Merate: il via al piano P.E.B.A., richiesta la partecipazione attiva dei cittadini

Nel tardo pomeriggio di giovedì 12 ottobre si è svolta presso il Municipio la prima riunione pubblica per discutere il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.).
MerateIncontroPeba1.jpg (60 KB)
Un’iniziativa volta a rendere gli spazi pubblici più accessibili a tutti i cittadini, sviluppata per migliorare la qualità della vita di persone con disabilità, anziani e chiunque abbia difficoltà a spostarsi negli ambienti del comune, integrando, e se necessario perfezionando, ciò che è già stato attuato a riguardo negli ultimi anni. Tre sono gli obiettivi principali: accessibilità universale, sicurezza e conformità. Il sindaco Massimo Panzeri ha chiarito che essendo uno strumento programmatorio per il futuro, il piano non presenta limitazioni o vincoli, l’esito sarà in mano anche alle future Amministrazioni dunque fondamentale sarà il supporto della comunità che dovrà partecipare attivamente con segnalazioni e osservazioni che verranno soddisfatte nel tempo.
MerateIncontroPeba2.jpg (344 KB)
Cristina Trevia e Luisella Mauri

Le barriere architettoniche che si intendono rimuovere non sono solo barriere fisiche ma anche percettive, qualsiasi ostacolo che limita e impedisce di fruire gli spazi della città in maniera comoda e sicura per tutti. “L’obiettivo è garantire la fruibilità e accessibilità del territorio a tutti, permettere di vivere in maniera indipendente e autonoma gli spazi” ha spiegato l’architetto Cristina Trevia. Si seguirà dunque la linea di Progettazione Universale di prodotti, ambienti, strutture e servizi per essere usabili da tutte le persone, nella massima misura possibile, senza la necessità di adattamenti o progettazioni specializzate. Il P.E.B.A. si rivolgerà a tutti i cittadini con un’attenzione specifica a persone con limitazioni motorie, con deficit visivo o/e uditivo, con problemi cardio-respiratori, disabili in carrozzina, persone con un passeggino o con una disabilità temporanea.
MerateIncontroPeba3.jpg (138 KB)
MerateIncontroPeba4.jpg (320 KB)
Il Piano verrà applicato in ambiti urbani, ovvero spazi aperti e pubblici, o ambiti edilizi, dunque edifici pubblici come palestre, biblioteche, caserme, verificandone e ottimizzandone l’accessibilità e creando dei collegamenti sicuri. L’iter di elaborazione del programma è diviso in quattro fasi: la definizione di strategie e obbiettivi, l’analisi delle criticità e un’individuazione di soluzioni progettuali, l’elaborazione del Piano e una programmazione della priorità degli interventi e infine una presentazione del Piano alla cittadinanza e una sua adozione.
MerateIncontroPeba5.jpg (139 KB)
Il sindaco Massimo Panzeri, Cristina Trevia, Luisella Mauri e l'architetto Ramona Lazzaroni

Questo primo incontro ha dato il via al processo che richiede la partecipazione attiva della cittadinanza. Per coinvolgere il pubblico è stato dunque istituito un Ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina che agirà attraverso due strumenti: una casella permanente di posta elettronica, disponibile sul sito del comune, a cui mandare i propri suggerimenti e un questionario, scaricabile online o disponibile in forma cartacea in municipio, per raccogliere i contributi. Gli abitanti sono liberi di segnalare qualsiasi tipo di criticità che provochi disagi e impedimenti per lo spostamento di individui all’interno del comune. Le richieste verranno raccolte e classificate per priorità e grazie a contribuiti e al supporto delle associazioni, potranno essere soddisfatte dai responsabili nei tempi necessari.

CLICCA QUI per scaricare il piano
Ilaria Biffi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.