Olgiate: consegnate le borse di studio e le benemerenze
Giornata di grandi celebrazioni quella di sabato 12 aprile a Olgiate Molgora, dove si è festeggiato il patrono San Zeno. Dopo la Messa tenutasi in mattinata nella chiesa della frazione, il programma è proseguito nel pomeriggio in municipio, dove è avvenuta, alla presenza dei membri del consiglio, la consegna delle benemerenze civiche e delle borse di studio, e la presentazione del progetto vincitore del concorso di idee per riqualificare la piazza della stazione.


Ad accogliere i tanti cittadini accorsi sono state due pianiste della scuola di musica Eugenio Nobili, che hanno suonato alcuni brani al pianoforte che l’associazione ha scelto di collocare nell’atrio del palazzo comunale. Dopodiché il pubblico si è spostato in sala consiliare, dove è avvenuta la consegna dei prestigiosi riconoscimenti.


Sono state l’olgiatese Anna Chiara Brivio e la briviese Manuela Zinelli le prime ad essere state premiate. Come annunciato nelle scorse settimane, le giovani hanno candidato i loro elaborati al bando per vincere borse di studio messe in palio dal Comune per sostenere ricerche su argomenti attinenti la storia locale. Anna Chiara Brivio, che dal 2018 ha attivato in paese il progetto “Baby English” per insegnare l’inglese ai più piccoli, ha vinto il primo premio con “La glottodidattica per l’infanzia: aspetti metodologici e applicativi”. Ritirando il premio dalle mani del sindaco Giovanni Battista Bernocco e del vicesindaco Matteo Fratangeli, Anna Chiara ha ringraziato l’ex presidente del Comitato Gemellaggi, Eva Tea Milani, ricordando di una passeggiata nello Yorkshire quando le aveva accennato l’idea di ‘Baby English’ e lei l’aveva spronata ad attivarlo.


Il secondo premio è andato invece a Manuela Zinelli per l’elaborato “Relazione sulla Biblioteca Don G. Dozio di Olgiate Molgora: caratteristiche generali, accessibilità, opinioni personali”. La giovane ha spiegato di aver redatto questo approfondimento per un esame di Biblioteconomia, concentrandosi soprattutto sul tema dell’accessibilità dell’edificio da lei molto spesso frequentato. “Si è trattato solo di un piccolo lavoro di qualche pagina per l’esame, ma quando ho visto il bando ho scelto di candidarlo” ha spiegato, ringraziando le bibliotecarie per il supporto offertole. CLICCA QUI per le motivazioni della giuria




A ritirare il riconoscimento è stata la figlia Ornella, che da qualche anno, seguendo le orme del papà, guida delle visite alla chiesina di Beolco raccontandone le origini. “Sono felicissima di questa onorificenza assegnata dall’amministrazione, ma anche da degli amici. Lui è felice di questo premio, e dico ‘è’ perché sono sicura che lui è qui con noi” ha detto, dedicando il premio anche alla sua mamma, sempre a fianco di papà Claudio. A ricordare le qualità di Ponzoni sono state anche le volontarie del gruppo Tarari Tararera, che hanno condiviso un ricordo del suo impegno profuso nel progetto Nati per leggere, promosso insieme alle bibliotecarie.

Carla e Stefania CattaneoPrima della consegna del riconoscimento, il consigliere Rodolfo Panzeri ha voluto condividere con i presenti un toccante e intimo ricordo legato al dottor Cattaneo, che gli salvò la vita quando lui aveva pochi anni intuendo i sintomi di una meningite. Le sue parole hanno fatto emozionare il collega consigliere Stefano Golfari, genero del dottor Cattaneo, che ha sottolineato l’importanza di attribuire la benemerenza a un medico di base in un momento storico in cui il loro ruolo è spesso oggetto di discussione.
Emozionate, le figlie del medico, Carla e Stefania, hanno ritirato il riconoscimento, sottolineando il rispetto a la cura che hanno sempre animato il loro papà e l’hanno portato a ottenere il riconoscimento. “Lui ai suoi pazienti ha voluto bene”.
CLICCA QUI per leggere le motivazioni dell'assegnazione delle benemerenze


Ad accogliere i tanti cittadini accorsi sono state due pianiste della scuola di musica Eugenio Nobili, che hanno suonato alcuni brani al pianoforte che l’associazione ha scelto di collocare nell’atrio del palazzo comunale. Dopodiché il pubblico si è spostato in sala consiliare, dove è avvenuta la consegna dei prestigiosi riconoscimenti.

Il vicesindaco Matteo Fratangeli, il sindaco Giovanni Battista Bernocco, l’assessore Ilaria Bonfanti e la consigliera Giovanna Fumagalli

Sono state l’olgiatese Anna Chiara Brivio e la briviese Manuela Zinelli le prime ad essere state premiate. Come annunciato nelle scorse settimane, le giovani hanno candidato i loro elaborati al bando per vincere borse di studio messe in palio dal Comune per sostenere ricerche su argomenti attinenti la storia locale. Anna Chiara Brivio, che dal 2018 ha attivato in paese il progetto “Baby English” per insegnare l’inglese ai più piccoli, ha vinto il primo premio con “La glottodidattica per l’infanzia: aspetti metodologici e applicativi”. Ritirando il premio dalle mani del sindaco Giovanni Battista Bernocco e del vicesindaco Matteo Fratangeli, Anna Chiara ha ringraziato l’ex presidente del Comitato Gemellaggi, Eva Tea Milani, ricordando di una passeggiata nello Yorkshire quando le aveva accennato l’idea di ‘Baby English’ e lei l’aveva spronata ad attivarlo.

Sopra, Anna Chiara Brivio. Sotto, Manuela Zinelli

Il secondo premio è andato invece a Manuela Zinelli per l’elaborato “Relazione sulla Biblioteca Don G. Dozio di Olgiate Molgora: caratteristiche generali, accessibilità, opinioni personali”. La giovane ha spiegato di aver redatto questo approfondimento per un esame di Biblioteconomia, concentrandosi soprattutto sul tema dell’accessibilità dell’edificio da lei molto spesso frequentato. “Si è trattato solo di un piccolo lavoro di qualche pagina per l’esame, ma quando ho visto il bando ho scelto di candidarlo” ha spiegato, ringraziando le bibliotecarie per il supporto offertole. CLICCA QUI per le motivazioni della giuria

Giuseppe Galbusera
La cerimonia è proseguita con la consegna delle civiche benemerenze. Il primo a riceverla è stato il cittadino Giuseppe Galbusera, che ormai da anni ha scelto di dedicare il suo tempo per migliorare la qualità della vita del paese occupandosi della pulizia e del decoro urbano, affiancandosi all’operatore ecologico. Questo suo impegno non è mai passato inosservato agli occhi della comunità e dell’amministrazione comunale, che di buon grado ha accolto la decisione di conferirgli il riconoscimento. Emozionato, Galbusera ha ritirato la targa, la medaglia e la pergamena ringraziando il sindaco e dicendosi molto contento di quello che fa per il paese con spirito volontaristico. 
Il maestro Antonello Brivio
La seconda civica benemerenza è andata invece all’associazione “Eugenio Nobili”, che proprio lo scorso anno ha festeggiato 30 anni dalla sua fondazione e da allora è attiva nell’ambito culturale e musicale ravvivando la vita comunitaria con moltissimi eventi ed iniziative. A tutto ciò si unisce la proposta della omonima scuola di musica e, da qualche anno, il Concorso Nazionale Pianistico in memoria di Davide Biollo. Come svelato dal sindaco Bernocco, sono state diverse le persone che hanno candidato il sodalizio all’ottenimento della benemerenza. A ritirare il premio è stato il presidente maestro Antonello Brivio, che ha ringraziato tutti per questo e i particolare il compianto Eugenio Nobili, di cui l’associazione porta il nome. “Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno” ha detto, citando Madre Teresa di Calcutta. 
Ornella Ponzoni
Le altre due benemerenze civiche il Comune ha scelto di conferirle alla memoria. Una è andata al divulgatore di storia locale e stimato volontario Claudio Ponzoni, che negli anni ha guidato moltissime visite culturali in luoghi simbolo del paese, come la chiesina di Beolco, quella di Mondonico e altre ville site a Olgiate, ha offerto il proprio contributo in diversi volumi che raccontano realtà del paese ed è stato promotore e organizzatore di moltissime attività. Una persona che, come voluto sottolineare dal sindaco, “sapeva trasportare i bambini in un’altra epoca”. 
A ritirare il riconoscimento è stata la figlia Ornella, che da qualche anno, seguendo le orme del papà, guida delle visite alla chiesina di Beolco raccontandone le origini. “Sono felicissima di questa onorificenza assegnata dall’amministrazione, ma anche da degli amici. Lui è felice di questo premio, e dico ‘è’ perché sono sicura che lui è qui con noi” ha detto, dedicando il premio anche alla sua mamma, sempre a fianco di papà Claudio. A ricordare le qualità di Ponzoni sono state anche le volontarie del gruppo Tarari Tararera, che hanno condiviso un ricordo del suo impegno profuso nel progetto Nati per leggere, promosso insieme alle bibliotecarie.

I consiglieri Rodolfo Panzeri e Stefano Golfari
La seconda benemerenza civica alla memoria è andata al dottor Giulio Cattaneo, medico di medicina generale per oltre 40 anni che è stato un saldo punto di riferimento per moltissime famiglie a Olgiate Molgora. Specializzato in pediatria a Parma, prima di iniziare a lavorare in paese, aveva prestato servizio anche a Ello. Anche per il lui sono pervenute in Comune moltissime sottoscrizioni alla candidatura. 
Emozionate, le figlie del medico, Carla e Stefania, hanno ritirato il riconoscimento, sottolineando il rispetto a la cura che hanno sempre animato il loro papà e l’hanno portato a ottenere il riconoscimento. “Lui ai suoi pazienti ha voluto bene”.
CLICCA QUI per leggere le motivazioni dell'assegnazione delle benemerenze
E.Ma.