Imbersago: aperta la mostra fotografica di Mauro Corneo

È stata inaugurata nella mattina di domenica 13 aprile la mostra “Il tempo passato e presente” dell'imbersaghese Mauro Corneo.
mostra_corneo_imbersago__2_.jpg (412 KB)
“Siamo molto contenti di ospitare quella che è più di una mostra, del nostro concittadino. Abbiamo un tesoro in casa e cerchiamo di valorizzarlo” ha esordito il consigliere Francesco Cagliani, invitando a visitare l'esposizione anche nella giornata di domenica 27 aprile.
mostra_corneo_imbersago__3_.jpg (361 KB)
Una serie di negativi d'epoca, che riprendono vita grazie ad una tecnica nata nel 1840 da William Talbot su carta salata. Un metodo che consiste nello stendere una gelatina miscelata con soluzione contenente ioni di cloro e spennellata con nitrato d'argento. La carta ottenuta viene pressata da due negativi ed esposta alla luce solare per ottenere una stampa a contatto. La durata dell'esposizione, l'umidità, la quantità di sale e nitrato sono fattori che fanno variare la tonalità dell'immagine, rendendola singolare e unica. Un procedimento meticoloso e delicato, che ha superato la prova del tempo, fino ad arrivare ad essere utilizzata ancora oggi.
mostra_corneo_imbersago__5_.jpg (259 KB)
Francesco Cagliani e Mauro Corneo
“Il titolo di questa mostra sottolinea un legame tra una tecnica del passato, utilizzata su negativi del passato, che incontrano il presente nella mia figura” ha spiegato l'artista. Una serie di fotografie sono state realizzate grazie a un progetto del gruppo Fotolibera, di cui Corneo fa parte. Le foto sono state scattate in tempo reale, su un apposito set, per emulare gli scatti d'epoca recuperati e raggruppati nella mostra.
mostra_corneo_imbersago__16_.jpg (346 KB)
mostra_corneo_imbersago__7_.jpg (372 KB)

Galleria fotografica (vedi tutte le 19 immagini)


L'esposizione è collocata al secondo piano del municipio e presenta inoltre una serie di fotocamere d'epoca, che Corneo colleziona con passione. Una camera oscura è stata puntato verso piazza Garibaldi ed è stata messa a disposizione per osservare la chiesa di San Paolo, che risulta ribaltata al contrario, a causa della mancanza dello specchio che permette di rovesciare correttamente l'immagine all'occhio dello spettatore.  
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.