
Il dottor Giulio Cattaneo
“È stato il medico di tutti, il più grande insegnamento che ci ha donato è stato quello che ogni persona deve essere rispettata allo stesso modo, senza differenze. Era una persona eccezionale e, anche in base alle tante testimonianze che abbiamo ricevuto in questi giorni, un grande medico, fino all’ultimo”. A tracciare con affetto un “ritratto” del padre, il dottor Giulio Cattaneo scomparso venerdì 16 novembre all’età di 88 anni, è la figlia Carla Giovanna che, insieme alla sorella Stefania, hanno vissuto da vicino la sua grande passione per la professione di medico e l’impegno al servizio del prossimo. Laureatosi in medicina a Milano nel 1954, specializzatosi poi in pediatria a Parma, dopo un anno a Ello il dottor Cattaneo è stato il “medico di famiglia” di decine di residenti di Olgiate e Calco, per molti di loro dall’infanzia alla vecchiaia. Fino al 1° gennaio 1994, quando è andato in pensione, è stato un punto di riferimento per intere famiglie, che anche in seguito si sono rivolte a lui per un parere o un consiglio.
“Soprattutto i primi tempi il lavoro di medico era diverso, lui aveva una memoria eccezionale e ricordava il numero di tessera della mutua di tutti. Aveva nel cuore ognuno dei suoi pazienti, tutti avevano la stessa importanza per lui, che fossero i nobili del paese o i più poveri. E questo è stato l’insegnamento più bello, il rispetto per ogni essere umano indistintamente”. Con diversi pazienti il rapporto di fiducia instaurato è continuato ben oltre la sua pensione.
“A quei tempi lavorava senza orari, non esisteva la guardia medica e se c’era una emergenza si metteva a disposizione” ha ricordato Stefania.
I funerali del dottor Giulio Cattaneo si sono svolti a Olgiate sabato pomeriggio, e diverse persone sono intervenute per ricordare un uomo speciale e un medico che resterà indimenticato.