Robbiate: “Il Grappolo” verso i trent'anni di servizio alla fragilità

L’associazione di volontariato "Il Grappolo ODV", fondata il 22 settembre del 1995 e diventata Ente del Terzo Settore, si appresta a festeggiare il 30° anno di attività sul territorio.
Com’è noto ormai da tutti i robbiatesi, che vedono sfrecciare macchine e pulmini per le vie del paese, l’attività prevalente è quella del trasporto sociale.
Grazie a numerosi automezzi e ad un centinaio di volontari, vengono effettuati servizi di trasporto a favore di persone con disabilità, anziani o comunque persone in stato di bisogno, verso centri diurni, socio-educativi, ospedali e studi medici della zona. Questi servizi si svolgono in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio grazie ad accordi e convenzioni. Il Grappolo si impegna anche per altre iniziative di trasporto in collaborazione con le scuole, altri enti e associazioni locali.
RobbiateFotoGrappolo1.jpg (44 KB)
Nel 2024 sono stati percorsi quasi 188.000 km, in linea con gli anni precedenti e l’associazione ha accolto tra gli iscritti 8 nuovi soci volontari per arrivare a dicembre ad un totale di 133 volontari, in aumento rispetto agli ultimi due/tre anni. La maggior parte è impegnata nel trasporto sociale mentre altri si dedicano alla gestione del bar presso il centro diurno di Villa della Concordia, nell’omonimo parco adiacente al municipio. Il centro è aperto tutti i pomeriggi a partire dalle ore 14.00.
Oltre al trasporto, il Grappolo da anni organizza e promuove anche attività e progetti a favore della disabilità che si svolgono sempre presso i locali di Villa della Concordia dove ha sede l’associazione.
Dal 2017 porta avanti il progetto “Pomeriggi Insieme”, che si rivolge principalmente ad utenti con disabilità non grave, usciti da percorsi lavorativi presso aziende o utenti che si ritrovano a trascorrere le loro giornate in casa, senza possibilità di inserimento in un contesto educativo.
Le attività, gestite da un’educatrice ed una volontaria, spaziano da quelle di tipo creativo, espressivo ad altre più sperimentali, affiancate anche da uscite sul territorio e momenti di festa. Lo scopo è quello di promuovere percorsi di socializzazione, creare legami significativi e prevenire condizioni di isolamento e solitudine.
Dal 2014 l’associazione organizza un’attività di “Arteterapia” affidandone la responsabilità a professioniste esperte, grazie alle quali, un gruppo di persone con disabilità può vivere un momento di benessere e socializzazione, sperimentando l’uso di materiali artistici a seconda delle capacità e delle possibilità di ciascuno. Per coinvolgere ed appassionare i partecipanti ogni anno viene proposto un nuovo progetto, con nuove tematiche intorno alle quali sbizzarrirsi con creatività e fantasia.
Al termine delle attività, di solito nel mese di maggio, viene organizzata una mostra con l’esposizione di tutte le opere realizzate.
RobbiateFotoGrappoloBIG.jpg (112 KB)
Attività a favore di persone disabili vengono organizzate anche dal Gruppo AMA, che è parte del Grappolo.
Il gruppo A.M.A., insieme con amicizia, è un’associazione di auto mutuo aiuto che nasce a Robbiate nel 2011. A darvi inizio è una mamma che ha perso il figlio disabile all’età di diciotto anni e che, insieme ad altri genitori, cerca di creare una realtà di sostegno a famiglie con figli disabili, mettendo a frutto l’esperienza e le strategie imparate sul campo, consapevole che, aiutandosi, si può condurre una vita felice e significativa anche nelle difficoltà.
Il gruppo A.M.A. ad oggi conta un bacino di utenza di 20 famiglie ed i partecipanti hanno età differenti, partendo dai bambini fino ad adulti con diverse disabilità psico-fisiche.
Negli anni si è dato vita a diversi progetti che aiutassero da una parte i ragazzi a vivere esperienze creative e ludico-motorie e, dall’altra, dando vita a momenti di incontro e di sollievo per le loro famiglie.
Attraverso la realizzazione di questi progetti si è riscontrato come lo sport risulti un valido strumento per lo sviluppo di potenzialità individuali, la valorizzazione personale, l’aumento di capacità ed acquisizione di abilità.
Grazie al personale, tra educatori, allenatori e fisioterapisti, vengono proposte diverse esperienze sportive tra cui calcio, nuoto e karate.
Inoltre viene proposto un progetto di “Sollievo alle famiglie” che consiste nel permettere ai genitori caregiver di ragazzi e adulti con disabilità di avere la possibilità di trascorrere una sera in coppia e coltivare la propria rete sociale.
Il Grappolo è una realtà associativa che, grazie all’aiuto e al sostegno economico di molti simpatizzanti e di tutti coloro che sono sensibili al tema della disabilità, è diventata negli anni un punto di riferimento non solo per i robbiatesi ma anche per i Comuni limitrofi.
Grazie all’impegno costante dei volontari e degli organi direttivi, nel 2025 si festeggerà il traguardo dei 30 anni di attività con l’augurio e la speranza di poter continuare ancora tanti anni ad essere al servizio della nostra comunità.
Per chi volesse informazioni o proporsi come volontario i recapiti dell’associazione sono:

IL GRAPPOLO ODV
Via Fumagalli 24 al 2° piano di Villa Concordia
Tel. 039 514104
e-mail grappolo.odv@gmail.com
e-mail grappolo.ama@gmail.com
sito internet : www.grappolo.org

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.