Mandic e Manzoni tra i 37 centri abilitati nella diagnosi e cura del tumore al seno

La dottoressa Carla Magni
Ci sono anche i presidi per acuti Alessandro Manzoni di Lecco e San Leopoldo Mandic di Merate tra i 37 poli abilitati all'intervento per il cancro al seno. Nella nuova mappatura regionale resteranno attivi gli ospedali (anche aggregati tra loro come nel caso della nostra ASST) che dimostrano di aver una casistica di interventi superiore a 150 l'anno e il singolo chirurgo almeno 50. Martedì l'assessore regionale Giulio Gallera porterà in Giunta il provvedimento che taglierà 26 centri che effettuano un numero di interventi inferiore rispetto allo standard. Un provvedimento che recepisce una risoluzione presa nel 2003 dal parlamento europeo con cui si afferma la necessità di assicurare l'accesso allo screening alle terapie ed ai controlli periodici di follow up in tutti gli Stati membri, al fine di ridurre la mortalità per questa malattia e le disparità tra le diverse nazioni. Nell'ottobre del 2006, il Parlamento europeo ha adottato una seconda risoluzione in cui esortava gli Stati membri ad assicurare la presenza di Centri di Senologia multidisciplinari su tutto il territorio nazionale, in conformità alle linee guida europee, entro il 2016. In Italia, il 18 dicembre 2014 è stata siglata l'intesa Stato-Regioni che ha stabilito l'istituzione dei Centri di Senologia. Il documento ministeriale approvato in quella occasione - "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia" - definisce, infatti, i requisiti essenziali per i percorsi diagnostico-terapeutici in senologia. Secondo l'intesa ogni Regione deve dotarsi di una rete di centri di senologia multidisciplinari: ogni centro deve trattare almeno 150 nuovi casi ogni anno e deve avere almeno un core team di 6 professionisti dedicati: radiologo, chirurgo, patologo, oncologo, radioterapista, data manager.
La nostra Azienda, già da anni, dispone della eccellente "Breast unit", la struttura specializzata nella diagnosi, nella cura e nella riabilitazione post-operatoria, attiva su entrambi i presidi con specialisti in comune. Purtroppo sul sito aziendale non si trova una dicitura specifica. La dottoressa Carla Magni, "anima" di FareSalute, riferimento per gli interventi al seno figura nell'elenco dei chirurghi in forza al Mandic mentre la Breast Unit è citata nell'ambito della chirurgia generale come struttura semplice dipartimentale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.