Olgiate: benemerenze al dr. Giulio Cattaneo, all’associazione ‘Eugenio Nobili’, a Giuseppe Galbusera e Claudio Ponzoni

Sono quattro le civiche benemerenze che il Comune di Olgiate Molgora consegnerà quest’anno a cittadini e associazioni che si sono spesi per il bene della comunità, distinguendosi per il loro valore sotto diversi punti di vista. 
La commissione per l’assegnazione di questo importante riconoscimento si è riunita negli scorsi giorni per prendere in considerazione le candidature pervenute. A ottenere la benemerenza saranno il volontario Giuseppe Galbusera, l’associazione culturale “Eugenio Nobili”, e – alla memoria – il divulgatore di storia locale Claudio Ponzoni e il dottor Giulio Cattaneo
Giuseppe_Galbusera.jpeg (235 KB)
Giuseppe Galbusera nella foto a sinistra
Giuseppe Galbusera è un cittadino che ha scelto di dedicare il suo tempo per migliorare la qualità della vita del paese e nello specifico di occuparsi della pulizia e del decoro urbano, affiancandosi all’operatore ecologico. Nel 2019 il Comune aveva assegnato una benemerenza civica a Giacomo Cantù, che insieme a Giuseppe Galbusera ha sempre contribuito a tenere pulito il paese.  
AssEugenioNobiliFesta1.jpg (17 KB)
Il maestro Antonello Brivio, presidente dell'ass. Nobili

L’associazione “Eugenio Nobili”, che lo scorso anno ha compiuto 30 anni, è attiva a Olgiate e in particolare nella frazione San Zeno, in ambito culturale. Organizza costantemente concerti musicali e da qualche anno anche il Concorso Nazionale Pianistico in memoria di Davide Biollo. A queste attività si unisce chiaramente quella dell’omonima scuola di musica, che da anni è stabile in paese e offre ai giovani la possibilità di imparare a suonare i più svariati strumenti. 
Claudio_Ponzoni1.jpg (35 KB)
Claudio Ponzoni

Claudio Ponzoni, scomparso nel gennaio del 2022 all’età di 73 anni, era laureato in Fisica presso l'università degli Studi di Milano e per anni è stato dipendente Enel. Parallelamente alla sua professione, ha sempre portato avanti la passione per la storia e per l’arte. È stato un ricercatore e divulgatore, interessato soprattutto alla storia locale della sua Olgiate. Negli anni ha guidato moltissime visite culturali in luoghi simbolo del paese, come la chiesina di Beolco, quella di Mondonico, e varie Ville site a Olgiate. Ha offerto inoltre il proprio contributo in diversi volumi che raccontano realtà del paese. 
olgiate_giulio_cattaneo1.jpg (12 KB)
Il dottor Giulio Cattaneo per 40 anni è stato il medico di moltissime famiglie a Olgiate. Spentosi nel novembre del 2012 all’età di 88 anni, si era laureato in medicina a Milano nel 1954. Si era poi specializzato in pediatria a Parma e, dopo un anno a Ello, aveva iniziato a prestare servizio a Olgiate, diventando un vero punto di riferimento per i suoi pazienti fino all’inizio del 1994, quando è andato in pensione, anche se poi ha sempre continuato a dispensare consigli a chi ne aveva bisogno.
Come da tradizione, la consegna delle benemerenze civiche avverrà nell’ambito della festa patronale ad aprile. In quell’occasione verranno rese note anche le motivazioni che hanno spinto ad assegnare le benemerenze ai cittadini e associazioni.  
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.