Merate, assessore Sesana: finiti i lavori a San Rocco pianteremo 200 alberi
L'assessora a Ambiente e Ecologia risponde all'articolo riguardante l'abbattimento di piante attorno allo stagno di San Rocco. Ci stiamo annotando le promesse di piantumazione, dalle 52 nel giardino di villa Calchi Novati (ma i lettori mettano a confronto le foto scattate prima dell'abbattimento e dopo per rilevare quanti alberi di grosse dimensioni sono finiti a pezzi in cambvio di arbusti che vedrà la prossima generazione) alle 216 tra l'area di San Rocco e il torrente. Come sempre la coniugazione del verbo è al futuro. Prendiamo nota.
Spettabile Redazione
In riferimento all’articolo pubblicato l’8 febbraio 2025, relativo agli interventi di abbattimento di alberi nell’area del laghetto di San Rocco, desideriamo fornire alcune precisazioni per una corretta informazione ai cittadini.
I lavori attualmente in corso fanno parte del progetto esecutivo “Interventi di riqualificazione area umida – Laghetto di San Rocco”, che prevede specifici interventi volti a migliorare la qualità ambientale della zona. In particolare, il progetto contempla il rinfoltimento e la realizzazione di una fascia tampone, secondo le prescrizioni tecniche contenute nel r.r. 5/2007 agli articoli 50 e 51.
Al termine dei lavori, verrà effettuato un ripristino della copertura forestale, con precise modalità e quantità di nuove piantumazioni:
• Nell’area a nord, in zona C.na Beatrice, saranno messe a dimora 144 nuove piante, con una densità di 1.600 piante per ettaro. Questo intervento si rende necessario a causa dello stato di degrado e della scarsa capacità di rinnovazione naturale dell’attuale copertura forestale.
• Per la fascia tampone, lungo il tratto di roggia che coincide con la rete ecologica provinciale, saranno piantumate 72 nuove piante su tre file distanziate tra 1,5 e 2 metri, con una distanza sulla fila di 1,8 metri.
Questi i numeri contenuti nel progetto che potrebbero subire variazioni solo in aumento.
![SanRoccoPiantumazione.jpg (66 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/SanRoccoPiantumazione.jpg)
È importante sottolineare che tutti gli interventi sono stati pianificati con il massimo rispetto per l’equilibrio naturale del territorio e nel pieno rispetto delle normative vigenti. La Giunta è consapevole dell’importanza della tutela del verde e continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei lavori, affinché gli obiettivi di riqualificazione e miglioramento ambientale vengano pienamente raggiunti.
Si precisa, inoltre, che gli ulteriori interventi di abbattimento nel parco di Villa Calchi citati nell’articolo e, più in generale, le istanze di abbattimento che pervengono all’ufficio da parte di privati sono sempre corredate da perizie e soluzioni progettuali di intervento da parte di tecnici abilitati e le autorizzazioni vengono rilasciate dall’ufficio nel pieno rispetto del Regolamento del Verde del Comune di Merate.
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriori chiarimenti e invitiamo i cittadini a consultare la documentazione tecnica disponibile presso gli uffici comunali per approfondire i dettagli del progetto.
Spettabile Redazione
In riferimento all’articolo pubblicato l’8 febbraio 2025, relativo agli interventi di abbattimento di alberi nell’area del laghetto di San Rocco, desideriamo fornire alcune precisazioni per una corretta informazione ai cittadini.
I lavori attualmente in corso fanno parte del progetto esecutivo “Interventi di riqualificazione area umida – Laghetto di San Rocco”, che prevede specifici interventi volti a migliorare la qualità ambientale della zona. In particolare, il progetto contempla il rinfoltimento e la realizzazione di una fascia tampone, secondo le prescrizioni tecniche contenute nel r.r. 5/2007 agli articoli 50 e 51.
![SesanaSilviaIntervento.jpg (34 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/SesanaSilviaIntervento.jpg)
• Nell’area a nord, in zona C.na Beatrice, saranno messe a dimora 144 nuove piante, con una densità di 1.600 piante per ettaro. Questo intervento si rende necessario a causa dello stato di degrado e della scarsa capacità di rinnovazione naturale dell’attuale copertura forestale.
• Per la fascia tampone, lungo il tratto di roggia che coincide con la rete ecologica provinciale, saranno piantumate 72 nuove piante su tre file distanziate tra 1,5 e 2 metri, con una distanza sulla fila di 1,8 metri.
Questi i numeri contenuti nel progetto che potrebbero subire variazioni solo in aumento.
![SanRoccoPiantumazione.jpg (66 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/SanRoccoPiantumazione.jpg)
È importante sottolineare che tutti gli interventi sono stati pianificati con il massimo rispetto per l’equilibrio naturale del territorio e nel pieno rispetto delle normative vigenti. La Giunta è consapevole dell’importanza della tutela del verde e continuerà a monitorare attentamente l’andamento dei lavori, affinché gli obiettivi di riqualificazione e miglioramento ambientale vengano pienamente raggiunti.
Si precisa, inoltre, che gli ulteriori interventi di abbattimento nel parco di Villa Calchi citati nell’articolo e, più in generale, le istanze di abbattimento che pervengono all’ufficio da parte di privati sono sempre corredate da perizie e soluzioni progettuali di intervento da parte di tecnici abilitati e le autorizzazioni vengono rilasciate dall’ufficio nel pieno rispetto del Regolamento del Verde del Comune di Merate.
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriori chiarimenti e invitiamo i cittadini a consultare la documentazione tecnica disponibile presso gli uffici comunali per approfondire i dettagli del progetto.
Silvia Sesana
![](https://www.merateonline.it/img/logo_mela.jpg)