Oggi ci sposteremo di poco dal meratese, per raccontare l'ultima tappa del nostro viaggio tra le bande musicali del territorio. Già, nel corso delle ultime settimane abbiamo conosciuto le sei realtà più vicine a noi e ormai ...
Dossier - Bande musicali
Nel racconto delle bande musicali, questa settimana ci inoltriamo a conoscere l’esperienza di Robbiate.LA STORIA DEL “CORPO MUSICALE ROBBIATESE”L’atto di fondazione viene fatto risalire al gennaio 1984 quando fu eletto il primo Consiglio ...
Il viaggio tra le bande sta correndo verso la fine. Questa volta ci siamo recati nel seminterrato del palazzo comunale di Osnago con ingresso in via IV Novembre. È la sede del secondo Corpo Musicale più longevo del meratese, ...
Con il resoconto di oggi iniziamo la seconda metà del nostro percorso tra le bande musicali del meratese. Questa volta è il turno del Corpo Musicale "Giulia Recli" di Brivio. È un sodalizio relativamente giovane. L'anno scorso ha infatti ...
Quest'anno il Corpo Musicale "Giuseppe Verdi" di Airuno ne festeggia 60. Proprio come il Trattato di Roma, che istituì la Comunità Economica Europea, celebrato quest'oggi in una capitale con misure di sicurezza altissime. Per la banda di Airuno il ...
«Vi siete mai chiesti come possa essere un paese senza banda? Chi mai allieterà le feste? Chi accompagnerà le processioni risollevando ogni tanto l'attenzione fra il sussurrio dei rosari? Chi celebrerà le date storiche della ...
Viaggio tra le bande di paese/7: a Colnago il corpo musicale Sant'Alessandro nato nel 1891 ma giovane per composizioneViaggio tra le bande musicali/6:dalla compagine di strumenti a fiato fino al ''Corpo musicale'' Robbiatese con tanti giovani"Viaggio tra le bande ...
Le bande musicali costituiscono degli esempi di socialità tra i più longevi del territorio meratese. Le loro esibizioni compongono le liturgie qualche volta sacre ma molto più spesso profane degli eventi pubblici che di diritto possono essere ...