Se pensiamo che l'infallibilità papale sia una specie di superpotere in stile Marvel, con il Papa che si sveglia la mattina e decide cosa sia verità assoluta tra un caffè e un'Ave Maria, siamo fuori strada. E ...
Cronaca - Teologia tascabile
C'è qualcosa di paradossale e quasi comico nel dover proteggere una cattedra che, per sua stessa natura, non dovrebbe essere un trono da difendere ma un fuoco che arde, una fiamma che illumina e consuma chi vi siede. Diciamocelo: ...
C'è chi pensa, anche tra le fila dei conventi, che parlare di diritto canonico in una rubrica di teologia e nella chiesa sia un ossimoro. Altri, più critici, leggono in queste righe un pretesto per screditare il Papa ...
Avevo deciso di trattenermi, davvero. Prima Sant'Antonio Abate, poi San Paolo: mi avevano quasi convinto a evitare certi argomenti. Mi sembrava di sentirlo sulla via di Osnago: "Lascia perdere, dedicati a noi santi, quelli veri, quelli che non si abbassano ...
La celebrazione del Giubileo rappresenta da sempre un tempo privilegiato di grazia, perdono e rinnovamento spirituale. Ogni Giubileo è come un cantiere straordinario della nostra anima per le nostre relazioni: con noi stessi, con Dio e con la nostra comunit&...
Quando immagino la speranza la vedo come una finestra aperta su un orizzonte ancora nascosto, una mano tesa nel buio che aiuta a non perdere il sentiero quando tutto sembra perduto. Sembra un ponte sospeso tra ciò che siamo ...
In un mondo spesso segnato da incertezze, crisi e dolore, dove le cattive notizie corrono sempre più velocemente e non vanno mai in ferie, la speranza emerge come una luce che squarcia il buio di questi tempi moderni. Non &...
L'anno nuovo è sempre un momento di riflessione, un'occasione per fermarsi un attimo, fare il bilancio del passato e tracciare il cammino per il futuro. Non è raro vedere post sui social dove facciamo bilanci dell’anno appena terminano ...
Il passaggio tra il vecchio e il nuovo anno è sempre un momento di bilanci: bilanci personali, approvazione dei bilanci comunali, nuovi propositi e tanta speranza verso il nuovo anno alle porte, per non parlare dei buoni propositi di Capodanno ...
Natale è l’appuntamento che aspettiamo tutto l’anno. È come il finale di una serie amatissima: ci tiene in sospeso, ma quando arriva, tutto si chiarisce e ci lascia a bocca aperta. E il Natale non è ...
L’Avvento è come una playlist natalizia: parte piano, con dolcezza, ma poi cresce di intensità fino al gran finale della Nascita. Tuttavia, mentre ci destreggiamo tra lucine, liste di regali e panettoni, c’è una nota ...
L’8 dicembre, solennità dedicata all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, rappresenta una delle ricorrenze più significative del calendario liturgico cattolico. Questa festa non solo celebra un dogma fondamentale della fede, ma è anche una giornata ...
Dicembre è il mese dei desideri. Desideriamo la neve – non io che ho sempre freddo - un Natale perfetto e – ammettiamolo – che il regalo sotto l’albero sia esattamente quello che avevamo in mente. Ma, nel ...
Nonostante abbiamo scongelato Mariah Carey con la sua “All I Want For Christmas Is You” già dal 2 novembre, la liturgia ci propone il tempo dell’attesa, l’Avvento, dal 17 novembre per il rito ...
Come nel settembre del 1978 molti, ancora oggi, gridano all’eresia sentendo l’accostamento delle parole “Dio” e “madre”, tanto attenti alle parole del passato ma molto sordi alle parole del presente, quelle si che, ...
“Grazia, Graziella e… Grazia di Dio”: traslitterando un giochino linguistico popolare, vorrei cercare di racchiude il tema finale del discorso sui miracoli, che spesso, nella storia, è stato anche motivo di scontri teologici. Per molti, la ...
Quando si parla di fede, i miracoli rappresentano un argomento che affascina e suscita domande profonde. Sono eventi eccezionali, interpretati come segni visibili dell’intervento divino. Ma come si colloca un miracolo nella quotidianità? È un evento fortuito ...
Angela, una lettrice attenta e riflessiva che ha visto nascere questa rubrica, mi ha posto alcune domande stimolanti sui miracoli e sulla loro apparente ingiustizia. Si chiede: “Come mai alcune persone ricevono una guarigione, mentre altre no? Qual &...
La mattina del 11 ottobre 1962 Roma si svegliò in un giorno che mai aveva visto, come se il tempo dell’Urbe fosse sospeso, testimone di un evento destinato a cambiare il corso della storia, non solo della Chiesa. Nelle ...
Come una vela coraggiosa che si spinge oltre l'orizzonte, San Francesco d’Assisi solca i mari della fede e della cultura, approdando nelle terre lontane del Sultano al-Malik al-Kamil. In un’epoca segnata da conflitti e crociate, Francesco ...