Imbersago: addio nella chiesa di S.Paolo al Conte Federico Castelbarco, aveva 66 anni

La sua grandezza e nobiltà d'animo era quella di sapersi rapportare alla pari con chiunque, e ha insegnato ai suoi figli a non fare distinzioni tra le persone.
Anche per questo nella mattinata di venerdì 11 luglio in tantissimi hanno voluto esserci a Imbersago per l'ultimo saluto al Conte Federico Castelbarco Pindemonte Rezzonico, scomparso all'età di 66 anni.

Al di là del rango nobiliare ereditato dalla famiglia, da secoli legata al territorio imbersaghese per i suoi possedimenti, il Conte Federico era una persona giovale e di buon cuore, curiosa e disponibile al confronto con persone di ogni età ed estrazione sociale.
Ragazzi del paese e persone che hanno lavorato nella villa, nobili famigliari e amici Alpini: una folla eterogenea si è stretta attorno ai suoi cari nella chiesina di San Paolo, dove Don Luigi Oggioni ha celebrato il rito dell'addio.
Proprio nella chiesa che si affaccia su Piazza Garibaldi, che era proprietà della famiglia, il Conte Federico Castelbarco si era sposato con Rosella, con cui ha vissuto per 40 anni nella villa di Via Cantù. Qui egli ha trascorso la sua vita amministrando i beni di famiglia, ha cresciuto i suoi tre figli Fiordiana, Mirta e Ercole e, da 14 anni a questa parte, ha aperto le porte di un'ala della sua dimora per ospitare matrimoni e cerimonie. Tra le mura dell'antica villa si è spento circondato dall'affetto dei suoi cari.


Il Conte Federico Castelbarco non aveva potuto fare il servizio militare, ma era stato insignito del titolo di Alpino "ad honorem" dal gruppo degli amici di Belluno, che venerdì hanno cantato in chiesa in suo ricordo insieme alle penne nere imbersaghesi.
La sua semplicità e bontà d'animo, allegria e disponibilità rimarranno nei ricordi e nel cuore di coloro che lo hanno conosciuto.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.