Ecco uno per uno i compensi dei segretari comunali meratesi La ''giungla'' delle retribuzioni e la scarsa trasparenza dei siti
Il segretario comunale è tra le figure cardine attorno a cui ruota la macchina amministrativa dell'ente. È lui infatti che fornisce assistenza giuridico amministrativa su leggi, statuto, regolamenti; coordina e sovrintende l'attività dei dirigenti, esprime parere di regolarità sulle deliberazioni della giunta e del consiglio comunale cura la verbalizzazione degli atti, può autenticare scritture private e rogare atti nei quali l'ente pubblico per cui presta servizio è parte in causa.
Esiste, a livello nazionale, un albo dei segretari comunali e provinciali cui generalmente le varie amministrazioni si rivolgono per avere i nominativi e le disponibilità del personale operante sul territorio. La nomina del segretario, generalmente, corrisponde a quella del mandato del sindaco o del presidente della provincia. La cessazione del suo incarico si ha con il termine del mandato. I segretario sono poi inseriti in fasce: A, B, C a seconda della fascia di popolazione per cui sono abilitati.
La maggior parte dei comuni risulta avere una convenzione per l'ufficio segreteria, stipulata con amministrazioni o del medesimo circondario oppure anche lontane ma sempre in provincia. Ci sono casi poi di paesi che hanno associato diverse funzioni, tra cui anche quella di segreteria, come Cernusco, Osnago, Lomagna e Montevecchia oppure c'è l'Unione della Valletta che funziona a parte ma che si avvale del medesimo segretario dei tre comuni che la compongono (Perego, Rovagnate, Santa Maria). A Verderio Inferiore e Superiore non è ancora stato nominato il segretario reggente per la convenzione, che dovrebbe comunque essere ufficializzato dopo l'estate. A Merate il dottor Mario Blandino svolge anche l'incarico di direttore generale dell'ente.
Come dicevamo si tratta di posizioni diverse in base ai tipi di accordi con gli enti, alle funzioni svolte, ai risultati raggiunti, alle indennità concordate.
Esiste, a livello nazionale, un albo dei segretari comunali e provinciali cui generalmente le varie amministrazioni si rivolgono per avere i nominativi e le disponibilità del personale operante sul territorio. La nomina del segretario, generalmente, corrisponde a quella del mandato del sindaco o del presidente della provincia. La cessazione del suo incarico si ha con il termine del mandato. I segretario sono poi inseriti in fasce: A, B, C a seconda della fascia di popolazione per cui sono abilitati.
La maggior parte dei comuni risulta avere una convenzione per l'ufficio segreteria, stipulata con amministrazioni o del medesimo circondario oppure anche lontane ma sempre in provincia. Ci sono casi poi di paesi che hanno associato diverse funzioni, tra cui anche quella di segreteria, come Cernusco, Osnago, Lomagna e Montevecchia oppure c'è l'Unione della Valletta che funziona a parte ma che si avvale del medesimo segretario dei tre comuni che la compongono (Perego, Rovagnate, Santa Maria). A Verderio Inferiore e Superiore non è ancora stato nominato il segretario reggente per la convenzione, che dovrebbe comunque essere ufficializzato dopo l'estate. A Merate il dottor Mario Blandino svolge anche l'incarico di direttore generale dell'ente.
Come dicevamo si tratta di posizioni diverse in base ai tipi di accordi con gli enti, alle funzioni svolte, ai risultati raggiunti, alle indennità concordate.
S.V.