Robbiate: viaggio interattivo nel mondo delle favole con i 25 animali di Pinocchio

Un magico mondo si cela nella dependance di Villa Concordia a Robbiate, dove l'inaugurazione di domenica 18 febbraio ha dato il via a una mostra che nei pomeriggi dal 19 febbraio al 2 marzo, tra le 16.15-18.15, meraviglierà gruppi, scuole e curiosi. Le opere dell'architetto palermitano Enzo Venezia hanno preso vita grazie alla casa editrice "Edizione Piuma", con sede ad Arlate. Le fantasiose imprenditrici, Iris Bonetti e Francesca Di Martino, hanno presentato un percorso interattivo che racconta la vera storia Pinocchio attraverso i 25 animali della favola di Carlo Collodi.

Eleonora Dozio, Iris Bonetti, Francesca Di Martino, Antonella Cagliani

Come ha spiegato Bonetti, autrice dei testi che accompagnano le immagini: "è stato un lavoro difficoltoso, ma divertente. Ho optato per la rima perché si presta ad essere ripetuta ad alta voce dai bambini. Nell'elaborazione mi sono ispirata ai disegni". Ha proseguito Francesca Di Martino: "Pinocchio è la sesta app da noi pubblicata. Il bambino dentro l'app può scegliere saltando da animale ad animale e cliccando sopra l'immagine che preferisce parte dalla compilazione della sillabazione del nome del personaggio per accedervi. Per arrivare a questo risultato abbiamo ricostruito tutti i circa 50 disegni che Enzo aveva lasciato in un cassetto in digitale. La storia che abbiamo elaborato sulla traccia delle immagini viene raccontata da due punti di vista: le bugie di Pinocchio e le verità della fata che risponde alle menzogne".

Oltre all'innovativa app sono state stampate diverse copie di un libro, l'undicesimo nella carriera decennale della casa "Edizione Piuma". "Con Pinocchio siamo volute tornare anche al cartaceo - ha proseguito Di Martino - Tutte le impaginazioni grafiche tengono la lettura del costruttivismo per non annoiare il bambino che può così giocarci, e immagini concorrono a dare un andamento della storia. In pratica il piccolo legge le figure geometriche e anche le frasi. Abbiamo cercato di calibrare le parole che volevamo evidenziandole con i diversi font". Ha aperto l'incontro il vicesindaco Antonella Cagliani: "in un'epoca in cui i valori non sono più facilmente condivisi il terreno della fiaba associata alla modernità e il migliore da tastare. Tutti noi siamo un po' Pinocchio. Come si legge nella ricostruzione della fiaba, il protagonista decide di non andare a scuola ancora prima di esserci stato. Anche il rischio per la nostra primaria è di fare cose bellissime senza però parlare il linguaggio dei bambini. Questa iniziativa, resa possibile dal corpo docenti, lo fa. L'altra cosa bellissima della fiaba di Pinocchio, dovremmo ricordarlo, è che diventare adulti e crescere significa anche sbagliare e tornare sui nostri passi ricordandoci che c'è sempre qualcuno che ci vuole bene".

VIDEO


Lucciola, balena, grillo, falena, coniglio, pappagallo fino al tonno e altri ancora. Per ogni animale si scopre una piccola parte didattica dove il bambino impara le prime letture per accedere al disegno da ricomporre e alla fine la filastrocca celata: ogni animale se ne va dallo schermo e appare la parte di fiaba che lo riguarda. Nel libro cartaceo sono stati inseriti anche alcuni disegni elaborati di Venezia, ad esempio la tavola "del circo" per la quale la pagina si allunga fino a contenere tutti i circensi. Nella semplificazione delle figure antropomorfe si trovano forme geometriche alle quali si possono dare interpretazioni diverse in totale monocromia.


L'architetto ha usato solo inchiostro colorato in diverse sfumature di blu. Anche questa occasione, patrocinata dal Comune di Robbiate, rientra nel progetto "Amico Libri", ideato dalle insegnanti della scuola primaria, tra le quali era presente l'appassionata Veronica Mangili: "Anni fa Iris ha presentato alle primarie il libro "Lo struzzo prodigioso e il sogno di kadù", si è costruita un'amichevole collaborazione che sfocerà in un laboratorio con le classi seconde nei prossimi mesi. Tutte le altre classi verranno a vedere la mostra". Numerosi i progetti attivi per l'iniziativa "Amico Libro" intrapresa dalle insegnanti della primaria di primo grado: giovedì prossimo, 22 febbraio, alle 14.30 ci sarà la presentazione dello scrittore Bulfaro.

Iris Bonetti, Francesca Di Martino

Inoltre Erminio Bonanomi, scrittore e pizzaiolo del ristorante "Al Caminum" inizierà con le classi prime e seconde un laboratorio di pizza. All'interno di Amico Libro c'è anche la sezione di "Creo il mio libro", per questo motivo i prossimi ad esporre e presentare i propri libri saranno gli alunni delle classi prime, seconde e terze, verso fine maggio. Infine le classi quarte, dopo aver letto il libro "Coccodrillo a colazione" che narra di un'amicizia nata da una corrispondenza, ne hanno creata una con una classe si Addis Abeba, capitale dell' Etiopia.


Rientrato dalle vacanze di Natale, ogni bambino ha ricevuto una lettera dal suo amico di penna, scritta in italiano. A Pasqua ci sarà il prossimo invio, lo scambio è reso possibile da una docente italiana che ha deciso di trasferircisi. Alla presentazione di Pinocchio era presente anche Eleonora Dozio, assessore ai servizi sociali che ha anticipato le prossime attività in compagnia delle mamme-imprenditrici arlatesi. Chiamando il numero 039513221 int 8 o scrivendo a segreteria@comune.robbiate.lc.it sarà possibili iscriversi al laboratorio "Animali in Forma", presso la biblioteca comunale Ilaria Alpi, sabato 24 febbraio dalle ore 15.30 alle 17. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. A seguire verrà presentata in modo più approfondito la app "Gli animali di Pinocchio" già acquistabile su internet.
Ester Cattaneo
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.