Olgiate, Galbusera: per RFI alla stazione è tutto normale
Mi riferisco alla recente notizia apparsa sul vs. giornale relativa alla risposta che RFI ha inviato al comune di Olgiate Molgora in merito alla situazione in cui si trova la stazione ferroviaria.
Circa due settimane prima, avevo inviato un articolo in cui si denunciava la mancanza di mordente da parte della ns. Amministrazione nel pressare RFI ed altri Enti sovraccomunali affinché si trovasse una unità d’intenti che consentisse la messa in sicurezza di questa benedetta stazione.
La risposta di RFI mi ha lasciato esterrefatto, perché basta solo avere il tempo di fare un giretto nei dintorni e dentro la stazione per vedere che: I sottopassaggi sono disastrati, pieni di scritte sconce ed altro ancora, le telecamere sono fuori uso da anni, appena piove si forma all’interno del sottopassaggio una cascatella proveniente da una fessura tra due muri a confine tra il sottopassaggio e la scala in uscita lato Calco. (vedi video qui di seguito)
Per occultare la copiosa perdita tra il muro della ferrovia e la stazione di pompaggio gli intelligentoni di RFI hanno installato una scossalina d’acciaio inox che non risolve ma occulta soltanto il problema; attenzione: col tempo l’acqua di falda potrebbe creare una voragine con possibile cedimento del muro o della vasca di pompaggio. Per questo problema abbastanza grave si richiede un pronto e concreto intervento di RFI.
![OlgiateGalbuseraStazione1.jpeg (325 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/OlgiateGalbuseraStazione1.jpeg)
All’esterno della stazione sempre sul lato Calco vi è una vasca di pompaggio munita di due pompe che disperdono le acque di falda purissime nella fognatura più prossima. Spesso però queste due pompe durante gli eventi meteorici non riescono a smaltire la portata e così il sottopassaggio si allaga, come già avvenuto almeno tre o quattro volte nel giro di due anni. Per quanto riguarda la sostituzione delle griglie, come indicato nella risposta di RFI, tale lavoro è stato effettuato solo parzialmente, nel sottopassaggio vi sono ancora per la maggior parte le vecchie griglie arrugginite, come dimostrano le fotografie allegate.
![OlgiateGalbuseraStazione2.jpg (467 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/OlgiateGalbuseraStazione2.jpg)
Inoltre, una stazione ferroviaria senza bagni pubblici, non presidiata, con videosorveglianza non funzionante, con perdite dalle tettoie si può definire normale?
Per cui ribadisco che è ormai il tempo di smetterla di parlare e organizzare tavoli ma di agire con fermezza pretendendo un incontro immediato dove vengano proposti seri interventi con opportune scadenze, senza aspettare che sia RFI a sua discrezione a fissare una data.
Circa due settimane prima, avevo inviato un articolo in cui si denunciava la mancanza di mordente da parte della ns. Amministrazione nel pressare RFI ed altri Enti sovraccomunali affinché si trovasse una unità d’intenti che consentisse la messa in sicurezza di questa benedetta stazione.
La risposta di RFI mi ha lasciato esterrefatto, perché basta solo avere il tempo di fare un giretto nei dintorni e dentro la stazione per vedere che: I sottopassaggi sono disastrati, pieni di scritte sconce ed altro ancora, le telecamere sono fuori uso da anni, appena piove si forma all’interno del sottopassaggio una cascatella proveniente da una fessura tra due muri a confine tra il sottopassaggio e la scala in uscita lato Calco. (vedi video qui di seguito)
Per occultare la copiosa perdita tra il muro della ferrovia e la stazione di pompaggio gli intelligentoni di RFI hanno installato una scossalina d’acciaio inox che non risolve ma occulta soltanto il problema; attenzione: col tempo l’acqua di falda potrebbe creare una voragine con possibile cedimento del muro o della vasca di pompaggio. Per questo problema abbastanza grave si richiede un pronto e concreto intervento di RFI.
![OlgiateGalbuseraStazione1.jpeg (325 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/OlgiateGalbuseraStazione1.jpeg)
All’esterno della stazione sempre sul lato Calco vi è una vasca di pompaggio munita di due pompe che disperdono le acque di falda purissime nella fognatura più prossima. Spesso però queste due pompe durante gli eventi meteorici non riescono a smaltire la portata e così il sottopassaggio si allaga, come già avvenuto almeno tre o quattro volte nel giro di due anni. Per quanto riguarda la sostituzione delle griglie, come indicato nella risposta di RFI, tale lavoro è stato effettuato solo parzialmente, nel sottopassaggio vi sono ancora per la maggior parte le vecchie griglie arrugginite, come dimostrano le fotografie allegate.
![OlgiateGalbuseraStazione2.jpg (467 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/OlgiateGalbuseraStazione2.jpg)
Inoltre, una stazione ferroviaria senza bagni pubblici, non presidiata, con videosorveglianza non funzionante, con perdite dalle tettoie si può definire normale?
Per cui ribadisco che è ormai il tempo di smetterla di parlare e organizzare tavoli ma di agire con fermezza pretendendo un incontro immediato dove vengano proposti seri interventi con opportune scadenze, senza aspettare che sia RFI a sua discrezione a fissare una data.
Pierantonio Galbusera
Consigliere Comunale del Gruppo “Olgiate Cambia Passo, Golfari Sindaco”
Consigliere Comunale del Gruppo “Olgiate Cambia Passo, Golfari Sindaco”
Per dovere di cronaca è opportuno precisare che con PEC dell'11 febbraio trasmessa a RFI, e per conoscenza anche alla Prefettura e al Comando dei Carabinieri, il Comune di Olgiate Molgora ha richiesto all'azienda di trasporti un incontro urgente per la risoluzione delle problematiche quali sicurezza e decoro urbano, proponendo due giorni del mese di febbraio.
![](https://www.merateonline.it/img/logo_mela.jpg)