1750. Basta una data per comprendere la portata storica e il peso di un'attività. E questa, cui dedichiamo la 48^ puntata del viaggio nella "Merate che non c'è più", è forse una di quelle "imprese" storiche più ...
Dossier - Merate che non c'è più
La fabbrica di lampadine SIPLE di Merate fu fondata in Via Monsignor Colombo nel 1945 dal commendator Umberto Dante Toni (per tutti sciur Toni) ex dipendente della Leuci, in società con un imprenditore locale, Eugenio Tettamanti che aveva già...
Per tutti il negozio di merceria ubicato prima in Via Sant'Ambrogio e poi in Piazza Prinetti al civico 4 era quello del "Lelo". Nessuno, nemmeno il pronipote che ha portato avanti l'attività trasformandola in un negozio di articoli sportivi, sa ...
Tra i simboli della "Merate che non c'è più" non si possono non ricordare le carrozze trainate da cavalli, con tanto di "cocchiere" che erano il distinguo dei signori, in viaggio da una villa all'altra, e rappresentavano anche ...
Apriamo oggi un nuovo filone del dossier sulla storia e l'economia di Merate, quello delle medie e grandi fabbriche che per decenni proprio in centro città o nel cuore delle frazioni avevano avuto la loro sede. Si trattava di ...
Si andava dagli abiti per cerimonia fino a quelli da sposa, dalle vestaglie e dalla lingerie fino ai busti e alla possibilità addirittura di confezionarsi bottoni personalizzati per il proprio soprabito. Dal vestito per uomo/donna di alta qualit&...
Nel giorno della festa dei lavoratori Pinuccia Cogliati in Comi può essere un ottimo esempio di professionalità e intraprendenza, di chi ha saputo fare del proprio mestiere un servizio al cliente.Classe 1935, nativa di Novate, come la maggior ...
A ricordarsi dell'edicola ubicata in Piazza Prinetti, dove ora ci sono le aiuole, di fronte alla gelateria Spini, sono sicuramente in tanti. Meno coloro che si ricordano il "cilindro a punta" che si trovava all'imbocco di Via Carlo Baslini (ai ...