Statistiche di accesso
logo Merateonline

Informazione reale in tempo reale

banner bgloboaprile-2904.jpg
banner btechno2025sotto-58929.jpg
banner bcmcnew-68144.jpg
banner bgabettihome-91906.jpg

Cronaca - Nazionale

Lombardia: boschivo il 26% del territorio

Il 26% della superficie lombarda è coperta da foreste che nel giro di un secolo sono aumentate del 45%: un patrimonio che va tutelato e gestito con cura rispetto al rischio abbandono e agli effetti dai cambiamenti climatici. È quanto afferma Coldiretti ...

Bollette energia. In mano a chi siamo

Il decreto legge per far fronte alle bollette energetiche (1) ha una sua storia tutta del BelPaese. A partire dal fatto che sono provvedimenti che durano alcuni mesi, e poi si vedrà (2).In sede di presentazione dello stesso ci è ...

Suicidio assistito. Politica e religione

Prima regione in Italia, la Toscana ha approvata una normativa per il suicidio assistito (1).Ci sono alcune cose importanti che l’approvazione di questa legge insegna, facciamone tesoro per politica e religione. Al partito Lega, che ha votato contro, ...

PNRR. I soldi ci sono. Saranno spesi?

Grazie al Piano Nazionale Ripresa Resilienza (Pnrr) l’Italia ha avuto dall’Ue 194,4 miliardi di euro per "cambiare il volto dell’Italia”. Di questi, al 13 dicembre scorso ne sono stati spesi 58,6 miliardi, il 30,14%. Sono i dati ...

Mancato versamento contributo mantenimento coniuge. Reato?

Quando un rapporto di coppia finisce, matrimonio oconvivenza more uxorio, si devono affrontare periodi di precarietà soprattutto economica.La maggior parte delle volte accade che i figli vengano collocati prevalentemente alla madre, che diviene assegnataria della casa, mentre i ...

Poste Italiane ricicla le scarpe dei portalettere

Le scarpe dei portalettere di Lecco e provincia diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo.Grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di alcuni dipendenti di Poste Italiane è nato il progetto “...

Debito pubblico alle stelle. Conoscere per giudicare

Bankitalia ieri ha fatto sapere che il debito pubblico a novembre è arrivato a 3.005,2 miliardi, con una crescita di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente. Ogni italiano, quindi, si porta dietro un fardello di oltre 50mila euro, 50.944 per la precisione.Psicologicamente ...

Ferrovie e il Gomblotto. Dei fatti e delle beffe

Il Gruppo FS, a seguito dell'ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette, ha depositato un esposto denuncia. In particolare, gli orari in cui si sono verificati alcuni problemi (non può essere un caso ...

Le "volpi" della GdF a servizio del cittadino

Si è recentemente concluso l’anno 2024, durante il quale gli equipaggi degli elicotteri (“Volpi”) della Sezione Aerea di Varese hanno portato a termine, in Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, 48 eventi di soccorso, salvando 11 escursionisti dispersi, ...

Autovelox. Un pasticcio normativo

Per le infrazioni rilevate da autovelox, le nuove norme entrate in vigore lo scorso 14 dicembre hanno stabilito l’equiparazione tra approvazione ed omologazione (art.201) (1). Per cui tutte le infrazioni che erano illecite (nessun autovelox è omologato perché mancano ...

Anci: cinque lecchesi nel Consiglio Nazionale

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la lista dei nuovi componenti del Consiglio Nazionale di ANCI, l'associazione nazionale dei comuni italiani, rinnovata a seguito del XX Congresso Nazionale svoltosi a fine novembre a Torino.Tra gli amministratori eletti cinque sono ...

Premio al cardinale Gianfranco Ravasi

Giunto al traguardo della trentesima edizione e dedicato alla memoria di Giuseppe Faccincani, il premio giornalistico nazionale Natale UCSI, promosso dalla sezione veronese dell’Unione Stampa Cattolica Italiana per valorizzare il giornalismo solidale e il bene che fa notizia, ...

Airuno: il 9 giornata PlasticFree

Nuova giornata di raccolta ecologica ad Airuno sabato 9 novembre. L’evento, organizzato dall’associazione PlasticFree e patrocinato dal Comune , inizierà alle ore 14. Il ritrovo è previsto nel parcheggio di via 1° Maggio, Airuno.

Punto rosso: no militari nelle scuole

Giovedì 12 settembre 2024 in concomitanza con l’apertura delle scuole abbiamo esposto in vari punti del territorio meratese il manifesto che alleghiamo contenente l’appello dell’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE  UNIVERSITÀ...