Unione Valletta: 'Nonni al Sicuro', un vademecum contro le truffe

Da un'iniziativa dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta, con il contributo di Regione Lombardia, è stato pubblicato il vademecum del progetto "Nonni al Sicuro" che, in linea con gli appuntamenti accorsi durante il 2023, si propone di fornire agli anziani strumenti e conoscenze necessarie per prevenire e contrastare i reati contro la persona e il patrimonio.
Si tratta di un documento di grande valore, dedicato in particolare alla lotta contro le truffe che minacciano gli anziani. In un contesto dove la crisi economica persistente alimenta la micro-criminalità, anche nei piccoli comuni, i cittadini over 65 anni sono infatti spesso vittime di reati sia negli spazi pubblici che nelle proprie abitazioni.
L'obiettivo principale di questa pubblicazione, sviluppata in collaborazione con il Comando di Polizia Locale, è quello di informare in modo chiaro e semplice tutta la cittadinanza, con un'attenzione particolare rivolta agli anziani più vulnerabili: "Si spera che fornendo conoscenze e promuovendo comportamenti preventivi, sia possibile proteggere efficacemente gli anziani, evitando loro danni economici e psicologici".
Il vademecum offre una serie di consigli pratici suddivisi in diverse categorie, che vanno dalla protezione della casa alla sicurezza negli uffici pubblici, dal comportamento in strada fino alla prevenzione delle truffe informatiche. Tra i consigli più rilevanti, si evidenzia l'importanza di non aprire la porta a sconosciuti, diffidare da presunti funzionari di enti pubblici, evitare di fornire informazioni personali al di fuori della cerchia famigliare e prestare attenzione alle truffe online come il phishing e il cryptolocker.
Inoltre, il vademecum fornisce indicazioni dettagliate su come comportarsi in situazioni di emergenza e promuove l'uso del Numero unico europeo (NUE) 112 per richiedere assistenza immediata alle forze di polizia, ai vigili del fuoco, ai servizi sanitari e di assistenza in mare.

Per scaricare l'opuscolo CLICCA QUI.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.