Montevecchia: 300 metri di via Belvedere a senso unico. Semafori installati

Nel primo giorno di entrata in vigore, formale, del senso unico alternato in via Belvedere a Montevecchia il congestionamento del traffico atteso non c’è stato. Questo perché la giornata del 20 dicembre è stata dedicata all’installazione dei tre semafori mobili, al loro allaccio alla rete elettrica (si sono voluti evitare i possibili problemi con la ricarica delle batterie, in alternativa). Il funzionamento dell’arancione lampeggiante ha consentito ancora il transito in contemporanea, seppur con le dovute precauzioni di velocità. È stata inoltre posata la segnaletica, da cui si evince che il tratto più esterno della carreggiata disponibile sarà dedicato ai pedoni. Per la mattinata del 21 dicembre i tecnici sono stati incaricati di occuparsi della sistemazione della durata dei turni di “rosso”, “arancio” e “verde”.
senso_unico_alternato_montevecchia_01.jpg (37 KB)
Quando tutto sarà impostato si partirà con l’effettivo senso unico alternato. La salita e la discesa per oltre 300 metri di via Belvedere saranno dettate dal meccanismo automatizzato dei semafori. La Polizia locale, che abbiamo incrociato al termine di una intensa giornata cominciata alle 7 del mattino e che alle 18.30 ancora non era conclusa, invita gli automobilisti a continuare a utilizzare la ex SP 68, nel rispetto delle nuove disposizioni, non gravando sulle strade dei percorsi alternativi, che non sono tarate per sopportare un incremento dei flussi. Se si dovesse notare il fenomeno di un consistente maggiore utilizzo di via del Pertevano e via Belsedere, il Comune si vedrebbe costretto a limitare il transito da lì.

L’inaugurazione dei divieti su via Belvedere non è coincisa con l’inizio delle analisi sulla struttura della strada e sulla qualità dei materiali. Sono proprio le indagini sulla tenuta dell’infrastruttura viaria ad avere portato l’amministrazione comunale a introdurre le preannunciate misure cautelative.
senso_unico_alternato_montevecchia_03.jpg (27 KB)
L’ordinanza che abbiamo anticipato [clicca QUI] è stata poi pubblicata. Rispetto a quanto era emerso in un primo momento, è stato ridotto il tratto interessato dal senso unico alternato. Non fino alla curva sotto l’oratorio (incrocio con via Donzelli), ma più in basso in corrispondenza con il civico 16. Di pari passo è stato aggiornato il divieto di utilizzo del marciapiede. È stato istituito il limite dei 30 km/h. Le misure sono attive 24 ore su 24 per una durata che non può essere ancora pronosticata.

L’ordinanza del sindaco Ivan Pendeggia riporta “la necessità di provvedere a ulteriori approfondite analisi della situazione, attraverso interventi che non possono essere temporalmente definiti in quanto riferiti a sopralluoghi e carotaggi del terreno che verranno eseguiti”. Il provvedimento è volto a “tutelare la pubblica incolumità nell’immediato” ed a “spostare il carico di traffico nella corsia a ridosso della collina”. L’atto, è scritto ancora nell’ordinanza, è finalizzato a “eliminare il grave pericolo che minaccia l’incolumità pubblica e la sicurezza”.
senso_unico_alternato_montevecchia_02.jpg (37 KB)
Un ulteriore provvedimento sarà emanato per la Località Frana, nei pressi della nota azienda di produzione dei tipici formaggini, dove un avvallamento dell’asfalto desta preoccupazione. È già stato apportato il restringimento della strada con la pitturazione a terra delle strisce, mentre si è in attesa della cartellonistica che indicherà il senso unico alternato in quel breve tratto.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.