PNRR. I soldi ci sono. Saranno spesi?

Grazie al Piano Nazionale Ripresa Resilienza (Pnrr) l’Italia ha avuto dall’Ue 194,4 miliardi di euro per "cambiare il volto dell’Italia”. Di questi, al 13 dicembre scorso ne sono stati spesi 58,6 miliardi, il 30,14%. Sono i dati di Openpolis (1), fondazione indipendente senza fini di lucro che si è assunta il compito di mettere insieme i dati del governo sullo stato dell’arte di queste risorse.
Openpolis ha oggi denunciato la difficoltà (anche da parte istituzionale) a mettere insieme questi dati e oggi ci comunica che a meno di due anni dal termine del piano, previsto per metà 2026, e tre anni e mezzo dall’approvazione dello stesso, nel luglio 2021, solo quasi un terzo dei fondi sono stati utilizzati. La percentuale colpisce molto e fa presagire che il restante 70% non è detto che possa essere utilizzato, nonostante abbiamo diversi ministeri del governo che sovrintendono all’attuazione. Ed è bene ricordare che non sarebbe la prima volta che l’Italia rimandi al mittente fondi messi a disposizione dall’Ue.

Ci domandiamo se c’è qualcuno dei responsabili dell’attuazione del piano che possa far capire se questo 30% è normale, o si sta per reiterare l’andazzo italiano di lamentarsi (magari anche contro l’Ue) perché non ci sono soldi per fare questo e quello ma, quando i soldi ci sono, tra burocrazie e incapacità, gli stessi tornano al mittente.

1 - https://www.aduc.it/notizia/pnrr+stato+speso+meno+terzo+dei+fondi+open+polis_140816.php

Vincenzo Donvito Maxia - presidente Aduc
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.