A Milano posa della pietra di inciampo per Valagussa, cernuschese morto nei lager

Giovedì mattina si è svolta a Milano, in via Affori 20, la cerimonia per la posa della pietra di inciampo alla memoria del cernuschese Angelo Valagussa, vittima della barbarie nafascista.
PietraInciampoAV1.jpg (104 KB)
Presenti al momento celebrativo, semplice ma molto partecipati dalla comunità locale, anche gli studenti della classe 2^D del comprensivo di Cernusco Lombardone.

I ragazzi hanno letto le loro riflessioni, nate anche dopo l'incontro del 22 febbraio con i rappresentanti dell'associazione partigiani, soffermandosi anche sul momento storico attuale.
PietraInciampoAV2.jpg (128 KB)
Sono intervenuti Alessandra Miberbi  presidente dell'associazione delle Pietre d'inciampo, Anita Pirovano rappresentante del Municipio 9, la professoressa Cinzia Aquilino del Comprensivo di Cernusco Lombardone, Edoardo Vertemati presidente della sezione ANPI Brianza Meratese e la rappresentante della Scuola media superiore "Pareto".
PietraInciampoAV4.jpg (103 KB)

Tra costoro anche il professor Gianpiero Soglio che è stato per anni in forze al comprensivo e che aveva fortemente voluto l'intitolazione della scuola ai due martiri di Mauthausen, Bonfanti e Valagussa appunto,
PietraInciampoAV3.jpg (94 KB)
Luigi Ripamonti storico di Affori e don Edi guida della parrocchia di Santa Giustina di Affori  hanno portato una loro testimonianza.

 Erano presenti in rappresentanza della famiglia la figlia del fratello minore Roberto Valgussa con il figlio Marco Iacoianni che commossi hanno fatto un breve intervento nonchè i cugini Zardoni/Valagussa.
PietraInciampoAV5.jpg (119 KB)
A chiuere la cerimonia dopo la posa della pietra di inciampo è stato Ermanno Eugeni  presidente della sezione  ANPI.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.