Cernusco: bilancio in salute. Ecco gli investimenti previsti

Consiglio comunale a bassa tensione quello che si è tenuto dopo la seduta infiammata del 18 dicembre nella quale, tra un DUP che conteneva degli errori e la surroga della consigliera Daniela Fiocchi, il clima era stato febbricitante, specialmente tra il sindaco Gennaro Toto e la consigliera Samantha Brusadelli. Lo scontro era poi proseguito nell’atrio tra il primo cittadino e la consigliera Simona Limonta. Nella riunione in cui si è approvato il bilancio di previsione, il primo sotto l’assessorato di Pietro Santoro, Toto ha fin dalle prime battute dimostrato un approccio più pacato. Il colpo di classe è però arrivato nella dichiarazione di voto sul bilancio da parte della minoranza, che ha preannunciato l’astensione.
consiglio_comunale_2_cernusco_09.jpg (30 KB)
La consigliera di minoranza Samantha Brusadelli

“È un’astensione – ha spiegato Samantha Brusadelli – che vuole avere anche un senso di distensione perché crediamo sia finalmente giunta l’ora di abbassare i toni ed alzare il livello della discussione, fuori e dentro quest’aula”. Il riferimento senz’altro al precedente Consiglio comunale e probabilmente anche alle polemiche estive su due atti di vandalismo alla macchina di Santoro, la cui responsabilità morale era stata attribuita dallo stesso ad ex amministratori locali.
consiglio_comunale_2_cernusco_07.jpg (25 KB)
Il gruppo di minoranza

Ancora nel motivare l’astensione la consigliera di Un Passo Avanti Insieme ha aggiunto: “Non votiamo contro le proposte della maggioranza a prescindere ma analizziamo con coscienza i documenti e le informazioni che ci vengono forniti, fermamente convinti che anche il nostro contributo, nei limiti del ruolo da noi ricoperto, possa contribuire a fare scelte opportune e oculate”.

Brusadelli non ha mancato di rilevare ancora una volta l’assenza dei 2 milioni di euro per la costruzione di un nuovo palazzetto dello sport. Un piccolo grande mistero dato che il DUP cita ancora l’investimento. Se la volta scorsa la maggioranza non aveva saputo motivare l’assenza dell’opera nel Triennale delle Opere pubbliche, nell’ultimo Consiglio il sindaco ha parlato di una sospensione momentanea, alla luce della necessità di variare e rivisitare il progetto. Progetto che però – ci limitiamo a constatare – non è mai stato approvato nemmeno nella sua preliminare fase di studio di fattibilità. Brusadelli ha ribadito che il paese necessiti di altre priorità, come la creazione di uno spazio polifunzionale in centro paese, all’interno di una riqualificazione generale della piazza della Vittoria. Un investimento da 500 mila euro, quest’ultimo, su cui la minoranza sospende il giudizio in assenza di una chiara linea di indirizzo della maggioranza sul tema.
consiglio_comunale_2_cernusco_08.jpg (30 KB)
Il capogruppo di maggioranza Gerardo Biella

L’appello ad abbassare i toni, dimostrato con il voto di astensione, ha raccolto il plauso del capogruppo di IFNC Gerardo Biella, in versione Giorgetti quando parla del MES. “Apprezziamo e condividiamo – ha espresso il capogruppo di maggioranza – la volontà di abbassare i toni. L’opposto non fa onore al nostro ruolo e al Consiglio comunale che rappresentiamo”. Il consigliere Biella ha poi apprezzato il lavoro fatto sul bilancio: “È un bilancio di sviluppo e di conferma. Sono conosciuto nel gruppo per essere il meno ottimista e quello con i piedi per terra, ma trovo che le premesse siano buone”.

A prendersi l’ultima parola è stato il sindaco Toto: “Apprezzo l’abbassamento dei toni che è cosa gradita. Il riassetto delle deleghe e del Consiglio ha dato i suoi frutti”.
consiglio_comunale_2_cernusco_06.jpg (40 KB)
Pietro Santoro

Sul bilancio in sé Santoro ha riconosciuto che lo stato dell’indebitamento dell’Ente, condizione ereditata dalle precedenti amministrazioni, “gode di ottima salute”. L’indebitamento si attesta all’1,03% sulle entrate correnti, quando il limite è posto al 10%. Per quanto riguarda gli investimenti si evidenziano i 180 mila euro per la videosorveglianza, i 609 mila euro per il famoso efficientamento energetico della scuola media rinviato da anni, i 200 mila euro per la ristrutturazione del tetto della biblioteca per risolvere i problemi di infiltrazione di acqua quando piove, 200 mila euro per la ciclopedonale di via Cavalieri di Vittorio Veneto, 200 mila euro per il marciapiede di via Papa Giovanni XXIII, i 275 mila euro per il restauro della chiesetta sconsacrata Santa Caterina, i 500 mila euro divisi in due annualità per piazza della Vittoria coperti con contributi statali e non più regionali, l’1,1 milioni di euro per il civico 21 di piazza Vittoria dove realizzare il co-housing per anziani e disabili grazie ai 900 mila euro messi a disposizione dell’Ambito distrettuale.

La minoranza ha chiesto maggiori dettagli sull’aumento dei contributi alle associazioni del sociale da 28 a 36 mila euro. L’assessore si è preso del tempo per approfondire questa specifica voce. Come detto, il bilancio di previsione è passato con l’astensione della minoranza.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.