Cernusco: pietra d'inciampo a Milano per Angelo Valagussa, morto nel lager di Mauthausen

Il cernuschese Angelo Valagussa, vittima dei nazifascisti a Mauthausen, sarà onorato con una pietra d’inciampo a Milano, nel quartiere Affori. La cerimonia si terrà giovedì 7 marzo. Saranno presenti al capoluogo lombardo anche gli alunni della 2^ D del “G. Verga” di Cernusco, il cui Istituto comprensivo è stato intitolato vent’anni fa allo stesso Valagussa e all’osnaghese Antonio Bonfanti. Gli studenti prenderanno il treno delle ore 8.30, per arrivare in tempo all’inaugurazione delle 10.30. Seguirà un rinfresco alla sede dell’ANPI di Affori.
conferenza_anpi_scuola_media_cernusco_03.jpg (54 KB)
Angelo Valagussa nacque a Cernusco Lombardone il 24 giugno 1922. Visse in una cascina di Moscoro, di proprietà della famiglia Ancarani, a pochi passi dell’attuale scuola media. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Milano, per via del lavoro del padre al Monopolio di Stato. A Milano proseguì gli studi fino all’università.conferenza_anpi_scuola_media_cernusco_05.jpg (34 KB)
Immagine tratta dal sito www.pietredinciampo.eu
Dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla lotta partigiana nei GAP e, in semi-clandestinità, tornò a Cernusco, a casa dello zio, per cercare di passare inosservato, insieme a cinque compagni tra cui il fratello Ferruccio. Angelo Valagussa continuò a fare da spola tra Milano e il paese brianzolo d’origine. In uno di questi viaggi fu catturato il 19 febbraio 1944, incarcerato a San Vittore e infine deportato in Austria, nel campo di concentramento di Mauthausen, dove morì il 14 marzo 1945, poche settimane prima della liberazione della struttura.
conferenza_anpi_scuola_media_cernusco_04.jpg (65 KB)
In piedi a sinistra il prof. Alberto Magni ed Ermanno Zardoni
In preparazione alla partecipazione della scolaresca alla posa della pietra d’inciampo a Milano, la sezione di Affori dell’ANPI ha voluto conoscere la realtà cernuschese e, su proposta della residente Liliana Rota dell’ANPI Brianza Meratese, è stato organizzato l’incontro. Giovedì scorso, 22 febbraio, il “G. Verga” ha accolto la delegazione di Affori dell’associazione partigiani, rappresentata dal presidente Ermanno Eugeni e da Fiorella Rossi del suo direttivo. C’erano anche Rosanna Lombardo, presidente provinciale di Milano, mentre della sezione locale sono intervenuti il presidente Edoardo Vertemati, Marisa Bandini e Liliana Rota. Come parente della famiglia Valagussa c’era Ermanno Zardoni. A fornire una trattazione storica ha parlato anche il prof. Alberto Magni.
conferenza_anpi_scuola_media_cernusco_02.jpg (62 KB)
A sinistra Liliana Rota
Nella mattinata a scuola, in aula magna c’erano le sezioni C, D ed E di classe seconda. Gli alunni hanno visto la registrazione video di un’intervista al fratello di Angelo Valagussa e sono rimasti colpiti dalle memorie storiche di lotta al nazifascismo che hanno coinvolto anche il territorio locale. L’incontro è durato poco più di un’ora ed è stato propedeutico alla cerimonia del 7 marzo.
conferenza_anpi_scuola_media_cernusco_01.jpg (45 KB)
Al tavolo a destra Edoardo Vertemati
Ad Antonio Bonfanti, l’altra vittima a Mauthausen a cui è intestato l’Istituto comprensivo, è già stata di recente dedicata una pietra d’inciampo ad Osnago, in occasione dell’ultima Giornata della Memoria [clicca QUI]. La partecipata iniziativa era stata organizzata dall’amministrazione comunale di Osnago. In quella occasione sono intervenuti i nipoti di Bonfanti.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.