Cernusco: grande successo al pranzo di Natale dell'Aido
Sono state 101 le persone, fra soci e simpatizzanti dell’Aido (Associazione italiana donatori organi), che si sono date appuntamento domenica primo dicembre per il consueto pranzo sociale di Natale alla trattoria La Cava di Cernusco. Tra i presenti il presidente dell’Aido Bruno Bosisio con il consiglio direttivo Aido Merate-Cernusco-Montevecchia, il sindaco di Merate Massimo Panzeri, il vicesindaco di Montevecchia Edoardo Sala, la consigliere delegata alla attività culturale e giovani Valeria Pirovano.
Con questo pranzo si concludono le attività dell'anno anche se, come sempre, sono già previsti numerosi appuntamenti. Come ha spiegato Bosisio, già da febbraio ricominceranno gli incontri con le scuole superiori per avvicinare i ragazzi a un tema delicato come la donazione. Sono poco più di 1.200 gli iscritti all’Aido di Merate- Cernusco - Montevecchia per un territorio di circa 22mila abitanti, circa il 6%. Numeri importanti che, però, potrebbero aumentare con una maggiora informazione che serve per abbattere questo muro di diffidenza che resiste nel nostro paese.
Da molti anni, infatti, il gruppo Aido di Merate organizza incontri informativi con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e propone di partecipare, in forma volontaria, ad un concorso intitolato “AIDO - solidarietà e donazione”. “Abbiamo appena finito gli incontri con le scuole medie – ha dichiarato Bosisio – e ora riprenderemo gli incontri negli istituti superiori. Il numero degli iscritti è costante, dipende dagli anni, anche se sono ancora pochi i giovani che decidono di prendere la tessera dell’Aido”.
Con questo pranzo si concludono le attività dell'anno anche se, come sempre, sono già previsti numerosi appuntamenti. Come ha spiegato Bosisio, già da febbraio ricominceranno gli incontri con le scuole superiori per avvicinare i ragazzi a un tema delicato come la donazione. Sono poco più di 1.200 gli iscritti all’Aido di Merate- Cernusco - Montevecchia per un territorio di circa 22mila abitanti, circa il 6%. Numeri importanti che, però, potrebbero aumentare con una maggiora informazione che serve per abbattere questo muro di diffidenza che resiste nel nostro paese.
Da molti anni, infatti, il gruppo Aido di Merate organizza incontri informativi con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e propone di partecipare, in forma volontaria, ad un concorso intitolato “AIDO - solidarietà e donazione”. “Abbiamo appena finito gli incontri con le scuole medie – ha dichiarato Bosisio – e ora riprenderemo gli incontri negli istituti superiori. Il numero degli iscritti è costante, dipende dagli anni, anche se sono ancora pochi i giovani che decidono di prendere la tessera dell’Aido”.
