Robbiate: cc in presenza con la consegna delle pergamene agli studenti meritevoli

Il primo consiglio in presenza per il comune di Robbiate, venerdì sera, si è aperto con un lieto evento: la consegna delle pergamene ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e superiori che hanno ricevuto la borsa di studio per l'eccellenza scolastica. Erano due anni che la cerimonia veniva posticipata, a causa della pandemia e la consegna era stata fatta "da remoto" durante il Consiglio comunale del gennaio scorso.

"Sono contento di avervi di nuovo in sala come ospiti - ha esordito il sindaco Daniele Villa - Ringrazio voi e le vostre famiglie per l'impegno che avete dimostrato nel percorso scolastico. È per me un onore avervi qui dopo la pandemia, e ancora di più adesso con lo scoppio della guerra, perché portate la speranza per un mondo di pace".

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Questi i nominativi dei ragazzi che hanno ricevuto la borsa di studio:

3^ media: Giorgia Tentorio

Scuola secondaria di II grado (classi I-IV): Covri Riccardo, Crippa Letizia, Di Rosolini Claudio, Galbiati Sabrina, Gaslini Lorenzo, Gementi Leonardo, Gementi Martina, Genesini Giulia, Gervasoni Giulia, Grieco Giorgia, Mazzolari Jacopo, Perego Giada, Perego Ilaria, Rocca Marianna, Selva Daniele, Solagna Alessio, Vallauri Gaia, Vallauri Sofia, Varotto Dalia, Verzolla Gabriele, Villa Anna.

Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità): Besana Riccardo, Cacciamani Elena, Di Rosolini Matteo, Ferrandi Chiara, Montalto Monella Giulia, Perego Aurora, Redaelli Giulia.

Galleria fotografica (vedi tutte le 20 immagini)

Terminata la consegna delle pergamene il Consiglio comunale è ripreso con la trattazione dei punti all'ordine del giorno. La prima delibera approvata all'unanimità riguarda la convenzione stipulata con i comuni di Osnago e Missaglia per il progetto "Rigenerare la comunità". Per Robbiate la zona individuata da destinare al recupero per finalità socio-culturali è l'area Pizzagalli. A tal proposito il sindaco ha ringraziato il lavoro intenso svolto in questi mesi dagli uffici che ha permesso di partecipare a diversi bandi.

Passata con voto unanime anche l'approvazione dello schema per gli obiettivi di qualità dettati dal servizio di raccolta rifiuti Arera. "Non dipende soltanto dal comune ma da chi gestisce Silea. Conformemente agli altri comuni abbiamo optato per lo schema 1" ha spiegato Villa. Pari votazione anche per l'approvazione delle tariffe sul calcolo della tassa rifiuti. "Non ci sono variazioni consistenti rispetto allo scorso anno. Il costo del servizio per il comune è di circa 880.000 euro suddiviso tra costi fissi e variabili. L'ufficio tecnico insieme ai tributi non hanno riscontrato nessun aumento di tipo sostanziale" ha dichiarato Villa.

Le sole due astensioni, da parte dei consiglieri di minoranza, Danza Alessandro e Villa Pierantonio, sono arrivate all'approvazione del rendiconto comunale. Il primo cittadino ha tenuto a sottolineare la soddisfazione nel vedere in bilancio un fondo crediti di dubbia esigibilità molto inferiore rispetto a quello degli anni precedenti grazie "al lavoro certosino svolto dagli uffici". L'avanzo di cassa è risultato consistente ma anche qui Villa ha ipotizzato che, visto gli aumenti del prezzo dell'energia, "potrebbe essere utilizzato per questa spesa che io considero straordinaria". Le voci più in dettaglio le ha passate velocemente in rassegna il consigliere delegato, Federico Scuglia.

Gli ultimi minuti di assise sono stati lasciati al consigliere Gianfranco Brivio, che ha illustrato ai presenti i numerosi cambiamenti che il comune ha messo in atto per l'attività di transazione digitale. Brivio ha precisato di "essere perfettamente in linea con le direttive PNRR, anzi di averle in parte anticipate". Ha elencato dunque i vari interventi: con l'implementazione della banda ultra-larga oggi circa 700 abitanti di Robbiate possono allacciarsi a una fibra che arriva direttamente in casa, e non alle centraline. Per poi proseguire con le modifiche apportate al sito, che ha visto un restyling completo, e alla parte di ufficio tecnico che ora risiedono entrambe nel Cloud. Di nuovo è stata introdotta anche la funzione "Pago PA" che consente al cittadino di pagare al comune in maniera trasparente. Ulteriore passo avanti si è avuto con l'installazione di un totem dove tutte le comunicazioni sono diffuse in modo digitale, sostituendo tutta la documentazione cartacea. "È nato come esperimento ma il primo riscontro mi sembra essere positivo e che le persone apprezzano il servizio" ha commentato Brivio. Per finire con l'introduzione del Canale YouTube dell'ente con cui si ha avuto un aumento sostanziale in termini di presenza e frequenza di appuntamenti comunali, questo grazie alla diretta streaming e poi al salvataggio delle registrazioni.

F.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.