Robbiate: il Team Alba Orobia Bike presenta i suoi 47 atleti

Una sala consiliare gremita da giovani atleti, dai loro genitori, da amici e da semplici curiosi ha accolto nel pomeriggio di sabato a Robbiate la presentazione del Team Alba Orobia Bike per la stagione 2016.

Esordienti, allievi e junior

Così i 27 piccoli sportivi della categoria giovanissimi, seguiti dal responsabile Vladimiro Guzzonato,  sono stati chiamati uno per uno e sommersi di applausi.

Enduro

Lo stesso incoraggiamento a raggiungere grandi risultati è stato riservato a Cristian Mapelli, Matteo Beretta, Edoardo Canola e Nicolò Ferriolo della categoria esordienti, a Andrea Galli e Thomas Gossi della categoria allievi e a Emanuele D’Agata, unico Junior in squadra, tutti loro allenati da Daniele Mapelli e seguiti dal coordinatore Sergio Galli.

Gruppo stagione 2016

Infine, gli ultimi a ricevere gli applausi del pubblico sono stati i membri della squadra Enduro capitanata da Bruna Benedusi: Jessica Bormolini, Diego Canadelli, Simone Invernizzi, Alberto Valera, Cesare Rubatto, Lorenzo Rovelli, Andrea Raccosta, Elio Pulvirenti, Andrea Milano, Yuri De Lucia, Alessandro Schintu e Carlo Colombo.

Giovanissimi

“In questi anni siamo riusciti a realizzare un sogno che è partito dal nulla – ha sottolineato la presidente dell’Alba Orobia Bike Daniela Paccini -  e la cosa più importante è che tutti i bambini della scorsa stagione siano rimasti con noi, perché il nostro obiettivo è prima di tutto quello di farli divertire; se poi arriveranno i risultati sportivi, come le 8 maglie di campioni provinciali della categoria giovanissimi che abbiamo portato a casa lo scorso anno, tanto meglio”.

Tanti gli appuntamenti che vedranno i giovani atleti impegnati quest’anno: dal campionato italiano giovanile che si correrà a Lugagnano d’Arda il 3 luglio alla partecipazione  al 23° Trofeo Giorgio Zagni, alle prove del circuito Asso Junior.

La presentazione del team è stata l’occasione anche per ringraziare l’amministrazione comunale di Robbiate che ha rinnovato l’accordo con i proprietari del terreno su cui sorge la pista di Sernovella, al fine di garantire alla società la continuità dei progetti rivolti ai bambini e la possibilità di allenarsi e farsi conoscere da chiunque si voglia avvicinare al ciclismo fuoristrada.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.