L’atlante fotovoltaico della Provincia di Lecco: n° di impianti, potenza in kW e produzione. In testa alla classifica Verderio I

Il dato, lo diciamo subito, non è confortante ma a contribuire alle percentuali basse sono sia la superficie modesta sia la collocazione geografica dal punto di vista dell'insolazione annua. Il lecchese, infatti, risulta in coda alla classifica regionale per totale kW installati, per numero di impianti così come per copertura kW/kmq che per % di copertura dei consumi.
I 39.089 kW installati rappresentano il 2% del totale regionale e lo 0,2% del totale italiano (collocando la provincia al 63° posto a livello nazionale) ma per % di copertura dei consumi Lecco precede Milano.

Nelle tabelle seguenti, elaborate dalla società EnergySaving di Monza in un interessante comunicato, il fotovoltaico installato è stato analizzato sia a livello italiano che a livello comunale lecchese, tenendo conto dei seguenti parametri:
 
- kWh installato fotovoltaico per superficie comunale [kW/kmq]
- kWh installato fotovoltaico per abitante
- kWh installato fotovoltaico medio per impianto
- % impianti fotovoltaici per utenza elettrica del comune
- % della produzione elettrica fotovoltaica sul totale del consumo comunale 

Tre comuni sono completamente sprovvisti di impianti: si tratta di Erve, Monte Marenzo e Morterone. 
Per quanto riguarda la “potenza installata” al primo posto della classifica provinciale troviamo Verderio Inferiore con 3.487 kW, seguito da Bosisio Parini con 3.364 kW e dal capoluogo Lecco con 2.564.
Per numero di impianti in testa troviamo Lecco con 169, seguito da Colico con 147 e Merate con 116. A Verderio Inferiore ci sono 894,3 kW per kmq di territorio installati, dato che porta il piccolo comune del meratese, ultimo a sud per ubicazione geografica della provincia, in testa alla classifica delle 90 municipalità (merito probabilmente di qualche impianto di notevoli dimensioni). Da Verderio Inferiore ci spostiamo nell'oggionese e al secondo posto troviamo Sirone con 619 e al terzo Bosisio Parini con 509,7 kW/kmq.

La maggiore potenza prodotta per abitante  quella di Moggio con 1,33 kW, seguito da Verderio Inferiore con 1,18. Gli altri 88 comuni si collocano tutti sotto la soglia del valore 1.
La cosiddetta “taglia media” dell’impianto installato è a Bosisio Parini (il che fa supporre che si tratti di realizzazioni industriali) con 160,2 kW. Segue Verderio Inferiore con 102,6.

Infine c'è la crescita dell'installato provinciale dall'inizio dell'incentivo in conto energia ad oggi.
La crescita, dopo l'exploit del 2011 (in un anno la potenza installata sul territorio è triplicata), è proseguita a dispetto della congiuntura negativa, grazie sia all'incentivo premiante sull'installazione legata alla bonifica da amianto che alla diminuzione dei prezzi.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.