Robbiate: in via Moro ''CreatiVITA Arteterapia'' il centro per promuovere il benessere psico-fisico
Messaggio promozionale
L'arte per promuovere il benessere della mente e del corpo.
Gesto creativo come metodo per gestire l'ansia, la tristezza, la rabbia, i disturbi psico-somatici.
L'arte e materiali artistici come veicolo per accedere alle proprie risorse e superare le difficoltà.

Tutto questo e molto di più è quanto offre lo studio CreatiVITA Arteterapia di Robbiate, primo centro dedicato al supporto in periodi di vulnerabilità, all’educazione emozionale, allo sviluppo personale, attraverso incontri e percorsi individuali e di gruppo, con sedute rivolte a bambini, adolescenti, adulti, anziani e famiglie attraverso percorsi e obiettivi personalizzati.

In via Aldo Moro 25, in uno spazio facilmente accessibile anche in situazioni di mobilità limitata, e dotato di ampio parcheggio, la persona viene accolta dalla luce e dai colori, dalle forme e da tutto quanto, grazie alla fantasia e alla creatività di chi lo frequenta, ha preso vita.

L'atto creativo stimola le funzioni cognitive, memoria e concentrazione, allevia lo stress e il dolore fisico, migliora l'umore e l'autostima, rinforza l'immunità. Infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel Report pubblicato nel 2019 ha analizzato i dati di più di 3000 studi scientifici e in conclusione ha riconosciuto il ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere, sottolineando il potenziale impatto sia sulla salute mentale che su quella fisica.
L’arteterapia si usa in ambito scolastico, sociale, clinico e istituzionale, promosso e sostenuto da organizzazioni e associazioni. Nello studio CreatiVITA diventa disponibile anche a chi desidera di fruirne in modo personalizzato. Non sono richieste abilità o esperienza artistica, perché l’effetto terapeutico è dovuto più al processo e ai materiali utilizzati, e meno al prodotto finale.

Attraverso il processo creativo, sotto la supervisione di un'arteterapeuta con formazione specifica triennale, come quella della dottoressa Camelia Corlatanu, è possibile migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri.
Non per niente l'arte è considerata come la medicina più antica della storia e l'arteterapia è stata riconosciuta dalla comunità medico scientifica complementare alla medicina classica, è regolamentata dalla legge 4/2013 e si avvale di una associazione nazionale professionale (APIART).

Presso lo studio è possibile prendere parte a laboratori, incontri di gruppo o individuali, attività di conoscenza e condivisione, esperienze creative ed emozionali.
Per maggiori informazioni
Gesto creativo come metodo per gestire l'ansia, la tristezza, la rabbia, i disturbi psico-somatici.
L'arte e materiali artistici come veicolo per accedere alle proprie risorse e superare le difficoltà.

Tutto questo e molto di più è quanto offre lo studio CreatiVITA Arteterapia di Robbiate, primo centro dedicato al supporto in periodi di vulnerabilità, all’educazione emozionale, allo sviluppo personale, attraverso incontri e percorsi individuali e di gruppo, con sedute rivolte a bambini, adolescenti, adulti, anziani e famiglie attraverso percorsi e obiettivi personalizzati.

In via Aldo Moro 25, in uno spazio facilmente accessibile anche in situazioni di mobilità limitata, e dotato di ampio parcheggio, la persona viene accolta dalla luce e dai colori, dalle forme e da tutto quanto, grazie alla fantasia e alla creatività di chi lo frequenta, ha preso vita.

La dottoressa Camelia Corlatanu
L'atto creativo stimola le funzioni cognitive, memoria e concentrazione, allevia lo stress e il dolore fisico, migliora l'umore e l'autostima, rinforza l'immunità. Infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel Report pubblicato nel 2019 ha analizzato i dati di più di 3000 studi scientifici e in conclusione ha riconosciuto il ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere, sottolineando il potenziale impatto sia sulla salute mentale che su quella fisica.
L’arteterapia si usa in ambito scolastico, sociale, clinico e istituzionale, promosso e sostenuto da organizzazioni e associazioni. Nello studio CreatiVITA diventa disponibile anche a chi desidera di fruirne in modo personalizzato. Non sono richieste abilità o esperienza artistica, perché l’effetto terapeutico è dovuto più al processo e ai materiali utilizzati, e meno al prodotto finale.

Attraverso il processo creativo, sotto la supervisione di un'arteterapeuta con formazione specifica triennale, come quella della dottoressa Camelia Corlatanu, è possibile migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri.
Non per niente l'arte è considerata come la medicina più antica della storia e l'arteterapia è stata riconosciuta dalla comunità medico scientifica complementare alla medicina classica, è regolamentata dalla legge 4/2013 e si avvale di una associazione nazionale professionale (APIART).

Presso lo studio è possibile prendere parte a laboratori, incontri di gruppo o individuali, attività di conoscenza e condivisione, esperienze creative ed emozionali.
Per maggiori informazioni
Dottoressa Camelia Corlatanu, arteterapeuta
cell +39 331 6458386
spazio.creati.vita@gmail.com
Studio Arteterapia CreatiVITA
Robbiate, via Aldo Moro 25 nei pressi del semaforo
cell +39 331 6458386
spazio.creati.vita@gmail.com
Studio Arteterapia CreatiVITA
Robbiate, via Aldo Moro 25 nei pressi del semaforo
