Merate: a dicembre chiude il calzolaio di Via Manzoni. Nel 1908 la prima bottega con Enrico Mandelli in piazza Prinetti

Un'altra serranda che si abbassa e un pezzo di storia che se ne va. Questa volta un vuoto importante, vista l'età dell'attività (avviata nel 1908) che non sarà rimpiazzata.

Uno dei cosiddetti antichi mestieri che sembravano essere tornati di moda tanti anni fa ma che, in questo caso, sarà una professionalità che si perderà per sempre. Nessuno, infatti, lo rileverà né imparerà trucchi e finezze per portare avanti la bottega.
MerateCalzolaioChiusura1.jpg (111 KB)

Dal 1° dicembre il calzolaio di via Manzoni chiuderà i battenti e dal 1° novembre i clienti non potranno più portare scarpe, stivali, borse, cinture da riparare. Il titolare, Marco Passoni, si è preso un mese di tempo per “smaltire” quanto rimasto in negozio e fare gli ultimi lavori e poi per lui è giunto il momento della tanto sudata pensione.

Capostipite di questo negozio fu Enrico Mandelli (da qui il nome sempre rimasto "ul calzular Mandel", persistente tutt'ora nonosntate il cambio di cognomi) con un locale unico in piazza Prinetti e un bancone a dividere l'area per l'accoglienza dei clienti e il laboratorio. Qui scarpe e pellami venivano lavorati finemente con gli attrezzi del mestiere e i garzoni pian piano imparavano il lavoro dai loro maestri.
MerateCalzolaioChiusura2.jpg (151 KB)
Nonno, nipote, padre e infine figlio. La tradizione si era portata avanti e, dal 1989, il negozio si era trasferito in via Manzoni sempre in un locale unico dove entrando si sente l'odore del cuoio e del lucido.

Odori rimasti impregnati ai mobili e ai muri che difficilmente se ne andranno. Purtroppo nessuno rileverà la bottega e, dunque, resteranno solo un ricordo di una fetta di meratesi.

Per leggere l'articolo sui vecchi negozi redatto nel 2014 CLICCA QUI
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.