Paderno: aula gremita per la presentazione della CER

È iniziato nella serata di martedì 11 febbraio, con un primo incontro pubblico presso Cascina Maria, il percorso avviato da Fondazione Sinergia Cer per la presentazione del loro progetto di Comunità Energetica ai cittadini e alle imprese.
cer_paderno__4_.jpg (96 KB)
Il sindaco di Verderio Danilo Villa ha spiegato come una riflessione sulle problematiche di carattere ambientale abbiano portato ad immaginare, e poi attuare, la creazione di una comunità che possa apportare autonomamente non solo benefici ambientali, ma anche economici, sociali e alla salute.

Un primo passo in questa direzione è stato fatto il 5 agosto 2024 con la firma di 23 Comuni delle province di Bergamo e Lecco per la costituzione della Fondazione che promuove la produzione e la condivisione di energia rinnovabile. L'ex sindaco di Osnago e ora vicepresidente della società Paolo Brivio ha rimarcato la scommessa fatta dai Comuni più di due anni fa per creare una realtà a totale controllo pubblico e per ciò orientata verso il benessere della società. Il numero di enti soci, attualmente 45, continua ad aumentare, espandendosi anche verso la Monza-Brianza. Concluso l'iter amministrativo, è arrivato il momento di coinvolgere cittadini e imprese nella produzione e consumo di energia. 
cer_paderno__2_.jpg (125 KB)
Paolo Brivio
Ad oggi il sistema centralizzato, vigente in Italia, per la produzione nel meridione e la distribuzione e consumo di energia, principalmente nel nord della nazione, porta ad una dispersione di energia dell'8-10%, che si traduce in milioni di euro buttati. Il sistema a livello locale di produzione e distribuzione di una CER porta al contrario a non avere sprechi e al contempo porta a beneficiare la collettività e l'ambiente. “In media un'abitazione di una famiglia composta da due persone consuma 3.000 kilowatt e produce 1.500 kg di anidride carbonica, sfruttando l'energia rinnovabile se ne produrrebbero solamente 150 kg. Il segreto di una Comunità Energetica è che tutto ciò che viene prodotto deve essere consumato, quindi si eviterebbero le dispersioni” ha concluso Villa. 
cer_paderno__3_.jpg (85 KB)
Danilo Villa
La Comunità di Sinergia è dotata di diverse cabine primarie, che fungono da configurazioni perimetrali entro le quali l'energia deve circolare, andando a coprire tutte le aree aderenti al progetto. Gli incentivi che ne derivano vengono divisi al 40% verso i produttori, al 25% verso i consumatori; il 25% è destinato a progetti sociali e territoriali e il 10% è impegnato per i costi di gestione della realtà. Quindi i benefici economici ottenuti in avanzo dai produttori e consumatori non vengono incamerati dalla Fondazione, bensì vengono rimessi a disposizione per la comunità e indirizzati verso utilizzi virtuosi, come il mantenimento di parchi e boschi e il miglioramento dei percorsi ciclabili. “Più la rete si amplia, maggiori saranno i benefici. Grandi realtà come università, progettisti, amministrazioni, enti del terzo settore, investitori e gestori sono importanti tanto quanto i cittadini e le associazioni” ha sottolineato il consulente di Energy4Com per HServizi Tommaso Lippi. 
cer_paderno__1_.jpg (70 KB)
Tommaso Lippi
Accedendo al sito di “Fondazione Sinergia” sarà possibile aderire alla Comunità in veste di consumatore o prosumer, ovvero, un soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile, attivato dopo il 5 agosto 2024, e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l’energia in eccesso con gli altri soci. Sulla pagina del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è possibile consultare il bando di accesso alla Comunità, per verificare chi può partecipare con un impianto già installato o come effettuare la richiesta di contributi per l'istallazione di un nuovo impianto.
cer_paderno__6_.jpg (68 KB)
Tommaso Lippi, Danilo Villa e Paolo Brivio 
A concludere l'incontro è stato una serie di domande e chiarimenti da parte del numeroso e attento pubblico. Il secondo appuntamento di presentazione alla cittadinanza si terrà questa sera a Merate presso l'auditorium Giusi Spezzaferri, con l'intervento del sindaco Mattia Salvioni, il presidente della Fondazione Lucio Brignoli e Giovanna Barigozzi del CDA. Un altro incontro di Fonazione Singeria si terrà venerdì 21 febbraio ad Airuno, alla presenza del presidente del GSE, Paolo Arrigoni. 
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.