Imbersago: il progetto esecutivo per i lavori di asfaltatura redatto in meno di un mese

Lo aveva annunciato il sindaco di Imbersago, Giovanni Ghislandi, che per realizzare il progetto di manutenzione delle strade sarebbe stato necessario fare in fretta. Detto, fatto. Dopo appena 14 giorni dal consiglio comunale dello scorso 12 ottobre, quando era stata approvata una variazione di bilancio da 150mila euro, prelevati dall'avanzo di Amministrazione grazie allo sblocco dei fondi concesso dallo Stato, l'ufficio tecnico imbersaghese aveva già reso pubblico il progetto esecutivo, con tutti gli allegati annessi. Una documentazione stilata in tempi record, dunque, pubblicato sull'albo pretorio dal 26 ottobre e ora al vaglio della stazione unica appaltante di Lecco, che interviene per opere che superano il valore di 40mila euro, la quale ha già fatto sapere al Comune di non aver rilevato nessuna irregolarità e che quindi verrà presto indetta una gara a base d'asta.

La piantina dell'intervento previsto in via Adda

''La stazione unica sta organizzando proprio in queste ore la gara - ha commentato il primo cittadino imbersaghese - Si tratterà di una trattativa privata con l'invito a 10 aziende su base territoriale''. Il Comune ha dovuto dare un'accelerata, come ha spiegato anche Ghislandi, per ''riuscire ad impegnare entro fine anno l'avanzo ed evitare, in base alle alchimie derivanti dalle norme statali, che saltassero gli equilibri di bilancio''. Durante il consiglio del 12 ottobre, peraltro, il sindaco aveva già chiarito questo aspetto sottolineando di come l'unico intervento che sarebbe stato possibile attivare con una certa rapidità era proprio quello relativo alle asfaltature. Nonostante ciò, il sindaco lo ha definito comunque ''un progetto di una certa consistenza''. ''In questo modo riusciamo a sopperire ai mancati investimenti degli ultimi anni, che non ci hanno permesso di sistemare situazioni dove eravamo intervenuti solo per un terzo o per metà'' ha aggiunto Ghislandi. Di fatto, come si può leggere anche nella relazione generale del progetto, gran parte degli interventi sono rivolti a porzioni di strade. In tutto sono otto. Verrà rifatto tutto il cordolo del marciapiede di via Cantù, risalente agli anni '80 e quindi piuttosto malconcio, e anche una porzione di strada. Anche in via Selva è previsto un piccolo intervento all'asfalto, mentre via Castelbarco sarà interessata nella parte alta, fino all'imbocco con la SP 56.
Poi, i lavori insisteranno su gran parte delle vie di Sabbione. Via Brianza, via Bellavista, via dei Caduti (anche il tratto vecchio utilizzato solo da pochi cittadini) via San Marcellino e la piazza omonima, verranno in alcune parti riasfaltate e sistemate. Sono previsti inoltre interventi in via Adda, nel suo tratto mediano (visto che in passato il Comune aveva sistemato la parte alta e quella bassa, vicino al Traghetto), poi interamente via Buonarroti, da via Aldo Moro e via Adda, e ci sarà un intervento anche al tratto finale della fognatura di via Resegone che presenta alcuni problemi. Secondo il cronoprogramma, i lavori, collaudo compreso, termineranno entro il prossimo giugno. Di seguito tutta la documentazione realizzata e pubblicata dall'ufficio tecnico.

TAVOLA 1: rifacimento marciapiede in via Cantù
TAVOLA 2: rifacimento asfalto via Selva
TAVOLA 3: rifacimento asfalto via Castelbarco
TAVOLA 4: rifacimento asfalto via dei Caduti, via S. Marcellino e p.za S. Marcellino
TAVOLA 5: rifacimento asfalto via Brianza e via Bellavista
TAVOLA 6: rifacimento asfalto via Adda
TAVOLA 7: rifacimento asfalto via Buonarroti
TAVOLA 8: rifacimento rete fognaria via Resegone
QUADRO ECONOMICO
RELAZIONE GENERALE
CRONOPROGRAMMA
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.