Pagnano: da lunedì entra in vigore la nuova viabilità
A Pagnano si parte con la sperimentazione. Dopo mesi di discussione sui nuovi percorsi, le limitazioni stradali con polemiche e contro polemiche, l'Amministrazione comunale in carica - che ha ereditato le modifiche dalla precedente - ha varato la nuova viabilità con i limiti di accesso per fasce orarie. Lo ha fatto dando attuazione all'ordinanza della Polizia locale nr. 2 del 20 febbraio stabilendo che l'avvio del periodo di sperimentazione scatta da lunedì 24 febbraio e per sei mesi. Al termine di questa fase l'Amministrazione comunale trarrà le conclusioni. Vediamo dunque, sul canovaccio dell'ordinanza del comandante Mondella come è stata riorganizzata la viabilità nella popolosa frazione.

Le modifiche sono state introdotte per risolvere le già note criticità di transito nelle vie più strette del centro frazione, soprattutto nelle ore di punta del mattino e della sera, e per garantire maggiore sicurezza in prossimità delle scuole.
Attualmente, infatti, l’accesso alla scuola primaria, alla scuola dell’infanzia e al micronido di Pagnano – che ospitano complessivamente circa 150 bambini – avviene attraverso strade prive di marciapiedi e percorsi pedonali protetti, esponendo i pedoni a situazioni di rischio.
L’istituzione di un’area sicura nei pressi degli istituti scolastici è stata definita in collaborazione con l'Istituto Comprensivo e l'Ente Educativo per l'Infanzia di Pagnano. Questa modifica ha comportato anche alcuni adeguamenti delle modalità di accesso alle scuole, già comunicati direttamente alle famiglie dagli istituti scolastici.
Limitazioni di transito previste
A partire dal 24 febbraio 2025, nei giorni feriali (da lunedì a venerdì, esclusi i festivi), verranno introdotti i seguenti divieti di transito:
Via Cappelletta: divieto di transito dall’intersezione con Via Aldo Moro fino all’intersezione con Via Arnaboldi, in direzione Piazza San Carlo, dalle 07:00 alle 08:30.
Via Fratelli Cervi: divieto di transito dalle 07:00 alle 08:30.
Via Lunga: divieto di transito dalle 07:00 alle 09:00.
Via Promessi Sposi: divieto di transito in direzione Via San Remigio nelle fasce orarie 07:00-09:00 e 17:30-20:00.
Strada di accesso alla palestra situata tra la Scuola Primaria e la Scuola dell'Infanzia (altezza civici n. 21/23, ingresso al parcheggio pubblico): divieto di transito nelle seguenti fasce orarie:
07:45-09:15
15:30-15:55
12:10-12:25 (solo il mercoledì)
Eccezioni al divieto di transito
I divieti non si applicano alle seguenti categorie di veicoli e utenti:
Residenti della frazione di Pagnano (vedi elenco delle vie allegato al presente comunicato).
Biciclette.
Veicoli di emergenza e soccorso:
Veicoli del trasporto pubblico locale e scolastico.
Veicoli autorizzati, ossia:
Veicoli del personale scolastico degli istituti di Pagnano.
Veicoli adibiti al servizio di raccolta rifiuti.
Veicoli di titolari e dipendenti di attività commerciali e aziende situate nelle vie soggette a limitazioni.
Veicoli di ditte incaricate di eseguire lavori nelle aree interessate dai divieti.
Periodo di sperimentazione e aggiornamenti
La nuova disciplina viabilistica sarà applicata in via sperimentale per sei mesi. Durante questo periodo, il Comune valuterà eventuali modifiche e aggiustamenti per ottimizzare la viabilità e la sicurezza. Se non verranno adottati provvedimenti di revoca o modifica, le nuove regole diventeranno definitive al termine del periodo di prova.
CLICCA QUI per la mappa
CLICCA QUI per l'elenco delle vie

Le modifiche sono state introdotte per risolvere le già note criticità di transito nelle vie più strette del centro frazione, soprattutto nelle ore di punta del mattino e della sera, e per garantire maggiore sicurezza in prossimità delle scuole.
Attualmente, infatti, l’accesso alla scuola primaria, alla scuola dell’infanzia e al micronido di Pagnano – che ospitano complessivamente circa 150 bambini – avviene attraverso strade prive di marciapiedi e percorsi pedonali protetti, esponendo i pedoni a situazioni di rischio.
L’istituzione di un’area sicura nei pressi degli istituti scolastici è stata definita in collaborazione con l'Istituto Comprensivo e l'Ente Educativo per l'Infanzia di Pagnano. Questa modifica ha comportato anche alcuni adeguamenti delle modalità di accesso alle scuole, già comunicati direttamente alle famiglie dagli istituti scolastici.
Limitazioni di transito previste
A partire dal 24 febbraio 2025, nei giorni feriali (da lunedì a venerdì, esclusi i festivi), verranno introdotti i seguenti divieti di transito:
Via Cappelletta: divieto di transito dall’intersezione con Via Aldo Moro fino all’intersezione con Via Arnaboldi, in direzione Piazza San Carlo, dalle 07:00 alle 08:30.
Via Fratelli Cervi: divieto di transito dalle 07:00 alle 08:30.
Via Lunga: divieto di transito dalle 07:00 alle 09:00.
Via Promessi Sposi: divieto di transito in direzione Via San Remigio nelle fasce orarie 07:00-09:00 e 17:30-20:00.
Strada di accesso alla palestra situata tra la Scuola Primaria e la Scuola dell'Infanzia (altezza civici n. 21/23, ingresso al parcheggio pubblico): divieto di transito nelle seguenti fasce orarie:
07:45-09:15
15:30-15:55
12:10-12:25 (solo il mercoledì)
Eccezioni al divieto di transito
I divieti non si applicano alle seguenti categorie di veicoli e utenti:
Residenti della frazione di Pagnano (vedi elenco delle vie allegato al presente comunicato).
Biciclette.
Veicoli di emergenza e soccorso:
Veicoli del trasporto pubblico locale e scolastico.
Veicoli autorizzati, ossia:
Veicoli del personale scolastico degli istituti di Pagnano.
Veicoli adibiti al servizio di raccolta rifiuti.
Veicoli di titolari e dipendenti di attività commerciali e aziende situate nelle vie soggette a limitazioni.
Veicoli di ditte incaricate di eseguire lavori nelle aree interessate dai divieti.
Periodo di sperimentazione e aggiornamenti
La nuova disciplina viabilistica sarà applicata in via sperimentale per sei mesi. Durante questo periodo, il Comune valuterà eventuali modifiche e aggiustamenti per ottimizzare la viabilità e la sicurezza. Se non verranno adottati provvedimenti di revoca o modifica, le nuove regole diventeranno definitive al termine del periodo di prova.
CLICCA QUI per la mappa
CLICCA QUI per l'elenco delle vie
