartiranesi raccolte in settimana, una medaglia della Madonna e un'altra in ricordo di suor Laura Baraggia fondatrice della sede delle suore di Sartirana; e poi altre medaglie in ricordo degli ultimi quattro pontefici, una castagna e una lumaca di lago. La cerimonia cui hanno assistito circa 500 persone si è conclusa con la deposizione del tutto in una buca come simbolica prima pietra e un concerto dei Firlinfeu di Olgiate Molgora.


C'era una volta un territorio coperto da fitte coltivazioni di vite e con un gran numero di alberi di gelso. . . .i grandi proprietari terrieri erano ordini religiosi o famiglie patrizie. E' la mappatura di Rovagnate tra il 1550 e il 1600 che i ragazzi di seconda e terza media della scuola Don Poitinger hanno minuziosamente ricostruito grazie a una ricerca approfondita condotta con l'esperto di storia locale Natale Perego e le insegnanti Rosa Cavarra, Franca Moretta e Maria Grazia Farinato.


 
La grande manifestazione "Merate per lo Sport" si avvia alla conclusione. Un mese di eventi sportivi, gare, giochi e divertimento con tutte o quasi le discipline in campo. Al Palalario di Lecco si esibiscono i giovani atleti di ginnastica artistica e ginnastica moderna dell'A.S. Merate. Il Volley ha riempito le palestre sabato e domenica 6 e 7 giugno e per tutti il "non competitivo"  Girett per i boschi di Novate.


Il gruppo di Novate

 

La dodici ore del volley a Carnate (CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)

Grande successo anche a Carnate con la dodici ore del volley: 140 partecipanti e 500 spettatori. Due squadre in campo indipendentemente da età e categoria sponsorizzate da altrettante aziende.


La scuola è finita....! E come sempre si fa festa con la classe prima delle vacanze. Un po' in tutti i plessi scolastici si svolgono manifestazioni e spettacoli. Ecco sopra alcune foto prese a caso della festa 1992.


CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE


 La scuola è finita ma. . .non per tutti. Ci sono i maturandi che debbono ancora sostenere l'esame. Gran parte dei maturandi ha scelto il primo tema, ovvero il rapporto tra nazioni più o meno sviluppate e tra uomo e natura. Ma c'è chi al polo di via dei Lodovichi si è buttato sul tema di letteratura scrivendo di Palazzeschi, Moretti e Corazzini, oggettivamente meno noti di Foscolo, D'Annunzio e Pirandello. Ecco una bella carrellata di (ex) diciannovenni che hanno sostenuto l'esame di maturità nel 1992. Chi vuole ci invii una foto attuale, come usa nel raffronto tra star - com'erano e come sono - le accosteremo in un gioco nel tempo.


A Cernusco infuria la polemica sulla sistemazione di Piazza Vittoria e la realizzazione o meno della nuova scuola elementare, In un'assemblea infuocata nella sala del teatro dell'oratorio l'architetto Dante Perego presenta il progetto. Il sindaco Antonio Conrater è per un nuovo plesso, con lui l'ex sindaco e presidente della Commissione edilizia Alberto Ravot. Numerose però le voci contrarie, il gruppo di minoranza - di Paolo Maggioni l'intervento più duro - e dell'ex sindaco Guzzon. La nuova scuola poi si farà.
 
 
125/continua
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.