Imbersago: crisi di personale e spese per il sociale in aula
Se il Comune di Imbersago è stabile dal punto di vista finanziario, una "crisi" la si registra nella carenza del personale.

Durante la seduta di giovedì 17 aprile il consigliere Giovanni Ghislandi ha illustrato il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024, che si è chiuso, al 31 dicembre, con un fondo di cassa di 1 milione 550 mila euro e con un risultato di amministrazione di 896.000 euro, suddiviso in 236.000 euro di accantonati, 126.700 euro in parte vincolata e 534.000 euro di avanzo disponibile. Il sindaco Fabio Vergani ha dunque presentato una variazione di bilancio che sarebbe stata minima se non fosse stato per i 33.000 euro destinati al trasferimento di minori in comunità. Una cifra che trova assestamento totale a 66.000 euro, una somma elevata, indice dell'emergenza nell'ambito del sociale. “L'ingresso in comunità di minori ha raggiunto costanti innalzamenti fino ad arrivare a costi esorbitanti, le risorse dei Comuni però sono ferme sulla parte corrente. Noi abbiamo un sistema di mutualità con Retesalute che ci salva dall'avere gravi difficoltà. Lo Stato però deve sostenere gli enti, tenendo in considerazione l'innalzamento dei costi che rischiano di mandare in dissesto i piccoli comuni” ha commentato Ghislandi. L'invito del sindaco agli amministratori, è stato quello di porre una forte attenzione verso la spesa corrente, indirizzando ogni riduzione di altri capitoli sul sociale, per sostenere una spesa irrinunciabile.

500 euro sono stati impegnati in un concorso per coprire una posizione per l'ufficio segreteria e 7.000 euro per l'attivazione della dote comune per sopperire alla mancanza di organico, soprattutto per l'ufficio tecnico, che oggi si trova a quota 0 dipendenti con il sindaco come responsabile del servizio. È stata dunque avviata una procedura di mobilità alla quale si sono presentati due candidati, che verranno valutati nel mese di maggio. Al momento il Comune ha attivato la procedura 557, che consente di avere un tecnico comunale di categoria b per 12 ore alla settimana, necessario per garantire i servizi fondamentali nonostante le criticità. È stato infine comunicato che 2.000 euro sono stati prelevati dal Fondo di Riserva per finanziare la sostituzione di una dipendente dell'ufficio tributi facendo ricorso ad un'azienda esterna, a questi si sommano 3.300 euro per la copertura finanziaria del servizio per il corso dell'anno.

Durante la seduta di giovedì 17 aprile il consigliere Giovanni Ghislandi ha illustrato il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024, che si è chiuso, al 31 dicembre, con un fondo di cassa di 1 milione 550 mila euro e con un risultato di amministrazione di 896.000 euro, suddiviso in 236.000 euro di accantonati, 126.700 euro in parte vincolata e 534.000 euro di avanzo disponibile. Il sindaco Fabio Vergani ha dunque presentato una variazione di bilancio che sarebbe stata minima se non fosse stato per i 33.000 euro destinati al trasferimento di minori in comunità. Una cifra che trova assestamento totale a 66.000 euro, una somma elevata, indice dell'emergenza nell'ambito del sociale. “L'ingresso in comunità di minori ha raggiunto costanti innalzamenti fino ad arrivare a costi esorbitanti, le risorse dei Comuni però sono ferme sulla parte corrente. Noi abbiamo un sistema di mutualità con Retesalute che ci salva dall'avere gravi difficoltà. Lo Stato però deve sostenere gli enti, tenendo in considerazione l'innalzamento dei costi che rischiano di mandare in dissesto i piccoli comuni” ha commentato Ghislandi. L'invito del sindaco agli amministratori, è stato quello di porre una forte attenzione verso la spesa corrente, indirizzando ogni riduzione di altri capitoli sul sociale, per sostenere una spesa irrinunciabile.

500 euro sono stati impegnati in un concorso per coprire una posizione per l'ufficio segreteria e 7.000 euro per l'attivazione della dote comune per sopperire alla mancanza di organico, soprattutto per l'ufficio tecnico, che oggi si trova a quota 0 dipendenti con il sindaco come responsabile del servizio. È stata dunque avviata una procedura di mobilità alla quale si sono presentati due candidati, che verranno valutati nel mese di maggio. Al momento il Comune ha attivato la procedura 557, che consente di avere un tecnico comunale di categoria b per 12 ore alla settimana, necessario per garantire i servizi fondamentali nonostante le criticità. È stato infine comunicato che 2.000 euro sono stati prelevati dal Fondo di Riserva per finanziare la sostituzione di una dipendente dell'ufficio tributi facendo ricorso ad un'azienda esterna, a questi si sommano 3.300 euro per la copertura finanziaria del servizio per il corso dell'anno.
I.Bi.