Paderno: dopo 30 anni di lavoro chiude il gruppo AIDO
Chiude, a un passo dai 30 anni di attività, il gruppo AIDO intercomunale di Paderno d'Adda, Robbiate e Imbersago. Già durante la precedente assemblea, tenutasi nel febbraio 2024, al momento del rinnovo del direttivo il presidente Daniele Sorzi aveva annunciato il suo ritiro dalla carica, e già in quell'occasione nessuno si era fatto avanti per raccogliere il testimone.
Nei mesi successivi, il gruppo, con il sostegno di una lettera mandata dalla sezione di Lecco ai soci, ha appellato più persone possibili per arrivare ad avere almeno un candidato, che invece non è stato trovato. Il gruppo intercomunale conta 706 membri, eppure solamente una scarsa decina di volti storici ha partecipato attivamente alla vita amministrativa e all'organizzazione di attività ed eventi di sensibilizzazione verso la donazione, e dopo tanti anni di impegno nessuno si è reso disponibile a mantenere viva la sezione. Così come Sorzi, anche Giacomo Colombo, presidente dell'AIDO di Lecco, si è rammaricato per la mancanza di interessamento di soci e cittadini verso la realtà, una situazione comune ad altre zone della provincia, così come per altre associazioni e società di volontariato.

Catturare l'attenzione dei più giovani si è rivelato un compito arduo, gli interventi nelle scuole portano sempre ad avere nuovi tesserati ma non soci attivi. “Noi facciamo tanto, ma ottenere qualcosa in cambio è difficile. Nonostante i principi dell’AIDO abbiano raccolto sempre più consensi la popolazione rimane indifferente, e anche coloro che sperimentano sulla propria pelle la donazione, seppur contattati personalmente, non hanno voluto mobilitarsi” ha rivelato Colombo. Così, nella serata di mercoledì 19 febbraio, la sezione ha dichiarato la chiusura, che verrà firmata ufficialmente dal presidente nei prossimi giorni. “Dopo più di 28 anni di lavoro e quasi 7.000 ragazzi incontrati credo di aver fatto tutto il possibile. Sono però davvero amareggiato dal disinteresse della comunità” ha concluso Sorzi.

Un’ultima testimonianza della forte presenza dell’associazione sul territorio è data dalla relazione morale, illustrata durante la serata, che ha riepilogato le attività concluse nel 2024. Si sono svolti gli ultimi interventi nelle classi quinte degli istituti dei tre Comuni, che hanno portato alla realizzazione del CalendAIDO 2025, un calendario decorato dai disegni dei 109 ragazzi coinvolti. Alberto Frigerio ha portato la sua esperienza di trapiantato di cuore nella scuola secondaria di primo grado e 33 alunni hanno partecipato al consueto bando “AIDO solidarietà e donazione”.

Il 28 aprile si sono ricordati, durante la Messa celebrata a Paderno, tutti i donatori del gruppo e sono state consegnate le targhe ai famigliari degli ultimi in ordine di tempo. Insieme alla Pro Loco, il 2 giugno alcuni volontari hanno collaborato alla tradizionale camminata “Quattro passi insieme perché la vita continui”, che ha contato poco più di 700 partecipanti. Infine, il 26 e 28 settembre i soci sono scesi nelle piazze di Paderno e Imbersago per le giornate del “Sì alla donazione”.
Come ultimo segno del fondamentale contributo del gruppo intercomunale di Paderno d'Adda, Robbiate e Imbersago all'interno dell'AIDO, a dicembre sono stati impegnati 7.530 euro per pubblicizzare l'associazione con un cartellone stradale.
Nei mesi successivi, il gruppo, con il sostegno di una lettera mandata dalla sezione di Lecco ai soci, ha appellato più persone possibili per arrivare ad avere almeno un candidato, che invece non è stato trovato. Il gruppo intercomunale conta 706 membri, eppure solamente una scarsa decina di volti storici ha partecipato attivamente alla vita amministrativa e all'organizzazione di attività ed eventi di sensibilizzazione verso la donazione, e dopo tanti anni di impegno nessuno si è reso disponibile a mantenere viva la sezione. Così come Sorzi, anche Giacomo Colombo, presidente dell'AIDO di Lecco, si è rammaricato per la mancanza di interessamento di soci e cittadini verso la realtà, una situazione comune ad altre zone della provincia, così come per altre associazioni e società di volontariato.

Giacomo Colombo
Catturare l'attenzione dei più giovani si è rivelato un compito arduo, gli interventi nelle scuole portano sempre ad avere nuovi tesserati ma non soci attivi. “Noi facciamo tanto, ma ottenere qualcosa in cambio è difficile. Nonostante i principi dell’AIDO abbiano raccolto sempre più consensi la popolazione rimane indifferente, e anche coloro che sperimentano sulla propria pelle la donazione, seppur contattati personalmente, non hanno voluto mobilitarsi” ha rivelato Colombo. Così, nella serata di mercoledì 19 febbraio, la sezione ha dichiarato la chiusura, che verrà firmata ufficialmente dal presidente nei prossimi giorni. “Dopo più di 28 anni di lavoro e quasi 7.000 ragazzi incontrati credo di aver fatto tutto il possibile. Sono però davvero amareggiato dal disinteresse della comunità” ha concluso Sorzi.

Daniele Sorzi
Un’ultima testimonianza della forte presenza dell’associazione sul territorio è data dalla relazione morale, illustrata durante la serata, che ha riepilogato le attività concluse nel 2024. Si sono svolti gli ultimi interventi nelle classi quinte degli istituti dei tre Comuni, che hanno portato alla realizzazione del CalendAIDO 2025, un calendario decorato dai disegni dei 109 ragazzi coinvolti. Alberto Frigerio ha portato la sua esperienza di trapiantato di cuore nella scuola secondaria di primo grado e 33 alunni hanno partecipato al consueto bando “AIDO solidarietà e donazione”.

Il 28 aprile si sono ricordati, durante la Messa celebrata a Paderno, tutti i donatori del gruppo e sono state consegnate le targhe ai famigliari degli ultimi in ordine di tempo. Insieme alla Pro Loco, il 2 giugno alcuni volontari hanno collaborato alla tradizionale camminata “Quattro passi insieme perché la vita continui”, che ha contato poco più di 700 partecipanti. Infine, il 26 e 28 settembre i soci sono scesi nelle piazze di Paderno e Imbersago per le giornate del “Sì alla donazione”.
Come ultimo segno del fondamentale contributo del gruppo intercomunale di Paderno d'Adda, Robbiate e Imbersago all'interno dell'AIDO, a dicembre sono stati impegnati 7.530 euro per pubblicizzare l'associazione con un cartellone stradale.
I.Bi.