Robbiate: assemblea Proloco tra criticità e programmi
Sabato 8 febbraio la Proloco di Robbiate si è riunita per delineare il programma annuale degli eventi, in quello che rappresenta il secondo anno dal suo nuovo corso. Un incontro importante, non solo per mettere a punto il calendario delle iniziative, ma anche per affrontare alcune criticità legate alla collaborazione con le altre realtà associative del territorio e con l’amministrazione comunale.
![RobbiateAssembleaProloco__1_.jpg (293 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__1_.jpg)
Uno dei progetti consolidati della ProLoco riguarda la vetrina della Casa delle Associazioni, sede dell’ente, che ogni mese viene affidata a un gruppo scolastico diverso per offrire ai bambini e ai ragazzi un’opportunità di espressione. Dopo il coinvolgimento dei due asili, questo mese è stata la volta dei bambini dell’Asilo dell'Infanzia Elena, che hanno allestito lo spazio in occasione della Giornata dei Calzini Spaiati. Per la scuola secondaria si attende ancora il via libera della nuova dirigente scolastica.
Nel corso della riunione è emersa una certa insoddisfazione per la mancata partecipazione dell’assessore alla cultura e della biblioteca all’incontro tenutosi il giorno precedente in Comune tra le associazioni del paese. La ProLoco avrebbe voluto un confronto più diretto con coloro che sono direttamente coinvolti nella vita culturale del paese, per migliorare la pianificazione e la sinergia tra le realtà associative, ma l’assenza dei rappresentanti ha lasciato irrisolte alcune problematiche.
![RobbiateAssembleaProloco__2_.jpg (306 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__2_.jpg)
Uno dei nodi principali riguarda la sovrapposizione degli eventi, un fenomeno che si ripete troppo frequentemente, secondo alcuni membri, e che mette in discussione l’utilità stessa degli incontri semestrali con il Comune. La concomitanza tra le iniziative organizzate dalle diverse realtà rischia dunque di generare confusione e di disperdere le energie anziché favorire una collaborazione fruttuosa. Un esempio portato durante la discussione in riunione è stata la doppia presenza di Babbo Natale per la raccolta delle letterine in due giornate diverse, una situazione che ha evidenziato la mancanza di un coordinamento efficace.
Nonostante queste difficoltà, la ProLoco ha definito un fitto programma di appuntamenti per il 2025. A partire da venerdì 14 febbraio, la sede della ProLoco ospiterà mensilmente una serata dedicata al burraco, con l’intento di favorire la socializzazione tra i partecipanti. Se l’iniziativa riscuoterà successo, nel secondo semestre si valuterà l’organizzazione di un vero e proprio torneo. Per quanto invece riguarda il Carnevale si era inizialmente pensato a una sfilata, ma la presenza di ben quattro eventi già programmati dall’Oratorio ha portato a sospendere momentaneamente la proposta, lasciando aperta la possibilità di definire nuove attività in un secondo momento.
![RobbiateAssembleaProloco__3_.jpg (301 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__3_.jpg)
Nella mattinata di domenica 6 aprile, è prevista una passeggiata nei boschi di Monte Robbio, organizzata in collaborazione con la scuola di agraria di Monticello e con la partecipazione di professori e studenti dell'istituto, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la flora locale grazie alla guida di esperti del settore. Il 18 maggio si svolgerà il mercatino dell’usato, un evento pensato sia per bambini che per adulti, nato dall’esperienza positiva dello scorso anno. Per rendere l’iniziativa ancora più allettante è in corso di valutazione la possibilità di affiancare un'area street food, in grado di richiamare maggiore partecipazione.
Durante il periodo estivo, la ProLoco supporterà l’organizzazione del Trofeo Aldeghi, torneo di basket legato alla squadra dei Rhinos del paese, mentre il 21 giugno è prevista una gita a Verona per assistere alla rappresentazione del "Nabucco" all’Arena. Anche il 13 luglio si conferma un appuntamento tradizionale con la celebrazione della S.Messa, nella chiesetta in località Sernovella, in onore di Sant’Enrico, animata dalla Schola Cantorum e seguita da un rinfresco.
Per il mese di settembre è in programma una seconda gita, la cui destinazione è ancora in fase di definizione, con Mantova come prima opzione. Nel corso dell’anno si provvederà inoltre a organizzare il pranzo sociale, la cui data è ancora da stabilire. Il 30 novembre tornerà la “Domenica delle Stelle”, mentre il 4 e il 5 gennaio 2026 si aprirà il nuovo anno con la tradizionale tombolata dell’Epifania.
![RobbiateAssembleaProloco__4_.jpg (333 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__4_.jpg)
Tra le proposte ancora in fase di valutazione c’è anche una passeggiata in compagnia degli amici a quattro zampe, organizzata in collaborazione con un’associazione cinofila. L’iniziativa potrebbe tenersi nel mese di marzo, compatibilmente con le condizioni climatiche.
L’incontro ha dunque permesso di definire molte delle iniziative che animeranno la comunità robbiatese nei prossimi mesi, ma ha anche evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento tra le realtà associative del territorio. La ProLoco continua il suo impegno nel promuovere eventi inclusivi e partecipativi, auspicando che in futuro si possa lavorare con una visione più condivisa e strutturata.
![RobbiateAssembleaProloco__1_.jpg (293 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__1_.jpg)
Uno dei progetti consolidati della ProLoco riguarda la vetrina della Casa delle Associazioni, sede dell’ente, che ogni mese viene affidata a un gruppo scolastico diverso per offrire ai bambini e ai ragazzi un’opportunità di espressione. Dopo il coinvolgimento dei due asili, questo mese è stata la volta dei bambini dell’Asilo dell'Infanzia Elena, che hanno allestito lo spazio in occasione della Giornata dei Calzini Spaiati. Per la scuola secondaria si attende ancora il via libera della nuova dirigente scolastica.
Nel corso della riunione è emersa una certa insoddisfazione per la mancata partecipazione dell’assessore alla cultura e della biblioteca all’incontro tenutosi il giorno precedente in Comune tra le associazioni del paese. La ProLoco avrebbe voluto un confronto più diretto con coloro che sono direttamente coinvolti nella vita culturale del paese, per migliorare la pianificazione e la sinergia tra le realtà associative, ma l’assenza dei rappresentanti ha lasciato irrisolte alcune problematiche.
![RobbiateAssembleaProloco__2_.jpg (306 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__2_.jpg)
Uno dei nodi principali riguarda la sovrapposizione degli eventi, un fenomeno che si ripete troppo frequentemente, secondo alcuni membri, e che mette in discussione l’utilità stessa degli incontri semestrali con il Comune. La concomitanza tra le iniziative organizzate dalle diverse realtà rischia dunque di generare confusione e di disperdere le energie anziché favorire una collaborazione fruttuosa. Un esempio portato durante la discussione in riunione è stata la doppia presenza di Babbo Natale per la raccolta delle letterine in due giornate diverse, una situazione che ha evidenziato la mancanza di un coordinamento efficace.
Nonostante queste difficoltà, la ProLoco ha definito un fitto programma di appuntamenti per il 2025. A partire da venerdì 14 febbraio, la sede della ProLoco ospiterà mensilmente una serata dedicata al burraco, con l’intento di favorire la socializzazione tra i partecipanti. Se l’iniziativa riscuoterà successo, nel secondo semestre si valuterà l’organizzazione di un vero e proprio torneo. Per quanto invece riguarda il Carnevale si era inizialmente pensato a una sfilata, ma la presenza di ben quattro eventi già programmati dall’Oratorio ha portato a sospendere momentaneamente la proposta, lasciando aperta la possibilità di definire nuove attività in un secondo momento.
![RobbiateAssembleaProloco__3_.jpg (301 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__3_.jpg)
Nella mattinata di domenica 6 aprile, è prevista una passeggiata nei boschi di Monte Robbio, organizzata in collaborazione con la scuola di agraria di Monticello e con la partecipazione di professori e studenti dell'istituto, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la flora locale grazie alla guida di esperti del settore. Il 18 maggio si svolgerà il mercatino dell’usato, un evento pensato sia per bambini che per adulti, nato dall’esperienza positiva dello scorso anno. Per rendere l’iniziativa ancora più allettante è in corso di valutazione la possibilità di affiancare un'area street food, in grado di richiamare maggiore partecipazione.
Durante il periodo estivo, la ProLoco supporterà l’organizzazione del Trofeo Aldeghi, torneo di basket legato alla squadra dei Rhinos del paese, mentre il 21 giugno è prevista una gita a Verona per assistere alla rappresentazione del "Nabucco" all’Arena. Anche il 13 luglio si conferma un appuntamento tradizionale con la celebrazione della S.Messa, nella chiesetta in località Sernovella, in onore di Sant’Enrico, animata dalla Schola Cantorum e seguita da un rinfresco.
Per il mese di settembre è in programma una seconda gita, la cui destinazione è ancora in fase di definizione, con Mantova come prima opzione. Nel corso dell’anno si provvederà inoltre a organizzare il pranzo sociale, la cui data è ancora da stabilire. Il 30 novembre tornerà la “Domenica delle Stelle”, mentre il 4 e il 5 gennaio 2026 si aprirà il nuovo anno con la tradizionale tombolata dell’Epifania.
![RobbiateAssembleaProloco__4_.jpg (333 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/RobbiateAssembleaProloco__4_.jpg)
Tra le proposte ancora in fase di valutazione c’è anche una passeggiata in compagnia degli amici a quattro zampe, organizzata in collaborazione con un’associazione cinofila. L’iniziativa potrebbe tenersi nel mese di marzo, compatibilmente con le condizioni climatiche.
L’incontro ha dunque permesso di definire molte delle iniziative che animeranno la comunità robbiatese nei prossimi mesi, ma ha anche evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento tra le realtà associative del territorio. La ProLoco continua il suo impegno nel promuovere eventi inclusivi e partecipativi, auspicando che in futuro si possa lavorare con una visione più condivisa e strutturata.
M.Pen.