Altri 9 posti letto sono stati convertiti e destinati a pazienti covid. Da quest'oggi infatti al terzo piano del padiglione Villa, nel reparto di medicina B sono stati ricavati spazi per la degenza di coloro che hanno contratto il virus.Che ...
Sanità - Merate
Il mondo del volontariato ha tantissimi volti, e oggi gli studenti dell'Istituto Viganò hanno avuto l'occasione di avvicinarsi ad uno di questi. Ha infatti preso il via questa mattina il primo corso base di volontari di Protezione Civile, organizzato ...
“L' impronta della placenta è un rituale per dare a quest'organo magico la sacralità che merita.Non importa in quale parte del mondo nasciamo, se vivremo in un palazzo d'epoca, in una villa con piscina, in una ...
CLICCA SULLA TABELLA PER INGRANDIRESono solo 9 i posti disponibili per pazienti covid presso il nosocomio Mandic.L'ultimo report, aggiornato alla mattinata di oggi, infatti parla di 98 disponibilità che vedono 70 positivi e 19 sospetti. In particolare risultano sature la rianimazione (6 posti), ...
Dei 52 posti disponibili, ben 50 sono al momento occupati. L'ASST di Lecco ha rilasciato un nuovo aggiornamento sulla situazione covid all'ospedale Mandic di Merate. La fotografia - alle 16 dell'1 novembre - vede la presenza di 50 pazienti positivi di cui 9 ventilati con ...
A far data da domani il presidio ospedaliero San Leopoldo Mandic perde l'automedica anche di notte. La comunicazione arrivata quest'oggi con una nota congiunta tra AREU (agenzia regionale emergenza urgenza) e Asst di Lecco è motivata con la necessità ...
Valentina BettamioPiù posti letto per i pazienti risultati positivi al coronavirus e bisognosi di ricovero al San Leopoldo Mandic. L'area di degenza "Covid 1" nel reparto di Medicina "A" è stata ampliata a 24 posti letto; l'area di degenza "Covid 2", la ...
I numeri sono in continuo divenire e cambiano da un giorno con l'altro, in qualche caso di ora in ora. La riapertura del Mandic ad ospitare pazienti covid non si è fatta attendere anche perchè la pressione su Lecco, ...
L'ultimo pensionamento risale a metà settembre e del gruppo "storico" degli addetti alla portineria del Mandic sono rimasti davvero pochi, pochissimi. Ora l'azienda sta provvedendo al rimpiazzo di un paio di posizioni. All'albo della provincia di Lecco, direzione organizzativa ...
Giuditta PacchiariniHa iniziato in ortopedia e ha concluso la sua carriera lavorativa nel medesimo reparto, questa volta da caposala.Giuditta Pacchiarini da qualche giorno è in pensione. Un cambio totale di abitudini, orari, frequentazioni e se colleghi e professione in ...
Francesco ScorzelliSei mesi di sospensione a partire dal 14 settembreFrancesco Scorzelli, delegato USB ed ex coordinatore infermieristico del pronto soccorso del Mandic, attualmente addetto alla logistica dei trasporti, ha ricevuto in data odierna la comunicazione di "condanna" da parte dell'ASST per ...
Leonardo sarebbe dovuto nascere in territorio elvetico dove risiedono mamma e papà. Ma il week end trascorso nella casa di Airuno ha accelerato la sua venuta al mondo e probabilmente l'aria della Brianza gli ha fatto talmente gola da ...
È partito quest’oggi, lunedì 24 agosto, lo screening anti-Covid sul personale delle scuole pubbliche e private, docente e non docente. Test sierologici per tutti – su base volontaria - non senza qualche difficoltà come accaduto a ...
Ufficialmente il suo ultimo giorno come dipendente dell'ospedale san Leopoldo Mandic sarà il primo ottobre ma complice le ferie da smaltire, Daniela Perego alle ore 22 del giorno di Ferragosto ha fatto la sua ultima timbratura. Dopo 16 anni come impiegata ...
Il suo nome è legato inscindibilmente al San Leopoldo Mandic e ai periodi d'oro dell’ospedale, (fine anni ’80 primi del ’90) quando da tutta Italia arrivavano a Merate piccoli pazienti per ricevere cure appropriate e all’avanguardia. ...
Nella hall dell'ospedale Mandic erano diventati volti noti vuoi perchè chiunque entrasse doveva scambiare due parole con loro, vuoi perchè la cortesia e la gentilezza con cui fornivano indicazioni difficilmente te le facevano scordare. Lo scorso 31 luglio per ...
Il primo giorno della scuola infermieriIl 29 settembre 1977 aveva iniziato la scuola di infermiera professionale nella sede che si trovava dove oggi c'è la palazzina del Difra del Mandic. Indosso la divisa e la cuffietta con le righe (una per ...
#io sto con Scorzelli# è il cartello a sfondo rosso che in queste ore è stato affisso in corridoi e locali del presidio Mandic.Un gesto a sostegno all'ex coordinatore infermieristico del pronto soccorso, oggi addetto alla logistica dei ...
Decine di cuori realizzati a mano e in vari materiali (stoffa, panno,..) sono stati donati agli operatori sanitari dalla presidente dell'associazione "Io creo" Antonella De Tomassi. L'iniziativa, nata nei giorni in cui da Bergamo partivano i carri militari con le ...
Se non ci sarà la conta - o non sarà la resa dei conti - ci si andrà molto vicino, mercoledì quando, alle 21 nell'auditorium del municipio di Merate si riuniranno i sindaci dei comuni soci di ...