Gianluigi Bonalume, Antonio Cova e Luigi ZappaIl Consiglio comunale di Merate è ancora alle prese con le nomine nei ruoli lasciati liberi da Mario Gallina che il 22 marzo (1982) aveva presentato le dimissioni di tutti gli incarichi, dimissioni parzialmente ridotte il 29 ...
Cronaca - Accadeva 40 anni fa
Mentre a Merate ci si interroga sulle improvvise dimissioni da tutti gli incarichi, presentate a fine marzo dal vice sindaco e presidente del Consorzio acquedotto, Mario Gallina, a Brivio la "guerra per bande" in seno alla Dc raggiunge il suo ...
Scoperta dalla Guardia di Finanza una truffa da sei miliardi ai danni dell'erario. Coordinati dal sostituto procuratore Francesco Nese i militari delle Fiamme Gialle hanno individuato vere e proprie cartiere per produrre false fatture. Coinvolta una importante azienda di Merate ...
Fa freddo, ma via Manzoni è pur sempre la centralissima della città, sulla quale si affacciano negozi a destra e a sinistra. La gente passa, osserva le vetrine, si sofferma, commenta. E prosegue. In apparenza è tutto tranquillo, tutto ...
Sergio ValtolinaIl 1982 a Merate si apre subito con una rapina all'Automobile Club Italiano, allora in via Garibaldi. Rapidissima la successione dei fatti, meno di 2 minuti: due malviventi col volto travisato da un passamontagna e pistole in pugno fanno irruzione nell'ufficio ...
Merate si prepara a rinnovare la tradizione. Tutta l'area centrale è segnata con gli spazi destinati a ospitare le 179 bancarelle che daranno vita alla Fiera di Sant'Ambrogio, patrono della città. Come sempre i cronisti cercano di datare questa manifestazione ...
Dopo due rinvii, il 18 dicembre 1981 arriva la sentenza del pretore di Lecco dottor De Leo a carico delle proprietarie del laghetto di Novate e del titolare dell'impresa edile che nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 febbraio seppellì ...
Con una lunga intervista - firmata da chi scrive queste note - si chiude definitivamente la lunga vicenda "Valenzasca", iniziata nel lontano 1977 e culminata con l'archiviazione in istruttoria delle accuse di interesse privato in atti d'ufficio e altri reati di ...
Riprende l'attività dopo la lunga pausa estiva. Agosto è finito anche se Giuseppe Ghezzi non ha lasciato neppure per un giorno la città, Merate, di cui è sindaco. Sul tavolo, del resto, ci sono due dossier pesanti: il ...
Il 1° luglio 1981 Alfonso Mandelli, presidente del Consorzio forno inceneritore di Brugarolo emette l’ordinanza di sospensione dell’attività a tempo indeterminato. E’ la decisione che i residenti nella frazione di Merate attendevano da molto tempo; ...
L’acqua torna a scorrere nei rubinetti dei comuni di Merate, Cernusco e Montevecchia, dopo mesi di duro razionamento ma le polemiche politiche non si attenuano. E puntano diritte contro Ferdinando Colombo, presidente del Consorzio acqua potabile tra i ...
Il mese di maggio 1981, nel meratese, si apre con due notizie dirompenti: una politico-sanitaria e l'altra strettamente di nera. La regione ha definito i confini delle Unità Socio-Sanitarie Locali (Ussl), ora si tratta di disegnare i distretti sanitari. Il ...
Continua nel meratese il razionamento dell’acqua. Da alcune settimane vige un calendario di erogazione idrica che riguarda Merate, Cernusco e Montevecchia i tre comuni che danno vita al Consorzio pubblico acqua potabile. La situazione permane critica un po&...
Stalli, Pilata, Beolco: tutti tagliati in due, da Cicognola a Rovagnate, dalla “Nuova Briantea”, versione riveduta e corretta della Pedemontana: 72 km, 40 comuni da attraversare, 150 miliardi di lire la spesa, 10 anni la durata dei lavori. Il progetto lo illustra ...
Il Consiglio comunale di Merate è concentrato nel predisporre il ricorso al Consiglio di Stato contro la singolare sentenza del Tar che nel contenzioso tra Comune e Fondazione Confalonieri ha assegnato la proprietà del Parco al Comune e quella ...
Il 1981 si apre con una bella notizia per Merate: il Comitato regionale di Controllo di Lecco ha finalmente autorizzato l’ampliamento della pianta organica comunale con ben 30 assunzioni. L’assessore al personale Luigi Galbusera aveva condotto assieme al ...
Dicembre 1980, il meratese si prepara per le imminenti feste di Natale precedute dalla secolare – le prime notizie risalgono infatti al 1.400 – Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Merate, che si articola su tre giornate, il 7, ...
Il mese di novembre 1980, nell’austera sala consigliare di villa Confalonieri a Merate, si apre col lunghissimo dibattito sul progettato centro sportivo cittadino, un’opera gigantesca che ha visto la Nessi & Maiocchi di Como aggiudicarsi l’...
La Nessi & Maiocchi di Como si aggiudica l’appalto per il centro sportivo di Merate. Dopo due mesi di intensa e collegiale attività la Commissione presieduta da Giuseppe Ghezzi in qualità di sindaco e assessore all&...
La pausa estiva è finita ma per Giuseppe Ghezzi, sindaco da poco confermato nella carica, non c’è stato il tempo per riposare. Incombe il primo piano regolatore generale dopo i piani di fabbricazione degli anni sessanta e settanta. ...