Montevecchia: scuola, via all’adeguamento sismico e efficientamento energetico
Con delibera nr. 26 del 13 marzo la Giunta Municipale di Montevecchia ha approvato la relazione tecnica progettuale redata dall’ing. Pierluca Fumagalli inerente i lavori di manutenzione straordinaria alla scuola dell’infanzia di via Fontanile. Due gli interventi previsti: a) Adeguamento sismico; b) Efficientamento energetico. Il progetto esecutivo indica come stima economica una spesa, iva e oneri inclusi, di 935.338,34 euro.

L’adeguamento sismico ha un costo stimato di 332mila euro circa; l’efficientamento energetico di 316mila euro. Il totale dei lavori assomma quindi a 717mila euro a base di gara. Cui vanno aggiunti gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per 69mila euro; spese tecniche progettazione, direzione lavori ecc. per 50mila euro; spese generali per imprevisti per 77mila euro; iva e oneri diversi per 92mila euro. Nel computo dei lavori è incluso il costo della manodopera stimato in 191mila euro.

I lavori dovrebbero iniziare il 16 giugno prossimo e terminare il 13 novembre dopo 147 giorni.
Come detto l’obiettivo dell’intervento è di raggiungere l’adeguamento sismico dell’edificio alle Norme Tecniche di Costruzione del 2018. Montevecchia come gran parte del meratese è classificato in fascia sismica 3, zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

L’intervento per l’efficientamento energetico, redatto dal geom. Giorgio De capitani, termotecnico, prevede la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della prestazione termica dell’edificio.

CLICCA QUI per la relazione tecnica generale
CLICCA QUI per la relazione tecnica di intervento
CLICCA QUI per il progetto definitivo

L’adeguamento sismico ha un costo stimato di 332mila euro circa; l’efficientamento energetico di 316mila euro. Il totale dei lavori assomma quindi a 717mila euro a base di gara. Cui vanno aggiunti gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per 69mila euro; spese tecniche progettazione, direzione lavori ecc. per 50mila euro; spese generali per imprevisti per 77mila euro; iva e oneri diversi per 92mila euro. Nel computo dei lavori è incluso il costo della manodopera stimato in 191mila euro.

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE
I lavori dovrebbero iniziare il 16 giugno prossimo e terminare il 13 novembre dopo 147 giorni.
Come detto l’obiettivo dell’intervento è di raggiungere l’adeguamento sismico dell’edificio alle Norme Tecniche di Costruzione del 2018. Montevecchia come gran parte del meratese è classificato in fascia sismica 3, zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.

L’intervento per l’efficientamento energetico, redatto dal geom. Giorgio De capitani, termotecnico, prevede la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della prestazione termica dell’edificio.

CLICCA QUI per la relazione tecnica generale
CLICCA QUI per la relazione tecnica di intervento
CLICCA QUI per il progetto definitivo
