Osnago: ecco nomi e deleghe della Giunta Rocca

Il neo sindaco di Osnago Felice Rocca ha scelto, con decreto del 19 giugno, i componenti della sua Giunta, l’organo di governo del Consiglio comunale. Gli assessori saranno, come da normativa, quattro: due donne e due uomini. Se il gruppo consiliare di maggioranza marchiato Progetto Osnago ha un’età media di 46,5 anni [clicca QUI], per la Giunta si innalza a 53 anni. Ad eccezione di Maria Grazia Caglio, che è stata nominata ufficialmente vice sindaca, gli altri tre assessori saranno dei volti nuovi, non provengono cioè né dal precedente Consiglio comunale né perciò dalla Giunta uscente. Un segnale di rinnovamento, probabilmente anche per rispettare l’esito delle urne con le preferenze [clicca QUI].
ProgettoOsnagoSquadera.jpg (118 KB)
Maria Grazia Caglio seguirà ancora la Biblioteca, la Pace, l’Integrazione, ma aggiungerà come delega di peso l’Istruzione ed educazione. Seguirà anche la tematica della Legalità, mantenendo l’impegno preso con la sottoscrizione dell’appello di Avviso Pubblico nel periodo pre-elettorale (in attesa che Progetto Osnago pubblichi i dati sui finanziamenti ricevuti a sostegno della campagna elettorale).

Alessandra Grasso, dottoressa specializzata in fisiatria per cui si occupa di disabilità e riabilitazione nell’ASST Brianza, avrà l’assessorato ai Servizi sociali e Welfare di comunità. Manterrà i rapporti con Retesalute e con l’Ambito distrettuale per i Piani di zona. Sarà in contatto con le associazioni di volontariato che si occupano di sociale.

Ernesto Sirtori, responsabile acquisti in una società di consulenza strategica, è l’assessore al Bilancio, con delega anche ai tributi, al Commercio e alle Attività produttive. Se nel decennio uscente dell’ormai ex sindaco Paolo Brivio, la materia finanziaria era rimasta in capo al primo cittadino, il suo successore Rocca ha invece preferito affidare l’incarico ad un assessore.

Norberto Ambrosiano, maestro alle elementari e in passato organizzatore di manifestazioni artistiche (è un socio volontario attivo del circolo Arci La Lo.Co.) è il nuovo assessore al Tempo libero e alla Comunicazione. Metterà in piedi eventi e spettacoli e terrà i rapporti con le associazioni culturali e del tempo libero.

Restano dunque fuori dalla Giunta la leader assoluta delle preferenze nella tornata elettorale dell’8 e 9 giugno la 30enne Maria Corti, dottoranda al Politecnico di Milano in Ingegneria energetica, e il 27enne Federico Dusi, che quasi sicuramente manterrà il ruolo di capogruppo di maggioranza.

Le altre deleghe (principalmente Sicurezza, Urbanistica, Lavori pubblici, Ecologia, Sport, Rapporti con le società partecipate) al momento restano in mano al sindaco, ma probabilmente saranno attribuite delle deleghe ai consiglieri comunali di maggioranza rimasti fuori dalla Giunta. Una eventualità che, se confermata, sarà ufficializzata solo dopo l’insediamento del Consiglio comunale, che è stato convocato per mercoledì 26 giugno alle ore 20.45.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.