Imbersago: il colonnello Daniele Durante del 3° reggimento Aquila ospite del Rotary
“Chi viene da noi di solito viene per passione. In generale penso però che per attirare i ragazzi e non farli scappare bisogna motivarli e capirli, fargli fare qualche bella esperienza. Gli servono stimoli, bisogna dare loro soddisfazioni e una paga ragionevole”. Così dinnanzi ai soci del Rotary Club di Merate, riuniti per l’appuntamento conviviale del giovedì, il Colonnello Daniele Durante, comandante del terzo reggimento sostegno aviazione esercito “Aquila” di Orio al Serio, rispondendo ad una domanda posta dal “pubblico” che ha ascoltato con grande interesse la sua relazione, ha dato dimostrazione di “attenzione” verso i suoi uomini e allo stesso tempo di quell’approccio manageriale spinto che caratterizza, come sottolineato dal presentatore della serata, la gestione del reparto di cui è il vertice.
“Un polo logistico nasce per creare economie di scala” ha spiegato, facendo “sognare” i presenti, tra i quali anche il Capitano Giorgio Santacroce a capo della Compagnia Carabinieri di Merate, mostrando loro il video realizzato per i 60 anni dell’aviazione dell’esercito e un filmato più specifico sull’attività condotta e sui mezzi utilizzati, mezzi il cui volo può arrivare a costare addirittura 18.000€ l’ora ma che “con affetto” il colonnello Durante chiama “macchine”.
In basso a sinistra il col. Daniele Durante e Dario Francescatti. A destra il capitano dei carabinieri Giorgio Santacroce
“Un polo logistico nasce per creare economie di scala” ha spiegato, facendo “sognare” i presenti, tra i quali anche il Capitano Giorgio Santacroce a capo della Compagnia Carabinieri di Merate, mostrando loro il video realizzato per i 60 anni dell’aviazione dell’esercito e un filmato più specifico sull’attività condotta e sui mezzi utilizzati, mezzi il cui volo può arrivare a costare addirittura 18.000€ l’ora ma che “con affetto” il colonnello Durante chiama “macchine”.
Il colonnello Durante
“Disponiamo di hangar adeguati in cui trovano posto le officine, i magazzini e le sedi di comando e amministrazione” ha poi spiegato ricordando come le riparazioni e la gestione delle scorte abbiano un peso importante su tutto il carico di lavoro sostenuto. “Le nostre ore di volo, effettive, sono poche” ha così aggiunto. “Abbiamo solo tre piloti con qualifica però di collaudatore di produzione in corso di validità”, uomini altamente specializzati dunque che portano in quota elicotteri appena “messi a punto”.
A. M.