Merate: grande festa per il 180esimo del distaccamento dei vigili del fuoco. Esercitazioni, parata per la città, premiazioni

La città di Merate si è fermata per celebrare il 180esimo anniversario dalla fondazione del distaccamento dei vigili del fuoco.
20240622_201405.jpg (407 KB)
A partire da questa mattina, infatti, il centro ha iniziato a essere costellato di strumenti, mezzi, divise dei pompieri che hanno allestito un museo a cielo aperto per raccontare non solo il corpo a cui appartengono ma soprattutto quella che è stata la storia della sede meratese. Una storia lunghissima, mai interrotta che ha cambiato solamente ubicazione nel tempo sino all'ultima di via degli alpini e nominativi dei comandanti e dei responsabili che si sono succeduti.
_MG_3114.jpg (497 KB)
_MG_3125.jpg (463 KB)
_MG_3148.jpg (473 KB)
In piazza degli Eroi, piazza Prinetti e piazza don Minzoni sono stati posizionati veicoli storici che hanno attirato la curiosità di grandi e piccini, affascinati da queste “macchine” così diverse per dimensione, struttura, fattezze, materiali da rendere plastica l'evoluzione avvenuta in quasi due secoli di storia.
_MG_3154.jpg (487 KB)
_MG_3145.jpg (467 KB)
_MG_3158.jpg (442 KB)
Mentre all'ombra del castello veniva allestita l'area ristoro che alla sera si è trasformata in uno spazio per la risottata, nel pomeriggio dalle 15 sono iniziate le dimostrazioni con esercitazioni e simulazioni di piccoli interventi che hanno catalizzato l'attenzione di tutti.

Alle 18.30 presso il cimitero di Merate si sono radunati i vari corpi, provenienti da comandi oltre provincia ma anche oltralpe con rappresentanze da diversi angoli d'Europa come Finlandia, Svizzera, Germania.

La parata ha percorso viale Cornaggia per arrivare in piazza degli Eroi dove i membri della marching band di Triuggio si sono esibiti in alcune performances che hanno raccolto l'entusiasmo dei tanti cittadini presenti.

Poi il lungo corteo con personale di ruolo, volontari, protezione civile, operatori del soccorso e i labari delle istituzioni locali ha proseguito lungo viale Lombardia per approdare in piazza Italia, risalire via Manzoni e confluire ai piedi del palco allestito in piazza Prinetti.
_MG_3165.jpg (473 KB)
_MG_3167.jpg (259 KB)
_MG_3203.jpg (532 KB)
Qui una rappresentanza delle amministrazioni meratesi e casatesi, per le quali il distaccamento oggetto dei festeggiamenti fa da riferimento, unitamente ai vertici dei vigili del fuoco ha preso parte al momento principale, che si è aperto con l'Inno di Mameli.

Dopo i ringraziamenti di rito, il saluto in inglese e in italiano del sindaco Mattia Salvioni, del comandante provinciale ing. Antonio Durante, del comandante del distaccamento di Merate ing. Andrea Beretta, c'è stata la consegna di alcuni riconoscimenti.
_MG_3180.jpg (464 KB)
_MG_3212.jpg (337 KB)
20240622_193724.jpg (426 KB)
Un attestato “storico” è stato attribuito al comune di Merate, alla provincia di Lecco, ai comandanti dei distaccamenti e dei corpi che hanno partecipato e condiviso questo momento particolarmente importante e sentito. La targa in legno con il numero 180 e il simbolo della torre è stata consegnata anche a Leonardo Bonanomi ex comandante di via degli alpini e ad Angelo Colombo che con la moglie per vent'anni aveva fatto da custode alla caserma quando si trovava ancora in piazzetta san Bartolomeo.

Galleria fotografica (vedi tutte le 208 immagini)

La serata è poi proseguita appunto con un piatto di risotto in compagnia e la premiazione dei tornei che si sono svolti in queste settimane presso l'area eventi di via degli alpini.
S.V.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.